SOCIETA
Comunicato Stampa

iSchool: video pillole di fiducia per il decimo anno di attività

14/05/21

In un viaggio tra passato e futuro, 10 ex studenti, come 10 sono gli anni di vita della scuola di via Ghislandi a Bergamo, regalano pillole di confidenza ai ragazzi colpiti dal disagio delle restrizioni e della didattica a distanza. È tra i banchi di scuola - dicono in video - che è possibile imparare a trovare la forza interiore che riesce a dare coraggio ed entusiasmo anche nelle difficoltà. Perché, come dai dati MIUR, 1 ragazzo su 4 abbandona la scuola e con essa abbandona un’idea di futuro.

iSchool, l’istituto che comprende scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo
Grado, festeggia i suoi primi 10 anni di vita con pillole di fiducia: 10 ex alunni, attraverso la loro
testimonianza, fanno un bilancio del proprio percorso, tra i corridoi della scuola, nelle aule interattive e nei
laboratori per condividere il proprio successo, nella vita, nel lavoro e nello studio.
Federico, studente dell’anno 0 di iSchool, Riccardo che, dopo gli studi all’indirizzo alberghiero, oggi è sous
chef del Bolle Restaurant di Lallio (BG), Ludovico forte e determinato sia in campo in Serie A sia alla facoltà
telematica di Sport e Management, ma anche Michelangelo, attore, che nelle aule digitali con spazi flessibili
e modulabili di via Ghislandi ha imparato ad abbattere qualsiasi limite nell’espressione di sé attraverso il
linguaggio o Francesco, che nelle ore di dibattito e di laboratorio, ha capito quanto valga riflettere sui propri
sogni e lavorare con determinazione per raggiungerli.
Un video racconto di quanto l’apprendimento sia dato dalla scoperta, dal confronto e dallo stimolo degli
interessi personali, in un ambiente dove le classi con banchi disposti a cerchio, lavagne grandi e spazi
condivisi per lo studio sono, come dice Giorgia “il punto forte di una scuola che mette al centro lo studente e
le sue necessità” e dove il tempo per la pratica, il confronto, la discussione e il pensiero è predominante
perché, confida Davide “è proprio l‘organizzazione del tempo che ha fatto la differenza nel mio percorso
universitario”. Una scuola connessa, come la vita, grazie alla tecnologia. Lo spiega bene Leonardo, oggi
responsabile IT in un’azienda informatica, ieri studente affascinato dai dispositivi forniti dalla scuola e dai
supporti multimediali usati dai suoi insegnanti.
Ma soprattutto, per ognuno dei suoi ragazzi, iSchool è sinonimo di esperienza, non solo di un percorso
scolastico innovativo e all’avanguardia, ma di una relazione umana tra alunni e docenti, che trova nel sorriso
di Benedetta, giovane studentessa universitaria a Bergamo portatrice di disabilità, il vero regalo per questo
decimo compleanno.
Perché la scuola è anche questo: fantasia, determinazione e grandi passioni, ma anche il delicato rapporto
con gli insegnanti, con i compagni e con il mondo degli adulti, per imparare a trovare quella forza interiore
che, anche nelle difficoltà riesce sempre a vincere la paura e lasciare spazio al coraggio e all’entusiasmo. Un
messaggio di fiducia che iSchool, per il suo decimo compleanno, dedica a tutti gli studenti alle prese con i
disagi della pandemia ma più in generale a tutti i ragazzi perchè i dati MIUR (2018) ci informano che 1
ragazzo su 4 abbandona la scuola e con essa “abbandona un’idea di futuro”.
Tutte le testimonianze sono disponibili sul sito web www.ischool.bg.it e sui profili Facebook e Instagram. Non
resta che dire: tanti auguri iSchool!

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mattia Rossi
Responsabile account:
Mattia Rossi (Libero Professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere