Israel Varela - Marcello Allulli Duo & Friends live al Villa Celimontana Jazz Festival di Roma
Venerdì 9 agosto a Roma il duo composto dal celebre batterista messicano Israel Varela e dal sassofonista Marcello Allulli - personalità di spicco nel panorama jazz nazionale - sarà live a Roma per il Villa Celimontana Jazz Festival, con special guest due tra le più grandi interpreti del ballo flamenco: l’artista catalana Cristina Benitez e, in prima assoluta in Italia con il progetto “Made in Mexico” Karen Lugo, considerata una delle ballerine più originali al mondo. Altro ospite, da Bruxelles, il contrabbassista Daniele Cappucci. L'evento è in collaborazione con l’Associazione Aldebaran.
Venerdì 9 agosto al Villa Celimontana Jazz Festival di Roma, una formazione d’eccezione composta da due personalità eclettiche unite da una grande empatia e soprattutto dalla passione verso una ricerca stilistica sempre nuova: il duo Varela – Allulli, composto dal sassofonista Marcello Allulli (una delle personalità di spicco del panorama jazz nazionale) e dal celebre batterista Israel Varela (Pat Metheny. Mike Stern, Charlie Haden, Bob Mintzer), che darà vita ad un vero e proprio “viaggio” sperimentale e meditativo all’insegna di un jazz avanguardistico, travalicando i confini del genere e della classificazione.
Un linguaggio che potremmo definire “metropolitano”, partendo dalle radici centro-sudamericane di un artista raffinato come Israel Varela e passando per l’ecletticità e la sperimentazione di Marcello Allulli.
Il “percorso” inizierà dal Sud America per muoversi verso le grandi metropoli americane ed europee ed approdare alla cultura e alla tradizione indiana, sulla quale la ballerina catalana Cristina Benitez improvviserà la sua performance flamenca: un connubio ancora inesplorato, una vera “prima” assoluta. La grande passionalità e l’espressività di Cristina Benitez sono ormai note in Italia proprio per il grande successo e clamore suscitato dalle sue esibizioni con Israel Varela e Marcello Allulli.
Questo live al Festival di Villa Celimontana vede la partecipazione anche di un’altra grande artista di flamenco, considerata una delle ballerine più oirginali al mondo: Karen Lugo che presenterà, in duo insieme a Israel Varela, il progetto internazionale “Made in Mexico” all’interno di un tour mondiale che li vede impegnati, per i primi live, in Indonesia, Emirati Arabi, Thailandia, Spagna, Messico e Italia).
Tra le date italiane di “Made in Mexico”: 11 agosto “Sutri in Jazz” feat. Amit Chatterjee,
BIOGRAFIE
ISRAEL VARELA
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità. Originario di Tijuana, Messico, e' considerato uno dei migliori talenti della scena musicale internazionale che grazie alla sua originalità vanta già collaborazioni con i migliori musicisti del mondo, tra cui Pat Metheny, Charlie Haden, Yo Yo Ma, Mike Stern, Bireli Lagrene, Bob Mintzer, Diego Amador, Pino Daniele.
Il suo Flamenco- Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconoscibile: flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere mediorentali e colori jazz fusi in una entità ormai inscindibile.
Il sentimento latino, la raffinatezza melodica e il gusto andaluso della sua musica, sono elementi che assumono un valore irrinunciabile, rendendo le sue composizioni arie che subito s’imprimono nella memoria. (M. Leopizzi, Music Around net Magazine).
MARCELLO ALLULLI
Diplomato al Berklee College of Music di Boston, Marcello Allulli si sta sempre più confermando come uno dei sassofonisti jazz di spicco nel panorama nazionale. Fondatore e membro di diverse formazioni di rilievo, nel 2011 e 2012 è stato votato al JAZZIT AWARD tra i migliori sassofonisti italiani.
Dal 2011 al 2012 è stato direttore artistico del club romano Music Inn, storico tempio romano del jazz nazionale ed internazionale.
Leader del Marcello Allulli Trio (MAT) (con Francesco Diodati alla chitarra ed Ermanno Baron alla batteria), sta riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico con il l’album “Hermanos” feat. Fabrizio Bosso, (ed. Zone di Musica) che JAZZIT ha inserito tra i migliori album nazionali e internazionali del 2011 e portato in tour con un calendario fitto di date in tutta Italia, alcune delle quali, insieme al celebre trombettista torinese.
Insieme ad Antonio Jasevoli e Michele Rabbia, è leader del R.A.J. TRIO, con cui nel 2010 ha inciso l’album omonimo per l’etichetta Parco della Musica Records.
Nel 2004 nasce il progetto Nohaybanda Trio, formazione jazz-core di punta nel system italiano, insieme a Fabio Recchia e Emanuele Tomasi. Nel 2012 esce il terzo disco del trio che ospita la collaborazione di artisti come Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone.
Attualmente impegnato in progetti con vari artisti, tra cui Fabrizio Bosso, Antonello Salis, Antonio Jasevoli, Michele Rabbia, Ettore Fioravanti, Glauco Venier, ha collaborato con Michel Godard, Kernny Wheeler, Tony Scott, Dave Binney, Maria Pia De Vito.
La lunga carriera di concerti nazionali e internazionali, vede tra le principali location italiane in cui si è esibito: l’Umbria Jazz Festival, a Roma l’Auditorium Parco della Musica, la stagione concertistica dell’Università La Sapienza, Jazz Image a Villa Celimontana e il Teatro Ambra Jovinelli, dove ha aperto con il suo M.A.T. la performance Racconti di Ascanio Celestini.
Da sempre proteso anche vero il settore cinematografico e teatrale, Marcello Allulli collabora nel 2002 con il pittore/scultore Gianfranco Baruchello per la realizzazione del Video “Colpi a vuoto”. Realizza nel 2003 le musiche per lo spettacolo teatrale “Canto per Shatila”, scritto ed interpretrato da Luigi Mezzanotte al Teatro dell’Orologio nel 2003; è autore delle musiche del film “Ultimo Stadio”, diretto da Ivano De Matteo nel 2002 e, nel 2012, il regista Francesco Calandra sceglie brani dell’album “Hermanos” come colonna sonora del film “La palestra”. Ultimamente, i grandi successi di pubblico ai concerti con il M.A.T. hanno portato alla realizzazione di performance multimediali in collaborazione con diversi visual artist, tra cui Triple Vision(i) all’Auditorium Parco della Musica per il Roma Jazz Festival 2012, e quelle progettate a Roma per il Teatro Ambra Jovinelli e per la Centrale Montemartini.
MADE IN MEXICO
Energia, passione, un raro mix di radici messicane e andaluse con il colore del jazz contemporaneo: è “Made in Mexico”, progetto che vede per la prima volta insieme il duo composto da Israel Varela, virtuoso batterista, compositore e vocalist (già collaboratore di Pat Metheny, Charlie Haden, Yo Yo Ma, Mike Stern, Bireli Lagrene, Bob Mintzer, Diego Amador, Pino Daniele) e Karen Lugo – nota ballerina di flamenco particolarmente amata dalla critica per il suo stile passionale e l’integrazione di elementi di danza moderna.
Musicisti di flamenco “esploratori del ritmo”, i due artisti messicani - originari di Tijuana (Varela) e Guadalajara (Lugo) - danno vita ad una dimensione totalmente originale, mescolando forme canoniche con danza contemporanea, ritmi e canti rituali tradizionali.
Una tournée mondiale li vede già attesi in Indonesia,Thailandia, Emirati Arabi, Spagna, Messico e Italia. In ogni Nazione attraversata dal tour, il duo coinvolgerà uno special guest diverso, che conferirà la propria visione artistica e le proprie radici musicali e culturali al progetto, trasformandolo di volta in volta con un risultato completamente inedito e spettacolare. Il primo ospite ufficiale, Jorge Pardo, celebre flautista spagnolo di fama internazionale (Chick Corea, Camaròn de la Isla, Paco De Lucia), protagonista anche del video che sta promuovendo “Made in Mexico” in tutto il mondo: http://www.youtube.com/watch?v=JLOw_fxCtdo
CONTATTI
Fiorenza Gherardi De Candei – Ufficio Stampa
Phone: +39.328.1743236 (Italy) Skype: fiorenzagherardi
E-mail: fiorenzagherardi@gmail.com
Web: www.fiorenzagherardi.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere