Immobili sintesi novità relative all' anno 2012
L'agenda delle novità e le scadenze per tutto l'anno che conivolgeranno non solo gli operatori del settore immobiliare, ma anche i proprietari delle abitazioni.
Ecco il calendario
gennaio: più tempo per i buonus
le novità sono due: il bonus del 36% sul recupero edilizio diventa strutturale, vale a dire che non bisognerà più aspettare le proroghe per usufruirne. secondo, dall'1 gennaio 2012 è stata introdotta la detrazione del 36% per il rispristino di immobili colpiti da calamità naturali. prorogato anche fino al 31 dicembre 2012 il bonus del 55% sul risparmio energetico. stesse regole, con l'aggiunta tra gli interventi agevolati della sostituzione degli scaldacqua con pompa di calore. ma questo finirà davvero nel 2012
a partire del 1º gennaio, poi, come abbiamo più volte ripetuto, la classe energetica entra nel mercato immobiliare con l'obbligo di inserirla negli annunci di vendita
parte la caccia ai terreni demaniali. si dismettono infatti, le aree agricole coltivabili, misura del governo berlusconi confermata da monti. quindi i terreni demaniali verranno venduti con asta pubblica (quelli superiori ad un valore di 400mila euro) o trattativa privata. diritto di prelazione per i giovani
semplificazione dell'avvio di strutture ricettive: il codice del turismo, che entra in pieno vigore quest'anno, prevede una semplificazione per l'avvio di strutture ricettive, la fissazione di uno standard per tutte le strutture turistiche, e l'armonizzazione dei contratti di multiproprietà alla disciplina europea
febbraio: tracciabilità delle operazioni con il nuovo tetto del contante
la conversione del decreto salva-italia prevede una moratoria per le violazioni commesse dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012 relativamente a pagamenti o trasferimenti pari o superiori a mille euro e fino a 2.499,99 euro che è il nuovo tetto. entro il 31 marzo 2012, i libretti di deposito al portatore con saldo pari o superiore a mille euro devono essere estinti o il loro saldo deve essere ridotto a 999,99 euro
marzo: liti condominiali
si applica dal 20 marzo 2012 la mediazione obbligatoria per le cause condominiali. la mediazione diventa sempre più delegata, cioè a dare l'impulso alla procedura non è una delle parti, ma il giudice. restano esclusi i procedimenti cautelari, ingiuntivi, gli sfratti, i procedimenti possessori, i procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all'esecuzione forzata, i procedimenti camerali e le azioni civili nel processo penale
il mattone comunale e l'imu: i sindaci hanno tempo fino a marzo per fare i conti con l'anticipo del patto di stabilità, che impone per il 2012 obiettivi inizialmente previsti per il 2013. per far fronte alle richieste c'è il rischio che i comuni alzino l'imu facendo crescere drasticamente il conto fiscale
aprile:
prima scadenza della cedolare secca sugli affitti 2011: dipendenti e pensionati devono presentare il modello 730 entro il 30 aprile. il primo appuntamento con la cedolare secca sugli affitti 2011. chi aveva contratti già in corso al 7 aprile 2011, dovrà presentare il modello 69 cartaceo alle entrate
polizza "slegata" dal mutuo: l'isvap ha emanato la nuova disciplina delle polizze legate ai mutui, stabilendo che gli intermediari assicurativi non possono ricoprire simultaneamente il ruolo di distributori di polizze e di beneficiari delle stesse. la disposizione entrerà in vigore il 2 aprile 2012, momento nel quale i consumatori che stipulano un mutuo saranno liberi di ricercare la polizza più conveniente al di fuori delle mura della banca erogatrice del mutuo
maggio: fonti rinnovabili. dal 31 maggio scatta, per gli assensi edilizi riguardanti nuove costruzioni e ristrutturazioni integrali, l'obbligo di assicurare con fonti rinnovabili il 20% della somma dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. dal 29 settembre 2011, anche in mancanza di recipimento del dlgs nei regolamenti comunali, già il 50% dei consumi d'acqua calda sanitaria e una percentuale rapportata alla superficie di quelli di energia elettrica doveva essere assicurato dalle rinnovabili
giugno: il primo acconto imu. salvo sorprese, il primo appuntamento alla cassa con l'imu è il 18 giugno 2012. di certo c'è il versamento dell'acconto e del saldo che avverrà con il modello f4, e non più con i bollettini postali. per capire invece quanto si pagherà, bisogna rifarsi alle decisioni dei vari comuni
rivalutazioni quote e terreni: si riapre la possibilità di rideterminare il costo di acquisto dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non quotate, posseduti al 1º luglio 2011. entro il 30 giugno 2012, è necessario fare regredire e asseverare una perizia di stima da un professionista abilitato, in cui va indicato il valore del bene al 1º luglio 2011. entro la stessa data verrà versata un'imposta sostitutiva del 2% o 4%
luglio: incentivi più bassi per il fotovoltaico. si passa dalla tariffa incentivante a quella omnicomprensiva. dal 1º gennaio scattano i nuovi incentivi, ma da luglio un altro gradino in basso e dall'inzio del 2013 il nuovo meccanismo tariffario
ottobre: dal 1º ottobre, se non entrano in vigore prima provvedimenti in materia fiscale e assistenziale che consentano alle casse dello stato di recuperare almeno 4 miliardi l'anno prossimo, 16 nel 2013 e 20 nel 2014, la manovra salva-italia prevede una nuova azione sull'iva con aumenti dell'aliquota ordinaria e di quella intermedia. la prima passa dal 21 al 23%, la seconda dal 10 al 12%
novembre: fabbricati rurali da iscrivere al catasto. tutti i fabbricati rurali che sono ancora iscritti al catasto dei terreni, dovranno essere inseriti in quello dei fabbricati entro il 30 novembre. i proprietari dovranno incaricare un geometra di mappare gli edifici e curare la pratica con l'agenzia del territorio. in caso di inadempimento, infatti, i funzionari del territorio applicheranno una multa fino a 2.066 euro. con l'iscrizione al catasto i fabbricati rurali pagano l'imu
dicembre: scade la detrazione del 55% per il risparmio energetico
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere