TURISMO
Comunicato Stampa

In Valleé è pronto un bellissimo chalet che, grazie a Enfinity, si aggiudica la classe energetica A

21/06/12

Bello ed ecologico lo chalet di 130 m2 costruito a quota 1400 m a Saint Denis, in Valle d’Aosta.

Bello ed ecologico. Così possiamo definire in soli due aggettivi lo chalet di 130 m2 costruito a quota 1400 m a Saint Denis, in Valle d’Aosta.
Gli interventi di costruzione sono stati preceduti da uno studio di fattibilità a cura dello studio di progettazione RENC, che aveva l’obiettivo di individuare la migliore soluzione, sia a livello impiantistico sia a livello economico. La progettazione è stata eseguita tenendo conto dell’orientamento geografico degli edifici e delle caratteristiche climatiche del sito, in modo da ottenere ottimi risultati in termini di efficienza energetica. L’attenzione del progettista si è dunque focalizzata sulla coibentazione dell’involucro edilizio e sull’impiantistica.
Per la coibentazione è stato scelto un isolante in fibra di legno, utilizzato su tutte le partizioni perimetrali esterne (verticali ed orizzontali), sul solaio e sulla copertura dove è stato posato uno strato di isolante sempre del medesimo materiale. I serramenti sono costituiti da telaio in legno/alluminio e doppio vetro basso emissivo, caratterizzati da una trasmittanza pari a Uw = 0,80 W/mqK.
Il riscaldamento dell’ambiente, in questa soluzione, avviene tramite piastre radianti elettriche, mentre la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) viene soddisfatta attraverso l’installazione di un impianto solare termico costituito da due collettori solari piani da 5 mq totali con accumulo da 300 lt, posizionato a lato dello chalet, con orientamento sud ed inclinati a 45° per ottimizzarne la resa nel periodo invernale. L’integrazione alla produzione di ACS avverrà, quando necessaria, tramite una resistenza elettrica da 1 kW.
L’impianto fotovoltaico, installato da Mapelli, azienda partner di Enfinity che da anni opera nel settore della progettazione e costruzione di impianti ad energia solare, con la collaborazione di Leone Impianti Elettrici, è stato dimensionato per coprire il fabbisogno di energia elettrica per il riscaldamento dell’ambiente e per l’integrazione alla produzione dell’ACS, ed è stato posato con una perfetta integrazione nella falda, questo perché esso non è solo un impianto tecnologico, ma è parte integrante di un edificio. Sarà dunque opportuno che si integri perfettamente nell’architettura circostante in maniera armonica. Si tratta del primo impianto fotovoltaico realizzato in Italia con il sistema Enfinity BI-F, un sistema di integrazione innovativa che permette, oltre all’armonico inserimento nell’edificio, anche un’incentivazione più elevata rispetto ai tradizionali sistemi fotovoltaici.
Enfinity BI-F è una soluzione completa, che comprende i moduli fotovoltaici ed un innovativo sistema di cornici ad incastro, studiate per rendere l’insieme assolutamente impermeabile.

Per la realizzazione dell'impianto, che è in grado di generare 7.488 kWh/anno di energia elettrica, sono stati installati 32 moduli fotovoltaici Enfinity 180M5 in silicio monocristallino, un modulo con dimensioni versatili ad alto rendimento. I pannelli sono disposti con un’inclinazione di circa 25° rispetto alla linea di terra, con un orientamento sud-ovest su una superficie complessiva di circa 45 m2. Grazie a questa installazione sarà possibile evitare l’emissione in atmosfera di oltre 4.000 Kg di anidride carbonica l’anno.

Tutti i moduli Enfinity sono realizzati con componenti di alta qualità selezionati tra i primari fornitori mondiali. Le ottime prestazioni sono assicurate dai rigidi controlli di qualità sulle linee di produzione, ad esempio mediante il test all’elettroluminescenza . Quest’attenzione ha permesso ad Enfinity di fornire 10 anni di garanzia standard sui propri moduli. L’impianto ha una durata di circa 30 anni e alla fine del suo ciclo di vita, l’altissima percentuale di materiali riciclabili presenti nei moduli e l’adesione di Enfinity a PV Cycle ne garantiscono il ritiro e lo smaltimento.
Il risultato dello studio è un edificio attento all’ambiente che non ha costi superiori alle classiche abitazioni e, perché no, all’estetica, con prestazioni che lo portano ad essere in classe energetica A.


A proposito di Enfinity

Enfinity è una società multinazionale attiva nel settore dell'energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso le sue 5 Business Unit Develop, Invest, Technics, Trade e Power, Enfinity sviluppa, finanzia, realizza e gestisce impianti solari fotovoltaici per il mercato delle imprese in qualità di EPC Contractor con la formula “Chiavi in mano” oppure attraverso il servizio “Roof-It” che prevede la realizzazione a proprie spese dell'impianto fotovoltaico dietro il corrispettivo di un canone. Dal 2007, Enfinity ha ampliato la propria quota di mercato con l’introduzione di una gamma completa di moduli, inverter, sistemi di montaggio e sistemi di monitoraggio commercializzati con il proprio marchio a favore del mercato residenziale e delle piccole imprese.
Nel 2011, Enfinity Italia ha raggiunto un fatturato di oltre 45milioni di euro con un totale di 40MW di impianti realizzati dall’inizio della sua attività in Italia.
Per maggiori informazioni: www.enfinity.it, www.ilsolesulmiotetto.it, e www.enfinity.biz

A proposito di Renc
Renc s.r.l. nasce nel marzo del 2006, con lo scopo di fornire attività di consulenza e progettazione nel settore dell’edilizia a basso consumo energetico; grazie alla conoscenza specialistica dell’utilizzo delle metodologie e delle tecnologie mirate alla riduzione dei consumi energetici negli edifici, (nonché all’utilizzo di metodi scientifici per la quantificazione dei consumi).
Per maggiori informazioni: www.renc.it

A proposito di Mapelli
Mapelli opera da anni nel settore della progettazione e costruzione di impianti ad energia solare, segue inoltre la fornitura e l’ idoneo dimensionamento dei prodotti fotovoltaici.
Attraverso l'attività del personale, la ditta è in grado di rispondere contemporaneamente alle diverse richieste della clientela.
L'azienda installa gli impianti solari del marchio Enfinity, che offrono standard qualitativi straordinariamente elevati, in stretta collaborazione con il suo partner prioritario l’impresa Leone Impianti Elettrici.
Per maggiori informazioni: www.energiapulita-fotovoltaico.com


Per maggiori informazioni:
Enfinity Italia:
Via Roberto Lepetit 8 – 10 – 20124 Milano
Tel: +39 02 36 590 400
Elena Messi emessi@enfinity.it
Nicoletta Meregalli nmeregalli@enfinity.it
Marketing & Communication Italy


Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Tel. +39 02 48519553
Fax +39 02 43319331
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Viviana Bandieramonte viviana.bandieramonte@meridiancommunications.it
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere