SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

L'adolescente e la morte. Il suicidio come atto estremo

29/06/15

E' stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma del Dottor Enrico Magni dal titolo "L'adolescente e la morte". Il pensiero della morte che a volte diviene dominante nell'adolescente e viene visto come possibile soluzione ai problemi che sta vivendo fino al compimento, alla realizzazione del suicidio.

FotoNel testo l’autore analizza la morte di un adolescente, gettatosi giù da un fiume; e lo fa analizzando tutti quelli che sono gli elementi (il ponte, l’aria, l’acqua, il cimitero, il tempo, etc..) facenti parte di quell’orribile scenario.
L’insieme di questi simboli secondo il Dottor Magni, possono aiutare a leggere il significante che sottende questo gesto.
Il suicidio è presente costantemente nelle varie tipologie di società sia del passato sia del presente. E’ però indispensabile porsi delle domande e mettere da parte qualsiasi forma di pregiudizio. Il pensiero della morte, come il pensiero, della sessualità, del corpo e della realizzazione di Sé sono presenti in modo costante nell’adolescenza. E’ importante che l’adolescente si faccia carico del pensiero della morte perché svolge una funzione ordinatrice nell’elaborare l’identità e la topica del futuro. Il pensiero della morte è indispensabile nel processo elaborante il senso di Sé.
Alcune volte il pensiero della morte diventa dominante nell’analisi cognitiva del giovane, prevale e occlude altre ipotetiche soluzioni. Se a questo si aggiungono dei fattori esogeni stressanti come potrebbero essere le festività o elementi disturbanti riguardanti l’affettività, la sessualità, è possibile che si attivi l’atto.
Enrico Magni, psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, ipnologo, specialista in Criminologia
È autore di diversi articoli scientifici e di saggi sul disagio psicologico e sociale tra i vari: Il volo di Rust: il disagio giovanile dentro e fuori il mito, Editore Bertani, 1997; Il male di vivere, Edizioni Sapere, 2003; La discarica dei folli, Edizioni Sapere, 2005; L’atto violento: aspetti biologici, psichici, psichiatrici, Edizioni Sapere, 2006; Droghe ricreative. Le life skills per crescere in-dipendenti, Franco Angeli, 2010; Parlo con te. Ragazzi, genitori, insegnanti, Edizioni Sapere, 2011; Tecniche di distensione immaginativa, manuale di auto-aiuto. Edizioni Psiconline, 2013, Storie borderline della mia pipa - Edizioni Psiconline 2014



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere