SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

L'attività dello psicologo e dello psicoteraputa e le differenze che intercorrono

03/07/15

È stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma del Dottor Claudio Nudi dal titolo "Percorsi"

FotoIl Dottor Claudio Nudi è uno Psicoterapeuta Psicoanalista, Specialista in Psicologia Clinica, docente di Psicologia Dinamica presso IMAGO - Scuola Romana di Psicologia Clinica. A Roma Centro si occupa di: ansia, crisi di panico, problemi di coppia, fobie, autostima, psicoterapia analitica.
Nel testo l’autore spiega che alcune persone gli hanno chiesto spiegazioni sulle attività dello psicologo e sulle differenze che vi intercorrono.
Lo strumento fondamentale dello psicologo e dello psicoterapeuta è senza dubbio il colloquio. Parlare e soprattutto ascoltare è una delle attività più raffinate, peculiarità esclusiva dell'umano.
Nell'incontro clinico, la persona esprime i suoi disagi e le sue sofferenze, ed il terapeuta lo ascolta nei contenuti e nella forma.
Questo primo incontro è fondamentale, finalizzato com'è all'analisi del problema e ad orientare il soggetto nella scelta del percorso terapeutico a lui più consono e più funzionale nella sua situazione.
Al nostro paziente possiamo offrire diverse alternative, e lo facciamo tenendo conto di molteplici fattori.
La psicoterapia ad orientamento psicodinamico mira ad individuare le origini e le dinamiche del disagio individuale per elaborarle ed attenuarle, consentendo in tal modo un graduale ampliamento del grado di libertà e di stima di sé.
In qualche modo, la psicoterapia psicodinamica rappresenta un'applicazione più circoscritta della sua sorella maggiore, la terapia psicoanalitica. Dal punto di vista strettamente clinico, le indicazioni alla psicoanalisi sono, in essenza, le stesse della psicoterapia, quando però i disturbi si presentino in forma più severa.
La psicoterapia di gruppo, che si esprime in incontri settimanali di un'ora e mezza tra non più di otto persone con tematiche affini. L'attenzione è qui rivolta alle modalità ed ai contenuti dell'interagire e, attraverso la lettura di questi, alla comprensione delle proprie ed altrui dinamiche interne allo scopo di risolvere i sintomi, ma soprattutto di conseguire una migliore capacita di osservazione e gestione di sé nel rapporto con gli altri.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere