SOCIETA
Articolo

Immaginario dei bambini e le favole

10/10/08

La fantasia è il miglior approccio alla realtà. Attraverso le fiabe e il gioco si imparano le regole del mondo adulto e ci si misura con le difficoltà...

Il mondo della fantasia è un universo meraviglioso e senza confini, uno spazio illimitato dove ogni bambino, più o meno cresciuto, può divertirsi.
Durante il gioco, ogni bambino sviluppa il suo immaginario: ci sono amici, nemici, aiutanti e strumenti magici. Qualche volta la fantasia è talmente forte che qualche pezzetto viene trasportato nella realtà: ecco che appare un amico immaginario con cui condividere le esperienze reali!
I giocattoli, oggetti reali, supportano l'immaginazione, dimensione surreale, dove tutto può accadere, dove la logica del mondo reale non serve.

Ogni storia, anche la più assurda e lontana dalla realtà, tratta dell'umanità e dei suoi problemi universali, offre esempi di soluzione alle difficoltà che si possono presentare. La fiaba è un insieme di messaggi che arriva diretto a tutti i bambini, al di là di ogni ragionamento logico. Le fiabe rispettano la visione poetica delle cose, allontanano gli incubi dell'inconscio, placano le inquietudini, aiutano a superare le insicurezze e i disagi della crescita, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.

I bambini necessitano di fiabe, leggende, gioco e fantasia per misurarsi con se stessi, con il mondo degli adulti e delle sue regole.
Una fiaba letta in autonomia o narrata da un adulto trasporta l'immaginazione: la mente crea i luoghi dove la storia si ambienta, boschi, case e castelli, inventa visi, corpi, vestiti di buoni e cattivi, immagina draghi, mostri, animali stranissimi e simpatici, vede maghi, streghe, saggi e fatine...

Quando un bambino legge una fiaba o un romanzo di fantasia, si immedesima nel protagonista della storia, vive con lui le avventure, le scoperte, i momenti tristi e ne condivide la maturazione.
Spesso, per giungere ad un lieto fine, l'eroe deve superare una serie di difficoltà, mettersi alla prova con le sfide che gli si propongono, proprio come nella vita, dove ogni giorno si scrive una pagina di realtà.

Anche il teatro e i burattini sono un grande gioco di fantasia per i bambini, è bello rompere gli schemi della realtà e credere ad una rappresentazione che tutti sanno essere finta...è come la favola di Babbo Natale...è più divertente far finta che esista!

Gli adulti giocano un grande ruolo nella costruzione dell'immaginario dei bambini. L'animazione e la preparazione dei professionisti dell'infanzia è un buon supporto..ma trovare in sè quel Peter Pan mai dimenticato può servire a solleticare la fantansia dei piccoli, a seguirli in un mondo surreale, dove all'attacco di un mostruoso "Denti Aguzzi" risponde vittoriosa la Fata Scoreggina!



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pensare Web srl
Responsabile account:
Lisa Guerrini (Responsabile Web Content)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere