Indicazioni nutrizionali e salutistiche: le prossime tappe
Indicazioni nutrizionali e salutistiche: le prossime tappe
Solo qualche mese fa, alcune persone pensavano ancora che la grande rivoluzione annunciata in merito alle indicazioni nutrizionali e salutistiche non sarebbe mai arrivata. È oggi chiaro a tutti, invece, che l’applicazione del Regolamento CE 1924/2006 sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche è già in fase avanzata. «E anche se l’entrata in vigore di questo regolamento ha già più di due anni di ritardo (era prevista nel testo del documento per il mese di gennaio 2010), gli operatori nel campo alimentare devono tenersi pronti ai cambiamenti radicali che impatteranno direttamente sullo sviluppo dei loro prodotti, dell’informazione commerciale e delle vendite, a partire dal mese di giugno 2012», afferma Cédric BOURGES, Direttore Generale della società di consulenza scientifica e normativa NUTRAVERIS, specializzata sul mercato dell’alimentazione funzionale in Europa.
L’EFSA ha emesso pareri positivi e negativi sugli abbinamenti ingredienti/indicazioni che le sono stati sottoposti dall’industria. Una lista di soli 222 claims positivi sono stati approvati sui 2.758 valutati! E finora, la gran parte delle indicazioni accettate dall’EFSA riguardano vitamine e minerali.
È dunque evidente che l’inserimento di tutte le indicazioni relative alle erbe, che figurano nella lista di quelle “in attesa” e che sono quindi utilizzabili, mentre precedentemente erano state valutate negativamente dall’EFSA, rappresenta una vera boccata d’ossigeno per coloro che studiano prodotti a base di erbe. Questo è visto come la possibilità di poter comunicare i benefici sulla dieta, sull’eliminazione dell’acqua, mentre ciò era escluso nel 2011. Tuttavia, rimangono diverse domande... In quanto tempo sarà possibile ciò? Quando queste indicazioni saranno valutate? «Sebbene non sia stata fornita dalla Commissione alcuna data o termine, tutto lascia pensare che si dovranno svolgere ancora numerose discussioni tra la Commissione e l’EFSA per determinare come queste indicazioni debbano ormai essere rivalutate. Non è dunque irrealistico pensare che abbiamo ancora almeno un anno di tempo...», risponde Cédric BOURGES.
«Le indicazioni salutistiche consentono di promuovere i prodotti, e dunque di far conoscere la loro funzione, mentre l’efficacia è un criterio di successo ben più forte per lo sviluppo delle vendite a lungo termine», afferma Cédric BOURGES. Infatti, se il consumatore è convinto dall’indicazione al momento del primo acquisto, il meccanismo di riacquisto è molto legato alla sua soddisfazione e, dunque, all’efficacia del prodotto. E, mentre una quota di solo il 15% della Dose Giornaliera Raccomandata per le vitamine ed i minerali consente di fornire un’indicazione, nessuna efficacia e nessun beneficio saranno percepite per questa dose dal consumatore. Utilizzare una vitamina o un minerale in modo da poterlo indicare sull’indicazione salutistica consente di produrre il documento, ma non apporta efficacia!
Per garantire la crescita delle vendite di integratori alimentari in Europa sul lungo periodo, gli operatori di questo grande mercato dell’alimentazione devono, quindi, studiare formule integrate: ingredienti innovativi con prove scientifiche di efficacia, ingredienti che figurano sulla lista delle indicazioni “in attesa”, con buone condizioni d’utilizzo, e vitamine e minerali che consentano l’utilizzo di indicazioni autorizzate e assicurino un’informazione a lungo termine nell’applicazione salutistica mirata. È la sola strategia che garantisca un posizionamento innovativo e prove scientifiche di efficacia, condizioni necessarie per convincere il consumatore e generare fatturato.
«Importante: non scordare di verificare lo stato normativo e le dosi massime autorizzate in ogni Paese cui puntate, per assicurare vendite di prodotti sicuri», aggiunge Cédric BOURGES.
Le erbe rappresentano, quindi, un’opportunità: quelle che figurano nelle liste delle indicazioni in attesa possono essere oggetto di comunicazione, molte apportano efficacia scientificamente provata e sono fonte d’innovazione!
NUTRAVERIS on line è il data base scientifico e normativo di riferimento in Europa, sviluppato da NUTRAVERIS per incoraggiare questa strategia in Europa: identificare gli ingredienti innovativi e le prove scientifiche di efficacia e sicurezza, selezionare gli ingredienti con indicazioni utilizzabili (approvate, in attesa, non valutate, ...). Il data base consente anche di verificare lo stato normativo degli ingredienti in ogni Stato membro per garantirvi vendite conformi e sicure in tutta Europa.
Informazioni su NUTRAVERIS
Fondata nel 2006 da Cédric BOURGES, Laureato in Farmacia, NUTRAVERIS è una società di consulenza scientifica e normativa, leader in Europa nel mercato dell’alimentazione per la salute. La missione di NUTRAVERIS è quella di incoraggiare lo sviluppo internazionale e l’innovazione scientifica per migliorare la crescita dei laboratori di integratori alimentari. Accompagna e guida i laboratori, i gruppi farmaceutici, agroalimentari e cosmetici lungo tutte le fasi scientifiche e normative, dall’analisi di mercato... alla messa in commercio. Oltre 200 operatori dell’alimentazione per la salute si affidano a NUTRAVERIS tra i quali BAYER HEALTHCARE, L’OREAL, MERCK, NESTLÉ, PEPSICO…
Per maggiori informazioni:
NUTRAVERIS
M. Sébastien FAVRE
Responsabile Sviluppo Internazionale
Tel.: + 33 2 96 76 54 87
s.favre@nutraveris.com
www.nutraveris.com
Oppure: UBIFRANCE Italia
Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere