EDITORIA
Comunicato Stampa

In libreria La Verità Sospesa. Tra mente e cuore, tra fantasia e realtà

11/09/13

Scritto da Gabriella Giordanella Perilli e pubblicato da Edizioni Psiconline, giovedì 12 settembre arriva in libreria LA VERITA' SOSPESA, un romanzo attraverso il quale scoprirsi e conoscersi.

Per i tipi delle Edizioni Psiconline arriva in libreria giovedì 12 settembre il nuovo libro di Gabriella Giordanella Perilli dal titolo "La Verità Sospesa. Tra mente e cuore, tra fantasia e realtà".

Un complesso romanzo di 266 pagine (€ 18,00) dove il protagonista affronta un’avventura difficile ma affascinante, per combattere i mostri nascosti negli oscuri meandri della psiche e lì trovare i tesori con i quali arricchire la propria esistenza. E’ un cammino doloroso, non lineare, né scandito da un tempo oggettivo, ma legato alla personale interiorità del viaggiatore.

Gabriella Giordanella Perilli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ha collaborato come docente a contratto per numerosi anni con l’Università dell’Aquila e con l’Università di Tor Vergata di Roma. In entrambe le situazioni ha utilizzato metodi di psicoterapia cognitiva con la musica, adattati a pazienti con patologie psichiatriche.
Co-fondatore e Direttore della Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia a Roma, insieme al dott. Roberto Cicinelli, ha sviluppato l’approccio di Psicoterapia Rideterminativa, nella quale viene utilizzato il metodo psicoterapeutico dell’Immaginario Evocato con la Musica – IEM, descritto nel presente volume.

Con questo romanzo ha voluto coniugare la sua professionalità con la sua capacità di scrivere e immaginare e ne è venuto fuori un romanzo intenso, pieno, che obbliga il lettore a riflettere e a guardarsi.

Diomiro intraprende un viaggio tra realtà e fantasia allo scopo di liberarsi da un passato ossessionante che lo condiziona; solo così potrà giungere ad una pienezza, qualitativamente responsabile della sua umanità. Per questo affronta un’avventura difficile ma affascinante, legato alla personale interiorità del viaggiatore.

Con uno sviluppo continuo, Diomiro procede da un atteggiamento egocentrico, dove l’amore è dipendenza e/o possesso, ad uno fondato sull’amore verso l’altro, come dono, autentico sostegno nelle drammatiche vicende della vita. In questa dimensione “altra”, la felicità è nello scoprire e nel gustare consapevolmente le gioie semplici, vere e vive presenti nella quotidianità dell’esistenza.

La storia di Diomiro si offre come un esempio della complessa costruzione della mente umana; sottolinea come sia importante che l’individuo, per modificare una sua situazione di sofferenza psichica, possa tessere in un’unica trama significativa le esperienze di vita reale con quelle vissute in terapia. Rimane fondamentale la libertà del protagonista di decidere cosa fare della, per e con la propria esistenza, nel dilemma di seguire o meno i propri valori ed obiettivi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere