Iscrizioni aperte per il nuovo corso in visual explorations organizzato da poli.design, consorzio del politecnico di milano
Come comprendere, utilizzare e rendere accessibile, attraverso la loro visualizzazione, la massa di informazioni digitali che popolano la nuova era globale dei media e della comunicazione Il Corso è a numero chiuso. Prevista una borsa di studio a copertura totale.
Sito internet del corso:
http://www.polidesign.net/visualexplorations
Primo Modulo del Corso da Maggio 2012 per un totale di 80 ore
Secondo Modulo del Corso da Giugno 2012 per un totale di 120 ore
Frequenza cinque giorni alla settimana
Negli ultimi anni il mondo della comunicazione e dei media è radicalmente cambiato. La quantità e la complessità di dati e informazioni prodotti in forma digitale, così come la loro diffusione, hanno conosciuto un incremento e una velocità di circolazione senza precedenti.
In questo contesto globale, che ogni giorno produce e rende disponibili un numero impressionante di dati e informazioni in modalità aperta (Open Data), emerge l’esigenza di profili professionali in grado di comprendere, utilizzare e rendere accessibile in modo efficace questa grande massa di risorse digitali. La visualizzazione, dall’infografica alle applicazioni interattive su web – è la competenza chiave, il linguaggio per aprire a un pubblico ampio i contenuti e le storie che i dati e le informazioni contengono.
E’ a partire da questo scenario che POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano - ha deciso di avviare la prima edizione del Corso di Alta Formazione in Visual Explorations. Il Corso è suddiviso in due moduli, frequentabili insieme oppure distintamente a seconda delle esigenze, che affrontano due temi tra loro strettamente collegati.
Si tratta di: Data Visualization in the Time of Digital Media (con avvio a maggio 2012 per un totale di 80 ore) e Digital Methods and Data Visualization (con avvio a giugno per 120 ore circa).
Punto di partenza e fil rouge che lega e accomuna il programma dei due moduli, è la visualizzazione intesa come strumento cognitivo e agente attivo nei processi che regolano la costruzione della conoscenza.
Il primo modulo di "Visual Explorations" fornisce in particolare le basi teoriche e le competenze pratiche per la comprensione, la valutazione e la produzione di visualizzazioni di dati e informazioni, con un occhio di riguardo al mondo dei media e del giornalismo, in profonda trasformazione. All’evoluzione del modello editoriale tradizionale - testimoniata ad esempio dal percorso del New York Times, protagonista del fenomeno data journalism e primo tra i grandi giornali a scommettere su data visualization e information design – si affianca un processo più radicale di trasformazione delle modalità di produzione e fruizione delle informazioni, che incrocia il movimento Open Data, sfrutta il potenziale delle tecnologie di rete e delle piattaforme sociali e apre le porte al citizen journalism, ovvero delll’informazione che viene dal basso. Per rispondere ai bisogni che queste realtà esprimono, il corso abbraccia l’intero processo di visualizzazione dei dati e delle informazioni, attraverso l’esperienza diretta sia delle pratiche di rappresentazione tradizionali sia delle più recenti e sofisticate tecniche digitali. Si terranno quindi in considerazione allo stesso tempo tanto le esigenze della carta stampata quanto quelle delle piattaforme di fruizione digitale delle informazioni.
Il secondo modulo ha invece l’obiettivo di sviluppare la capacità di (ri)costruire una propria storia, indagando e scavando attraverso le fonti non strutturate costituite dalle piattaforme e ai network sociali digitali, per poi dare agli esiti dell’indagine una forma visuale.
Per raggiungere questo obiettivo, lo studente verrà guidato lungo un percorso che, partendo dalle diverse modalità di recupero dei dati presenti in rete, arriverà alla loro effettiva visualizzazione. I metodi digitali di ricerca e alcune tecniche di Data Mining per lo sviluppo di strategie di ricerca adatte alla natura dei dati digitali, saranno argomenti principali del programma.
Come si producono e si promuovono maggiormente sul web alcune informazioni a scapito di altre? Come si creano e si sostengono i network e le reti sociali e istituzionali? Approfondendo lo studio dei modelli a rete, il corso fornirà le risposte e gli strumenti per affrontare questi e altri importanti interrogativi.
I Corsi nascono della collaborazione con DensityDesign Lab, laboratorio di ricerca del dipartimento INDACO del Politecnico di Milano. Le lezioni saranno tenute dai ricercatori del laboratorio, coadiuvati da esperti e professionisti del settore, garantendo così una formazione dall’alto profilo teorico e una immediata sperimentazione pratica.
Destinatari
Il Corso è rivolto a studenti laureati e non laureati, dottorandi e professionisti della comunicazione visiva e dell’ambito giornalistico e dei media in generale.
Presentazione delle domande
L'ammissione al corso “Visual Explorations” è subordinata a una fase di selezione basata sulla valutazione del curriculum, di una lettera motivazionale e su un colloquio individuale.
Per ogni edizione possono partecipare un numero massimo di 20 studenti.
Gli interessati devono inviare il proprio curriculum a formazione@polidesign.net
Costo
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante al primo modulo è di 1.653 euro (+ IVA ).
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante al secondo modulo è di 2.050 euro (+IVA ).
Le lezioni si terranno presso POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano - in Via Durando 38/a, Milano.
Riepilogo informazioni Corso di Alta Formazione in Visual Explorations
Metodi e pratiche per l'Information Visualization, dalla sintassi visiva alle implicazioni sociali
http://www.polidesign.net/visualexplorations
Durata Master
Il Corso è suddiviso in:
Corso 1 - Data Visualization in the time of Digital Media(maggio 2012)
Corso 2 - Digital methods and Data Visualization (giugno 2012)
Costo 2.000 euro per il Corso 1 e 2.500 euro per il Corso 2
Percorso formativo
Primo Corso da Maggio 2012 per un totale di 80 ore
Secondo Corso da Giugno 2012 per un totale di 120 ore
Frequenza cinque giorni alla settimana
Borse di studio
Prevista una borsa di studio per merito a copertura totale
Per informazioni
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.Design (Consorzio del Politecnico di Milano)
via Durando 38/A - V Piano - 20158 Milano
tel. 02.2399.7208 - fax. 02.2399.7217
e-mail:formazione@polidesign.net
Press Contact:
Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Tel. (+39) 0223997201
comunicazione@polidesign.net
www.polidesign.net/corsi
http://www.polidesign.net/visualexplorations
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere