EDITORIA
Articolo

Intervista a Franco Ferrari autore di Anime ora anche in e-book

07/04/14

Finalmente anche in e-book, Anime di Franco Ferrari, Edizioni Psiconline.

Qualche giorno fa avevamo annunciato che il catalogo e-book di Edizioni Psiconline si è arricchito di sei nuove pubblicazioni dall'inizio dell'anno ad oggi, e che nuovi titoli si aggiungeranno presto.

Nell'e-book store troviamo da qualche giorno: Anime di Franco Ferrari un volume pubblicato in versione cartacea nella collana A Tu per Tu ed ora per il nostro pubblico anche in formato epub. Una conspiracy story che tiene il lettore col fiato sospeso dall'inizio alla fine.

Quale occasione migliore per incontrare di nuovo Franco Ferrari che molto cortesemente ha accettato di rispondere alle nostre domande sul suo libro e sui suoi prossimi lavori.

Prima di iniziare l'intervista parliamo un po' di Anime per comprendere meglio anche le domande che abbiamo rivolto all'autore.
Un gruppo di intellettuali fanatici guidati da Arthur, un cittadino statunitense che in passato ha fatto parte di alcune sette religiose ma che di recente ha voluto fondarne una tutta sua sulla base di una rivelazione che si è fatto fabbricare da uno studioso di antichi testi esoterici, impianta un centro di studio, un laboratorio segreto, di cui si nomina supervisore, all’interno del reparto di rianimazione di una struttura ospedaliera che a Tonfano, sulla costa versiliese, si presenta esteriormente come una tradizionale casa di cura convenzionata.

Parliamo con Franco Ferrari del suo libro che lui definisce un giallo, o più precisamente una conspiracy story: l'insano progetto di un gruppo di intellettuali fanatici, uno in particolare (Arthur), che indifferenti a ogni tipo di rischio per la salute e la vita altrui conducono esperimenti segreti su pazienti ignari dei trattamenti a cui vengono sottoposti.
Ci sorprendiamo a riflettere sulla grande la varietà di temi che in modo più o meno approfondito si annodano alla trama. C'è, il tema della responsabilità della scienza di fronte ai rischi della ricerca (molto si è discusso, e giustamente, negli ultimi anni sullo sfruttamento degli animali per la produzione di farmaci capaci di curare l'uomo: qui addirittura c'è lo sfruttamento di uomini - pazienti amnestici affetti da amnesia post-traumatica - a scopo scientifico, o pseudo-scientifico), ma c'è anche il tema che dà il titolo all'opera, e cioè l'anima (l'anima in generale - la sua natura, la sua (in)consistenza, le ideologie che ad essa si rapportano - e le anime individuali), e c'è la denuncia di alcune tendenze irrazionalistiche del mondo contemporaneo, e c'è il nesso fra scienza e denaro (con la sua capacità di inquinare anche menti e sensibilità che per loro natura tenderebbero al bene o almeno all'onestà).
Ferrari ci fa notare come sia riuscito ad inserire anche dei riferimenti alla crisi occupazionale di questi anni attraverso il personaggio di Antonio, forse per "rimettere i piedi in terra".
Un libro sicuramente per tutti e che si legge tutto d'un fiato.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere