EDITORIA
Comunicato Stampa

Intervista a Giovanna Albi autrice di In analisi. Diario di una ribellione - Ed. Psiconline

03/04/14

Abbiamo intervistato Giovanna Albi autrice di In analisi. Diario di una ribellione-Ed. Psiconline nella collana A Tu per Tu in libreria e on-line.

Edizioni Psiconline ha intervistato l'autrice per conoscere qualcosa di più del suo volume, un diario psicoanalitico, che risente di una impostazione lacaniana.

L’autrice esprime un rapporto conflittuale nei riguardi di questa chiave di lettura dell’individuo, perché, mentre scandaglia con la ragione, non può non avvertire un istintivo desiderio di ricerca leopardiana del sentimento, prerogativa di ciascun essere umano, specie femminile.

Il diario racconta la vita di una tal Giulia che, piuttosto che farsi pubblicare un diario come Zeno Cosini dal suo psicoanalista, decide di trovare un editore che lo pubblichi.
L'Autrice si interroga su quesiti filosofico-esistenziali, destino, senso dell'esistenza, amore, morte, libertà, fede, politica, e nel suo diario-saggio-confessione, affronta tematiche più disparate: rapporto con la famiglia d'origine e quello con il padre, anzi la ricerca del padre, dal quale ha ereditato il senso della giustizia, con cui permane tuttavia un rapporto conflittuale, il rapporto con il mondo esterno, il rapporto con il proprio e (i diversi) partner sessuali, l'amicizia tra donne. Amore, sessualità, amicizia, ruoli sociali.
Giulia cerca una sua dimensione interiore, nella quale possa esprimere la pienezza del suo essere donna, moglie e madre.
Sottesa è la ricerca di un’idea di libertà dai vincoli del passato e la proiezione in un futuro di benessere in cui l’unico farmaco è l’amore, che come un balsamo ristora l’anima di Giulia.
Si avverte pungente l’idea di un riscatto e di una ricerca mai spenta del senso della vita, da ricercarsi nelle radici della storia dell’uomo.

Giovanna Albi nasce a Teramo dove consegue la maturità classica. Si laurea in Lettere Classiche e in Filosofia con lode. Insegna dal 1987 latino e greco e collabora con l’Università degli Studi di Perugia. Ha seguito un tirocinio psicoanalitico lacaniano di sette anni.
Ha vinto premi letterari con la pubblicazione di racconti. Collabora con Oubliette Magazine; Mangialibri; Aphorism.it; Leggere a colori; Recensionilibri.org; Scritturati il blog; Lupo editore. Dirige un progetto “Incontro con l’autore” nel Centro Italia.

Riceviamo l'autrice nella nostra redazione, stiamo infatti pianificando un ciclo di incontri e presentazioni in varie città d'Italia, approfittiamo quindi della sua presenza per rivolgerle alcune domande.
Ci racconta come nasce il suo libro, come è arrivato a maturazione. Lo definisce un diario psicoanalitico in cui Giulia si presenta in trentatre giornate.
Trentatre giorni per fare il punto della situazione e voltare pagina. Giorni di vita ordinaria che scorrono via e che la penna cerca di imbrigliare per poter dire, verbalizzare il senso da dare alla propria esistenza.
Prosegue parlando dei temi trattati nel libro quelli a lei più cari: l'amicizia tra donne, l'amore con gli uomini, la fede, la politica.
Un diario-saggio per tutti, perchè i quesiti filosofico-esistenziali sui quali l'autrice si interroga sono comuni all'essere umano.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere