Immobili e truffe. Acquistare casa senza rischi . Il caso Matera. L'agenzia immobiliare truffaldina
Proseguono le indagini, da parte dei militari della Guardia di Finanza, per far luce sulla lunga serie di truffe perpetrate da un agente immobiliare materano.
La truffa: il soggetto indagato, titolare di un’agenzia immobiliare, si presentava come mediatore, per conto di importanti società di costruzioni o di privati proprietari, proponendo l’acquisto di immobili, facendo sottoscrivere contratti preliminari di compravendita e ricevendo consistenti somme, mediante emissione di assegni bancari.
L’amara sorpresa, per i malcapitati clienti, si presentava quando all'atto del rogito notarile di compravendita .
In quella sede, le persone che avevano corrisposto le somme a titolo di anticipo o caparra scoprivano che il “mediatore” non aveva alcun mandato a vendere da parte delle società di costruzioni o dei privati e che quanto versato lui con assegni diretti era stato incamerato dal truffatore.Laddove il cliente "smaliziato" esigeva che l'assegno fosse intestato alla "impresa o al privato venditore " il Mediatore faceva sottoscrivere gli assegni a titolo di caparra con inchiostro delebile, dopodichè cancellava i dati dell’intestatario originario, apponendo il suo nominativo ed incassando i titoli sui propri conti correnti.
Ad oggi, così come appurato dai militari delle Fiamme Gialle, sono state un decina le denunce pervenute ma si è quasi certi che nella rete del truffatore, sia caduto un numero ben più consistente di persone. Un raggiro che, purtroppo, si prospetta molto più ampio.
Per prevenire i rischi insiti nella compravendita immobiliare vedi link
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere