Internazionalizzare il bagno Made in Italy
La progettazione, la produzione e la distribuzione dell’arredobagno nel mondo: questi i temi del convegno organizzato dalla rivista Il Bagno Oggi e Domani con il patrocinio di Assobagno di FederlegnoArredo, nell’ambito del Salone Internazionale del Mobile di Milano.
In occasione del Salone Internazionale del Mobile (Milano, 9-14 aprile 2013) la rivista Il Bagno Oggi e Domani di Reed Business Information, con il patrocinio di Assobagno di FederlegnoArredo e con la collaborazione di Cosmit e Fiera Milano, organizza il convegno “Internazionalizzare il Bagno Made in Italy - Progetto, Produzione, Distribuzione dell'Arredobagno nel Mondo”.
Fondamentale momento di confronto per fare il punto sul mercato internazionale dell’arredo bagno, l’incontro è in programma giovedì 11 aprile a partire dalle ore 13.30 presso la Sala Martini, Fiera Milano-Rho (ingresso Porta Sud).
L’evento offrirà l’occasione di analizzare quali siano i mercati più promettenti per il Made in Italy, quali i principali trend di mercato e le modalità per costruire relazioni di business con Paesi sempre più centrali come Brasile, India, Cina, Turchia. Saranno inoltre approfonditi i temi del Contract e della Distribuzione internazionale dell’arredo bagno.
Obiettivo del convegno è evidenziare come la produzione italiana di arredobagno possa proporsi sui mercati internazionali, veicolando i valori del Made in Italy integrati sapientemente nelle culture e nelle abitudini dei differenti Paesi. Le aziende italiane che vogliano operare sui mercati emergenti, sia sulla clientela privata sia in ambito Contract, dovranno tenere conto di questi aspetti, adeguando anche la propria struttura distributiva a esigenze mirate. Questo significherà anche comprendere la necessità di ricorrere a figure professionali specifiche, determinanti per costruire relazioni di business ottimali con l’estero.
Sul palco si alterneranno relatori in rappresentanza del mondo accademico, associativo, della ricerca e della progettazione, che contribuiranno a definire il quadro dell’attuale situazione, mostrando e mettendo in luce le opportunità.
Al direttore del Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo Teresa Gargiulo il compito di presentare l’analisi dei dati di mercato relativi ai paesi affluenti e all’Eurozona (fonte: Rapporto Outlook Assobagno), che registra nel 2013 un calo del 10%, dopo il 20% del 2012. Viceversa nel 2011 il mercato mondiale del sistema arredo bagno ammontava ad oltre 20 miliardi di euro, in crescita del 6,2%. Se circa il 34% del mercato mondiale si concentra nell’UE, al secondo posto si collocano l’Asia Orientale con oltre il 20% (in particolare Cina, Giappone e Corea del Sud), seguita dal Nord America con circa il 19%. La sfida dell’internazionalizzazione è pertanto la partita decisiva del settore.
La semiologa Giulia Ceriani, fondatrice dell’Istituto di Ricerche di Mercato Baba analizzerà quindi i comportamenti d’acquisto di quattro Paesi di grande interesse per il Made in Italy: Brasile, Cina, India e Turchia. L’analisi si baserà sulle evidenze emerse nel rapporto annuale di Trend Monitor® curato dall’Istituto Baba, che monitora l’innovazione su base internazionale per concetti di prodotto e comunicazione. Saranno presi in esame sia i concept e le proposte maggiormente rispondenti a modelli avanzati, sia le risposte salienti provenienti dalle diverse adozioni dei singoli mercati di riferimento.
Sul tema “Aziende e internazionalizzazione: profili professionali dedicati. Project manager, export manager, cost controller, general contractor” verterà l’intervento di Gabriella Lojacono, professore associato di economia aziendale e docente senior dell’Area Strategia della SDA Bocconi, Visiting scholar presso il Dipartimento di economia industriale e strategia della Copenhagen Business School e il Centre of Design Development di Copenhagen. Tra i temi che affronterà: procurement company e cost controller, architectural firm e interior designer, come cambiano i riferimenti in uno dei pochi settori che non conosce crisi.
I temi del Contract e della Distribuzione, con un focus specifico sul settore dell’arredobagno Made in Italy, saranno oggetto degli interventi di Solenne Devys, responsabile marketing e comunicazione di Okko Hotel Group e di Abhinav Khandelwal, managing partner di FCML Store, realtà distributiva indiana che opera nel settore del luxury e del lifestyle, vincitrice del Best Showroom Award 2012.
Alla tavola rotonda, che concluderà idealmente il convegno offrendo un importante momento di interlocuzione e condivisione, parteciperanno il presidente di Assobagno di FederlegnoArredo Gianluca Marvelli, l’architetto e designer Matteo Nunziati, la progettista canadese specializzata nell’hospitality Marina E. Baracs, gli export manager Roberto Lizzi di Milldue e Francesco Bravini di Ceramica Flaminia, il contract manager di Zucchetti.Kos Giovanni Regina, il direttore commerciale di Teuco Paolo Saggiorato e Mauro Odorisio, presidente Fest.
A introdurre gli ospiti e condurre la tavola rotonda, Pietro Bazzoni, esperto di ricerca, formazione e consulenza per l’innovazione d’impresa, ideatore e direttore esecutivo del social network per gli imprenditori Officine Italiane Innovazione.
Il programma completo dell’evento può essere scaricato sul sito ilbagnonews.it
Il convegno è a partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti previa registrazione on line
Il convegno è stato organizzato grazie alla collaborazione degli sponsor F.lli Fantini e Koh-i-noor.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere