EDITORIA
Articolo

Intervista a Rosanna Bellanich autrice del libro Dire addio alla fame nervosa - Ed. Psiconline

22/05/14

Edizioni Psiconline ha intervistato Rosanna Bellanich autrice del libro Dire addio alla fame nervosa.

Che cos’è che ci fa mangiare a dispetto della nostra volontà e ci rende schiavi di questo strano comportamento, magari proprio quando desideriamo perdere qualche chilo e cerchiamo di controllare la nostra alimentazione?

Intervistiamo Rosanna Bellanich autrice del libro Dire addio alla fame nervosa, Edizioni Psiconline per avere delle risposte a questi e ad altri quesiti.

Il libro viene definito dall'autrice stessa "una simpatica guida", che è nata proprio quando ha notato che molti pazienti le parlavano della fame nervosa che li tormentava e che non riuscivano a placare.
Il problema del sovrappeso o anche della incapacità di regolarsi nella assunzione del cibo riguarda moltissime persone di tutte le età, ma gli interventi cambiano a seconda delle fasce di età, per esempio ai bambini è sconsigliato prescrivere diete: meglio incrementare l'attività fisica e nello stesso tempo attuare un intervento educativo che coinvolga la famiglia.

Comunque un'alimentazione sana, che insegni a riconoscere e a rispettare i bisogni fisiologici della fame, della sazietà e del piacere del gusto può essere un vantaggio per tutti, così come è possibile prevenire il sovrappeso dell'età adulta fin dall'infanzia con una sana alimentazione e uno stile di vita adeguato.

Chiediamo all'autrice come mai risulti difficile a chi vuole perdere anche solo qualche chilo, riuscire ad ottenere risultati oppure, una volta ottenuti mantenere il proprio peso ideale per sempre, sembra quasi che per alcuni il sovrappeso sia qualcosa di inevitabile, è possibile farcela?

Il decremento ponderale avviene in modo lento! Ogni chilo perso significa che si è ottenuto un deficit calorico di 7000 calorie! Per questo motivo perdere peso è difficile.
Poi c'è la genetica che gioca contro: i figli di genitori sovrappeso hanno buone probabilità di sviluppare prima o poi un sovrappeso.
Poi c'è la questione del metabolismo: alcune persone hanno un metabolismo veloce e bruciano di più, altre persone meno, comunque con un'alimentazione sana e un adeguato stile di vita i risultati (chi più e chi meno) ci sono.
E una volta raggiunto il peso ideale, il segreto per mantenere il peso è l'attività fisica regolare. Con questa ci si può permettere di mangiare qualcosa in più e mantenere il peso.

Ma in effetti esiste o no la cosiddetta fame nervosa? E chi ne è afflitto?

La vera fame nervosa, cioè quella dettata dalle emozioni negative, è molto rara, di solito si tratta di vera e propria fame che viene troppo spesso negata, con
l'intento di dimagrire, e che ad un certo punto scoppia in modo incontrollabile.

Ringraziamo la Dott.ssa Bellanich per aver risposto esaurientemente alle domande che abbiamo elaborato cercando di interpretare le aspettative dei nostri
lettori, e per averci comunicato molto ottimismo tanto da farci esclamare: possiamo farcela! Possiamo modificare le nostre abitudini alimentari, per mantenerci sani e in forma senza ricorrere a diete estenuanti, ma mangiando il giusto con il giusto piacere, mantenendoci in equilibrio tra croci e delizie, diletti e regole e vivere a lungo felici.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere