CORSI
Articolo

Intervista a Leonardo Frontani sul kick off della scuola per formatori esperienziali TeT

16/09/13

Leonardo Frontani illustra la scuola per formatori esperienziali TeT

I: Cosa è lo IALT TeT 2014
F: IALT, International Academy on Leadership and Teamwork, nel 2014 lancia la prima edizione di una Scuola per Formatori ed Educatori Esperienziali. Si tratta di un percorso formativo tecnico, teorico e pratico, unico in Italia, per coloro che intendono portare la filosofia dell’Apprendimento Esperienziale nella loro professione di consulenti ed educatori.
I: Perché la formazione esperienziale e non altre metodologie:
F: abbiamo scelto la formazione esperienziale come strumento per facilitare l’apprendimento. Riteniamo che il formatore abbia una responsabilità sociale, influenzando il singolo, le organizzazioni e di riflesso la Società stessa. Immaginiamo quindi un professionista dell’educazione che sia capace di affrontare con maturità: l’analisi dei bisogni, la progettazione, la conduzione, la riflessione/de-briefing.
I: Cosa prevede la vostra proposta:
F: un percorso formativo in 16 giornate diviso in 7 moduli. I docenti (6) provengono da organizzazioni Internazionali. Il coordinamento è a cura IALT e Forema. Assessment delle competenze. Sessioni in indoor e outdoor: teorie, modelli e tecniche. In particolare verranno sperimentate diverse attività esperienziali: DRAMA LAB (teatro e drammatizzazione), small techniques, Ref. Bettinelli (outdoor training), attività esperienziali d’aula, ropes courses (corde alte), M-ANIMAL (attività con i cavalli).Study Tour in Belgio presso una ONG che applica l’apprendimento esperienziale nel sociale. -Sessione residenziale di pratica in Italia con Open Space per i partecipanti. Infine ogni singolo partecipante affiancherà come osservatore/co-trainer, nel corso del 2014 i facilitatori del TeT, in 2 autentici progetti formativi.
I: Chi sono i partecipanti ideali ?
F: Questo corso, vuole dare struttura a chi ha già maturato una conoscenza teorica o pratica dei modelli formativi. Riconosciamo comunque che il background culturale di chi lavora nel mondo della formazione è molto vario. Pertanto il percorso formativo è aperto a -Formatori professionisti con una esperienza di almeno 2 anni nella conduzione di corsi, formatori ed educatori esperienziali che vogliono crescere dal punto di vista professionale, HR aziendali ed insegnanti.

Beatrice Monticelli
http://arelativethinking.blogspot.it/


Per informazioni (domande di partecipazione entro il 30 Ottobre p.v.):

Sito: http://tet2014.wix.com/tet2014#!home/mainPage
• Programma e dettagli: http://bit.ly/TeT2014
• Modulo richiesta candidatura: http://bit.ly/moduloTeT2014

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Beatrice Monticelli
Responsabile account:
Beatrice Monticelli (Formatrice esperienziale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere