In un libro le testimonianze di un originale percorso formativo per l’integrazione degli stranieri
Si intitola ‘Stranieri per apprendere: la formazione per l’inserimento lavorativo’ e sarà presentato giovedì 23 febbraio 2012, ore 10.00–13.00 a Trento, Aula Magna dell’oratorio del Duomo, via Madruzzo 45 (seguirà rinfresco etnico)
Edito da Franco Angeli, il volume fa scoprire come, in un mondo che cambia continuamente, siamo tutti stranieri poiché bisognosi di apprendimento continuo e che questa è la strada per vivere in positivo le differenze e ritrovare la speranza.
Apprendere informatica, lingua e cultura italiana, lingua inglese, attività amministrativa, attività commerciale e di vendita raccontando e raccontandosi, nelle proprie esperienze di vita e di quotidianità, somali con bulgari, arabi con cristiani, pakistani con marocchini per condividere non solo le conoscenze, ma anche saggezza di vita, per riconoscersi uguali nelle differenze e diversi nella somiglianza.
Il team con_ISMO nel biennio 2009-2010 ha realizzato, per l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, un progetto a favore di disoccupati, in particolare stranieri, coinvolgendo oltre 600 persone con una metodologia fondata sul dialogo e sul ‘fare gruppo’. I risultati, molto positivi, sono ora riportati in un libro dal titolo “Stranieri per apprendere: la formazione per l’inserimento lavorativo”, Edizioni Franco Angeli, € 14,00. Nell’insieme, il volume è la testimonianza di come la formazione e l’acquisizione di tecnicalità possa accompagnare lo sviluppo personale, per uscire dall’assenza di speranza in situazioni di crisi.
La prefazione è del direttore dell’Ufficio Politiche del Lavoro a Finanziamento Europeo dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento Luciano Galetti. Hanno collaborato i partner ISMO Maurizio Belloni, formatore, consulente, ricercatore sociale; Marco Carcano, sociologo; Maria Giovanna Garuti, docente e consulente in formazione. Il curatore è Vito Volpe, fondatore e presidente di ISMO (Gruppo con_ISMO) dal 1972, consulente e formatore, docente in diverse università italiane e in seminari all’estero, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e professionali.
con_ISMO è nato dalla lunga esperienza di ISMO nella formazione manageriale e di SIMKI nella formazione tecnica per offrire una formazione capace di agire su due livelli fra loro integrati attraverso un approccio esperienziale: lo sviluppo di competenze tecniche e di competenze trasversali (culturali, di cittadinanza, di relazione, di presa di coscienza delle proprie risorse/potenzialità e di come utilizzarle al meglio).
Stranieri per apprendere: la formazione per l’inserimento lavorativo riporta le voci e le analisi dei protagonisti dell’intervento di Trento, mettendo in evidenza tra l’altro come l’esistenza dello "straniero" svela quanto stranieri siamo a noi stessi, se incapaci di scoprire e scoprirci in nuove dimensioni. “Siamo stranieri quando restiamo fermi in un mondo che cambia. E la risposta al nuovo, alle differenze, alla trasformazione è l’apprendimento” spiega Garuti.
“Il metodo con_ISMO - illustra Volpe - stimola l’interazione e la costruzione di una dimensione di gruppo poiché senza gruppo non c’è apprendimento. Infatti è nel gruppo dove l’Io fa parte di un Noi che l’individuo si mette alla prova incontrando davvero se stesso e imparando a gestire la realtà”.
“Nel periodo di recessione e depressione economica che stiamo vivendo – conclude Galetti - l’Agenzia del Lavoro di Trento ha predisposto un Piano straordinario con fortissimi investimenti in termini economici, di risorse umane destinate e di sforzo di innovazione degli interventi. Siamo soddisfatti dei risultati del lavoro di con_ISMO e questo volume racconta come la formazione rivolta all’emergenza occupazionale può portare anche a un modo di vivere la cittadinanza più maturo e democraticamente responsabile”.
Oltre agli ex-alunni, che porteranno la loro testimonianza, interverranno:
Vito Volpe, Presidente ISMO e co-autore del libro
Maurizio Belloni - Marco Carcano - Maria Giovanna Garuti, co-autori e partner ISMO-SIMKI
Nibras Breigheche, Professoressa di Lingua e Letteratura Araba e Teologia Islamica, membro del direttivo ADMI (Associazione Donne Musulmane d’Italia)
Luciano Galetti, Direttore Ufficio Politiche del Lavoro a Finanziamento Europeo dell’Agenzia del Lavoro di Trento
Gianpiero Passamani, Direttore del Personale EUROBRICO
Giuseppe Sciortino, Professore di Sociologia dei Processi Migratori e Mutamenti Sociali
Si prega di accreditarsi presso la Segreteria organizzativa:
Francesca Pasquariello 02.72.000.497 - info@ismo.org
Livia Bussalai 0464.23.19.04 - info@simki.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere