L'Alfa-Thea (Uomo di Nazareth) di Francesco Pasca
Incontro con l'autore a Lecce mercoledì 20 marzo nell'ex Convento dei Teatini
Si intitola "L'Alfa-Thea (uomo di Nazareth)" l'ultima fatica letteraria di Francesco Pasca, edito da Il Raggio Verde, che sarà presentato mercoledì 20 marzo, ore 17:30, nella sala conferenze dell’ex Convento dei Teatini. Alla presenza dell’autore interverranno lo scrittore e bibliofilo Maurizio Nocera e Antonietta Fulvio direttore editoriale Il Raggio Verde.
Intrigante, emblematico, ermetico. Nel nuovo libro l'autore nei panni di JesustHeoS, così ama definirsi il personaggio nel suo apposito acrostico, incarna l'idea stessa della scrittura. Ma cos’è la scrittura? si chiede Francesco Pasca che ama giocare con lettere e numeri, figure retoriche, ossimori, antinomie e parole singlottiche, sempre alla ricerca di quell’incrocio tra linguaggio visivo e verbale di cui è esperto conoscitore e appassionato cultore. Al punto da disorientare il lettore che procede con non poche difficoltà nella lettura essendo la narrazione intrisa di riferimenti filosofici, teologici, di citazioni tratte dalla Bibbia (con le antinomie dei quattro elementi, Acqua, Aria, Terra e Fuoco), dal Cantico dei Cantici (la scoperta dell’Amore), dai Vangeli di Luca Marco, Matteo e Giovanni che, a differenza degli altri evangelisti, definisce Gesù come Logos. Una scrittura da decrittare come il lettore ottico legge il codice a barre parte integrante della copertina, impreziosita dal disegno esclusivo di Massimo Pasca che ben interpreta con il suo groviglio di segni l’intricata materia oggetto della narrazione. Ma qui non ci troviamo in presenza di una storia qualunque ma della Storia dell’Uomo di Nazareth in una visione laica e umana e quindi riferibile, in fondo, a qualunque uomo.
“L’Uomo di Nazaret, per l’autore, -scrive in prefazione lo scrittore e bibliofilo Maurizio Nocera - può essere chiunque, ma in primo luogo è quel suo Sé medesimo «alto circa un metro e settantadue centimetri e di costituzione già longilinea», tanto da non avere alcuna remora nell’affermare: «Il mio nome all'inizio fu JesustHeoS. Fui il “messaggero” che s’accompagnò all’evento, a quel mio nuovo e primordiale stato. Il mio nome non fu solo il testimone, ma il necessario per chi volle far credere in un Gesto, in ciò che realmente accadde». Si tratta di un “Io” o, come l’autore si definisce, cioè D(io), che si ripete e si adatta continuamente, fino a sostituirsi totalmente per «parla[re] per nome e per conto di JesustHeoS, del Cristo, […] per meglio comprenderne la laicità dell'Uomo ».
Nello scorrere con nuova scrittura, nell'evangelico, Dio diventa 'L d(io), l'uomo diventa lo stesso identico fare coniugato al presente e al passato di quello spazio tempo universale in cui si agita con la propria esistenza, fra un prima ed un poi, fra l'essere espressione di Padre-Madre, vuole diventarlo o non solo inventarlo. La scrittura “Vive” l'assurdo nel certo.
Un testo certamente difficile da leggere, come è d’uso per l’autore, ma certamente denso dei contrasti necessari per una scrittura diversa da decodificare ancor prima di un banale codice a barre.
In copertina, Non ho mai avuto un DIoARIO, 2012, la splendida illustrazione firmata da Massimo Pasca.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere