Investimenti immobiliari a capo verde: una scelta contro la crisi
Nonostante la crisi, sempre più persone stanno investendo nell’acquisto di case e appartamenti a Capo Verde. Ma quali sono i veri motivi e i vantaggi che spingono queste persone a fare investimenti immobiliari su queste splendide isole? Ovviamente non si tratta solo di una moda: ci sono molte ragioni sia economiche che climatiche a rendere questi investimenti particolarmente interessanti.
Innanzitutto ci sono precise ragioni economiche e fiscali. In un periodo come questo, in cui la crisi economica gioca un importantissimo ruolo nella società, avere tasse molto contenute sull’acquisto di immobili e sulla proprietà è estremamente confortante; nelle splendide isole di Capo Verde sono complessivamente il 4,5% sul valore dichiarato all’acquisto fra imposte (SISA) registro e spese notarili e lo 0,5% annuo, sempre sull’importo dichiarato, di tasse sulla proprietà.
La legge N.527, approvata in Italia il 29 dicembre 1997, fatta in accordo con il governo di Capo Verde, in materia di promozione e protezione degli investimenti, tutela gli immobili acquistati a Capo Verde. Questa legge è garanzia del diritto di proprietà per tutti i cittadini Italiani, successivamente estesa anche a tutti i paesi della Comunità Europea. Ci sono tra le tante agevolazioni anche quelle per i pensionati che intendessero risiedere permanentemente a Capo Verde per realizzare il loro sogno di beatitudine e relax: detassazioni sull’acquisto e l’importazione dall’Italia di beni mobili personali (auto, arredamento, ecc), esenzione della tassazione sulla propria pensione in Italia e l’esenzione dell’imposta SISA sull’acquisto un terreno e di una casa di residenza (L.19/05/1996 del governo della repubblica di Capo Verde.)
Tutto ciò è reso possibile dal fatto che Capo Verde è una repubblica democratica stabile, con elezioni a suffragio universale ogni 4 anni, senza conflitti sociali e religiosi; grazie a questo, l’arcipelago di Capo Verde, abitato da sole 400.000 persone, raggiunge le 120.000 presenze turistiche annue, facendone un’emergente alternativa alle Canarie e all’Egitto.
L’enorme crescita turistica ed economica di questi ultimi anni ha prodotto una rivalutazione dei terreni e degli immobili, contemporaneamente garanzia di rendita (anche fino all’8% dell’investimento) in virtù di una sempre crescente domanda di affitti a breve, medio e lungo termine. Le case vacanze a Capo Verde stanno quindi diventando una valida alternativa a quegli investimenti finanziari che ultimamente si stanno rivelando decisamente insicuri.
Se i motivi “legislativi” attraggono fortemente i turisti italiani ed europei verso la repubblica di Capo Verde non lo sono da meno le attrazioni e le beltà di una località sita a meno di 6 ore dall’Italia con voli diretti dai principali aeroporti; luogo privo di malattie a rischio, tipo la malaria e dove non sono previste vaccinazioni di alcun genere.
Nonostante la sua posizione tropicale, non piove quasi mai e la differenza di temperatura tra estate e inverno è estremamente limitata così da farne un luogo di villeggiatura per 365 giorni all’anno. La splendida fauna marina, le sue acque limpide e le immense spiagge bianche stanno rendendo l’arcipelago una delle mete turistiche più ambite non solo da chi ama il sole ma anche da chi pratica sport acquatici come surf, wind surf, pesca da riva e d’altura, pesca subacquea e snorkeling. Abbondanti e vari sono i frutti per cui il mare di Capo Verde é molto rinomato: l’aragosta, per esempio, o vari tipi di granchi e molluschi dalle belle conchiglie che insieme ai coralli costituiscono la gioia dei collezionisti. In via di estinzione in tutto il mondo, la tartaruga sceglie le spiagge dell’arcipelago per la deposizione delle uova il che fa di Capo Verde l’habitat preferito di diversi tipi di questa specie.
Insomma, pare proprio che le case a Capo Verde possano essere un sollievo sia per le tasche che per lo spirito!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere