ISEE 2023: come cambiano i documenti necessari
Di seguito troverai l’elenco dei documenti necessari per la compilazione dell’ISEE 2023, che dovrai portare con te se ti rechi al Caf o Patronato, oppure che dovrai tenere a portata di mano se decidi di fare l’ISEE precompilato.
Codice Fiscale e Documento d’identità L’ISEE è un indice di valutazione della situazione economica di un nucleo familiare, utilizzato per l’accesso ai servizi pubblici e ai sussidi socio-assistenziali.
Per richiedere le varie agevolazioni e Bonus disponibili dovrai praticamente sempre presentare l’ISEE, che non è semplicemente il reddito percepito dal nucleo familiare, ma include tutta una serie di parametri (come ad esempio la giacenza sul conto corrente) che contribuiscono a generare un numero che va da Zero ad un importo superiore a 40.000 euro. Chiaramente, per avere le agevolazioni, l’isee dovrà avere un totale inferiore a 15.000 €: tuttavia anche per chi ha un Isee più alto sono disponibili bonus, come quello dell’Assegno per i Figli oppure degli sconti sulle mense scolastiche.
Come fare l’ISEE: Caf o Precompilato
Fino allo scorso anno per fare l’ISEE bisognava recarsi necessariamente al CAF o al Patronato, portare i documenti necessari con se e l’agenzia elaborava l’ISEE.
Dal 2023 si può fare l’ISEE anche online, con una procedura detta ISEE precompilato, basta cliccare sul sito dell’Inpas ed accedere a questo link: servizi2.inps.it/servizi/IseePrecompilato/home.aspx. E’ veramente molto semplice.
Documenti necessari per fare l’ISEE 2023
Il Codice Fiscale e il documento d’identità della persona che richiede l’ISEE sono ovviamente obbligatori, e devo essere validi e non scaduti.
Codice Fiscale degli altri membri del nucleo familiare
È importante ricordare che, oltre al Codice Fiscale e al documento d’identità del dichiarante, sarà necessario indicare il Codice Fiscale di tutti i membri del nucleo familiare, compreso quello del coniuge non residente e del figlio a carico non convivente, a condizione che quest’ultimo non sia sposato, non abbia figli o abbia un’età inferiore ai 26 anni.
In tal modo, sarà possibile effettuare una corretta valutazione della situazione economica dell’intero nucleo familiare, consentendo di ottenere un ISEE corretto e preciso.
Contratto di locazione registrato
Se il nucleo familiare risiede in un immobile in affitto al momento della sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), è necessario presentare il contratto di locazione registrato. In alternativa, se la casa è di proprietà occorrono i documenti che attestano l’acquisto.
Documenti relativi ai redditi
per quanto riguarda i redditi, è fondamentale presentare il Modello 730 e/o l’ultima Dichiarazione dei Redditi presentata, nonché i Modelli CU per i dipendenti e i pensionati, tutti relativi all’anno precedente.
E’ necessario prestare particolare attenzione alla documentazione richiesta per attestare i redditi e il patrimonio familiare, perché molto spesso si dimentica di dichiarare conti correnti o proprietà. Di seguito vengono elencati i documenti necessari:
Certificazioni relative ai redditi: tutti ciò che riduarda il reddito, le agevolazioni e i bonus percepiti durante l’anno precedente.
Certificazioni relative al patrimonio: tutti i conti correnti aperti in Italia e all’Estero, compresa la giacenza al 31 dicembre dello scorso anno, BOT, obbligazioni, azioni, etc.
Certificati catastali e atti notarili: tutto ciò che riguarda immobili di proprietà in Italia o all’estero, comprese imbarcazioni e automobili.
Documenti relativi al nucleo familiare: qualsiasi altra fonte di reddito non elencata
Occorre prestare particolare attenzione alla corretta raccolta e presentazione di tutti i documenti richiesti per evitare ritardi nella valutazione dell’ISEE e garantire un’analisi accurata e affidabile della situazione economica del nucleo familiare, e soprattutto evitare multe per la mancata presentazione di documenti di reddito.
Sentenza di separazione o divorzio
Se il dichiarante è separato o divorziato, deve presentare la sentenza di separazione o divorzio con l’indicazione dell’eventuale assegno di mantenimento per i figli.
Di seguito una tabella riassuntiva dei documenti necessari:
TIPO DOCUMENTO Descrizione
PATRIMONIO conti correnti, carte prepagate come Postepay, libretti postali, Bot, CCT, Azioni, Obbligazioni, Auto intestate, Imbarcazioni, etc.
MUTUI Tutti i Mutui o Finanziamenti in corso
IMMOBILI Tutta la documentazione di immobili di proprietà in Italia e all’estero
Autoveicoli e imbarcazioni
Per la presentazione dell’ISEE è necessario indicare la targa o gli estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
Certificazione della disabilità
Per compilare correttamente l’ISEE per le persone con disabilità, è necessario fornire le seguenti informazioni:
Certificazione della disabilità:
La certificazione deve contenere il nome dell’ente che l’ha rilasciata, il numero del documento e la data di rilascio.
Spese sostenute per il ricovero in strutture residenziali e/o per l’assistenza personale:
È importante indicare tutte le spese sostenute nell’anno precedente la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il ricovero in strutture residenziali e/o per l’assistenza personale.
Queste spese devono essere state detratte o dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere