TURISMO
Comunicato Stampa

Il signore della consapevolezza: «il vero cammino inizia dopo il sentiero»

Pensieri e parole del Dottor Thomas Bernagozzi, ideatore del Mindful.Latemar nelle Dolomiti della Val d’Ega (BZ), primo percorso di Mindulness tra le Alpi.

fonte Ella StudioSembra quasi di vederlo, nel momento in cui, al crocevia tra un percorso di ricerca interiore e la lunga strada materica fatta degli itinerari seguiti per una vita, ha intuito la possibilità di trasformare in realtà l’idea del primo sentiero di mindfulness delle Alpi. Comprendendo di aver trovato il luogo perfetto per un sogno tutt’altro che impalpabile, Thomas Bernagozzi deve aver respirato a fondo e proiettato mentalmente tra le vette della Val d’Ega (BZ), nelle Dolomiti, le curve, le pratiche e i minuti di quello che di lì a poco sarebbe diventato l’anello del Mindful.Latemar, pensato per dimostrare come sia tutto sommato facile e decisamente utile percepirsi meglio aprendo i sensi all’ambiente circostante.

«La mindfulness è, in parole semplici, “essere consapevoli”, vivere pienamente il momento presente: qualcosa che oggi ci riesce sempre più difficile», spiega Bernagozzi, psicologo e trainer certificato di mindfulness, che da anni tiene corsi e conduce meditazioni. «Si tratta di esercizi che favoriscono la concentrazione sul “qui e ora”, lasciando da parte il passato e il futuro, con effetti estremamente positivi sulla riduzione dello stress». La scoperta del Golfrion a Obereggen ha messo in moto un meccanismo di incroci e incastri che ha reso plausibile l’idea di portare nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO esperienze proposte in passato all’interno di spazi chiusi e di istituire un itinerario permanente lungo un sentiero escursionistico già esistente. «Volevo portare la pratica nella natura, perché durante la meditazione all’aperto si abbassa il livello del cortisolo, l’ormone dello stress. Meditando in mezzo alla natura si crea una connessione con essa, e quindi anche con sé stessi».

C’è da dire che, in casi come questi, un luogo non vale l’altro. «Durante la tempesta Vaia del 2018 quasi tutti gli alberi sono stati sradicati - ricorda Bernagozzi, come probabilmente fa con i piccoli gruppi che di tanto in tanto accompagna in prima persona - Oggi si gode di una vista panoramica a 360°, ma la montagna è rimasta lì. Dopo quel disastro naturale, il Golfrion è diventato per gli abitanti un simbolo di stabilità e resilienza. Rappresenta l’accettazione e la forza di non arrendersi. Se l’assenza degli alberi regala una vista mozzafiato sul gruppo del Latemar, la posizione leggermente defilata rispetto agli altri sentieri tematici permette di godere di silenzio e tranquillità».

Raggiungibile comodamente da Obereggen con la cabinovia Ochsenweide, il Mindful.Latemar ha una lunghezza di 1,3 chilometri per un dislivello di appena 50 metri, il che lo rende adatto a chiunque, bambini compresi. Le tecniche meditative guidate prendono per mano e conducono i visitatori in un cammino di riscoperta, dove l’attenzione impara nuovamente a posarsi sul momento presente, per fare coincidere spazio esterno e spazio interiore attraverso 18 esercizi di consapevolezza che possono portare alla luce schemi limitanti e abitudini tossiche.

«Si tratta principalmente di meditazioni per sviluppare la consapevolezza della natura. Si parte dalla montagna: si percepisce la consistenza del terreno, la temperatura, il vento. Poi ci si concentra sul corpo: il respiro, le emozioni, le sensazioni. Il Mindful.Latemar è un viaggio: i pensieri rimangono a valle e noi siamo presenti, qui e ora, nel nostro corpo. E il bello - conclude - è che il vero cammino inizia proprio dopo il sentiero».

Grazie all'applicazione gratuita, il percorso immersivo può diventare un’esperienza intima e personale. Con un tappetino, una coperta, auricolari e uno smartphone, ognuno può intraprendere il cammino in completa autonomia, sincronizzando il battito del cuore con quello di un paesaggio che da milioni di anni respira lentamente e senza sosta.

Per informazioni:

Val d’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Ella Studio
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere