Il Sole per amico: al via la campagna di prevenzione del melanoma nelle scuole elementari italiane
Sono le scuole elementari della Liguria a dare il via alla campagna di prevenzione primaria del melanoma “Il Sole per amico”, promossa da IMI - Intergruppo Melanoma Italiano: protagonisti i bambini con il coinvolgimento di genitori, insegnanti e dermatologi.
Sono soprattutto i più giovani la fascia di popolazione maggiormente a rischio di sviluppare il più temuto e aggressivo dei tumori della pelle: il melanoma, che colpisce in Italia oltre 10.000 persone ogni anno. L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali è il principale fattore di rischio. Le scottature prese nell’infanzia possono innescare un processo patologico che anche a distanza di molti anni può favorire la probabilità di sviluppare questa tipologia di tumore in soggetti predisposti.
Per proteggere i più piccoli dal rischio melanoma arriva in questi giorni nelle scuole elementari della Liguria “Il Sole per amico”, campagna nazionale di prevenzione primaria promossa da IMI - Intergruppo Melanoma Italiano con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIOM, resa possibile grazie ad un’erogazione di Merck & Co., per il tramite della sua consociata italiana MSD.
«Sono molto orgogliosa che sia proprio la mia regione, la Liguria, a dare il via alla campagna “Il Sole per amico” nelle scuole elementari – afferma Paola Queirolo, Responsabile DMT Melanoma e Tumori cutanei IRCCS-AOU San Martino-IST di Genova – è di fondamentale importanza risvegliare e far crescere l’attenzione dell’opinione pubblica sul rischio melanoma attraverso la diffusione di una cultura della prevenzione tra la popolazione, in particolare tra i bambini in età scolare e le loro famiglie, considerato l’aumento dell’incidenza dei tumori della pelle proprio tra i più giovani e visto che le scottature da esposizione solare in età pediatrica rappresentano uno dei principali fattori di rischio».
La scuola primaria è il canale privilegiato per insegnare ai più piccoli il modo giusto di prendere il sole: se apprese da piccoli le regole che servono ad esporsi con giudizio al sole e a difendere la pelle, riducono il rischio di tumori cutanei per tutta la vita. Per raggiungere questo obiettivo, nelle classi elementari di sette Regioni italiane sta per arrivare Rey, un alieno catapultato sulla spiaggia da un’astrobolla solare, che racconterà a due fratellini “terrestri” Geo e Gea i segreti per proteggere la pelle dal sole. Una parte importante del progetto educazionale sarà dedicato a incontri tra bambini, insegnanti e gli specialisti del GIPMe - Gruppo Italiano Polidisciplinare sul Melanoma, supportati dal sito web www.ilsoleperamico.it, dai cartoon e dal fumetto che ha per protagonisti Rey, Geo e Gea.
Dopo la Liguria, saranno le scuole elementari di Puglia e Sardegna a gennaio 2016 e di Toscana, Lazio e Lombardia a febbraio, a rendere protagonisti della campagna “Il Sole per amico” i bambini, con il coinvolgimento di genitori, insegnanti e dermatologi, con l’obiettivo di insegnare sin dall’infanzia il modo corretto di esporsi al sole, proteggendo la pelle e prevenendo rischi futuri.
Informazioni sui materiali divulgativi e sui rischi di un’esposizione non protetta ai raggi UV, i tumori della pelle e i comportamenti corretti da seguire, si possono reperire sul sito www.ilsoleperamico.it
e sulla pagina Facebook: www.facebook.it/ilSoleperamico
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere