SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

l’Alga Chlorella è una preziosa alleata per disintossicare l’organismo

Chlorella Pyrodeinosa, microalga verde unicellulare di acqua dolce, è ricchissima di clorofilla. La sua struttura genetica è invariata da più di due miliardi di anni, la forma della cellula è simile, per forma e per dimensioni a quella dei globuli rossi umani.

FotoE’ proprio la clorofilla di cui l’alga è in assoluto il cibo più ricco (in quantità da 10 a 100 volte superiore di quanto riscontrato nei vegetali a foglia verde) ad agire profondamente nelle dinamiche di disintossicazione dell’organismo. Pulizia dell’intestino e risanamento della flora batterica, eliminazione di residui tossici (insetticidi, concimi chimici e metalli pesanti) dal fegato e dai tessuti, assorbiti da una membrana fibrosa (sporopolleine); depurazione ematica che costituisce la base per la formazione dell’emoglobina e garanzia di un’ importante fonte di linfa vitale.

Migliora inoltre le condizioni dei diabetici e degli asmatici, rivitalizza il sistema vascolare migliorando le vene varicose, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti (ottima dunque anche in casi di ulcere o emorroidi), elimina gli odori del corpo,riduce il dolore da infiammmazione e permette l’assorbimento di calcio, ideale in menopausa.

Ma non è tutto. Quest’alga può vantare la presenza di acidi nucleici (DNA RNA), acidi grassi essenziali insaturi, sali, proteine di facile assimilazione ed amminoacidi. Molto ricca in ferro (consigliata nelle anemie e per regolarizzare le mestruazioni), zinco, zolfo, fosforo ed altri minerali come il magnesio ,efficace nel trattamento delle affezioni respiratorie: sinusite, rinite, influenza, mal di gola, tonsille infiammate.

L’apporto di vitamine antiossidanti quali Betacarotene (o Vitamina A), Vitamine del gruppo B (anche la B12 tanto difficile da reperire in natura) Vitamina C e Vitamina E la rende speciale per il rinforzo del sistema immmunitario.

Grazie al suo effetto tonico si sono riscontrati dei miglioramenti anche nel trattamento di stati depressivi, come moderatore del sistema nervoso e contro le insonnie.

Di tutte le indicazioni terapeutiche riferite alla Clorella, la più popolare è quella disintossicante: contribuisce a liberare il corpo dalle tossine ambientali, come i metalli pesanti.

La struttura della parete cellulare di queste alghe contiene composti che si legano e rimuovono i metalli pesanti come cadmio, piombo e mercurio dal corpo, nonché accelerano la rimozione di insetticidi pericolosi basati su idrocarburi e clorurati.

I primi studi risalgono agli anni ’80: nei ratti avvelenati con pesticidi cancerogeni, il processo di disintossicazione passava da 40 a 19 giorni.

In un altro studio, i ratti vennero intossicati di diossine altamente tossiche, un po’ come successe disgraziatamente il 10 luglio 1976 a Seveso (MB) e nei comuni limitrofi (vedi http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_maggio_15/seveso-quarant-anni-si-muore-ancora-diossina-2e8d2e00-1a64-11e6-bdfe-4c04a6b60821.shtml), bene questi ricercatori conclusero che la Clorella potrebbe impedire l’assorbimento gastrointestinale di queste sostanze chimiche, favorendo inoltre l’escrezione di diossine già assorbite nei tessuti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere