L’Azerbaijan emerge come nuovo player nel settore sanitario
La solida crescita economica ed il forte impegno del governo nella sanità rendono il paese un luogo molto promettente per gli investimenti
MILANO – L’Azerbaijan, paese giovane ma in rapida crescita e ricco in petrolio, si sta presentando come un luogo molto attraente per gli investitori nella sanità a livello globale. Le progressive riforme del governo, unite alla carenza di competenze, apparecchiature e professionisti in ambito medico, guidano la trasformazione del mercato della sanità del paese. Il governo ha aumentato il budget della sanità di oltre 10 volte nell’ultimo decennio e finora ha costruito o ristrutturato più di 500 strutture sanitarie.
Con una popolazione in continua crescita di oltre 9 milioni di persone e con un’età media di 30 anni, il futuro sistema sanitario dell’Azerbaijan dipenderà da un settore sanitario pubblico organizzato e ben consolidato. Attualmente, la spesa sanitaria dell’Azerbaijan resta piccola se confrontata con il suo PIL. Ciò significa maggiori costi per i pazienti, che nel 2007 hanno pagato di tasca propria il 62% delle tariffe. Per alleggerire questo carico, lo stato punta alla previdenza sociale universale e ad altre riforme volte a migliorare l’infrastruttura sanitaria e aumentare la libertà finanziaria, sia per gli ospedali che per i fornitori di servizi sanitari. Sono stati spesi oltre 225 milioni di dollari per 9 programmi sanitari dello stato e la spesa complessiva per la sanità è stata di 612 milioni di dollari nel 2010. Nel 2013 si stima che questa cifra raggiungerà quota 760 milioni di dollari.
I progetti a lungo termine dell’Azerbaijan hanno l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il proprio sistema di assistenza primaria e di rendere la copertura universale. Il processo in continua evoluzione offre un’ottima opportunità per gli investimenti privati, - osserva Uldouz Berenjforoush, analista per il settore Healthcare di Frost & Sullivan. - Inoltre, la maggior parte delle tecnologie ed apparecchiature moderne utilizzate negli ospedali nuovi e ristrutturati è di importazione, il che posiziona l’Azerbaijan come una destinazione attraente per i fornitori di servizi sanitari. La fiorente economia ed il sistema sanitario in continua crescita offrono opportunità redditizie per il settore farmaceutico, per le strutture e le apparecchiature mediche, come pure per gli investimenti nelle risorse umane”.
In particolare, c’è un mercato rilevante per i prodotti farmaceutici, specialmente per la fornitura di prodotti di alta qualità a basso costo. Del 62% pagato dai pazienti azerbaijani, oltre il 70% è stato speso per prodotti farmaceutici, di cui il 60% di importazione. Turchia, Iran, India, Ucraina e Russia forniscono prodotti a basso costo, mentre i farmaci provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania e altri paesi UE sono molto più costosi ma hanno una reputazione migliore.
Poiché non c’è produzione domestica, l’Azerbaijan è anche un ottimo mercato per gli investimenti nei dispositivi medici. Scanner a ultrasuoni, elettrocardiografi, apparecchiature a raggi X, analizzatori di laboratorio, dispositivi chirurgici elettronici, endoscopi, strumenti e dispositivi ginecologici, cateteri, drenaggi ed altri materiali di consumo hanno una forte domanda. Attualmente, questi dispositivi sono importati da Stati Uniti, Germania, Giappone, Francia, Russia e Turchia. Le aziende russe e turche forniscono apparecchiature a basso costo, motivo per cui le apparecchiature e le forniture turche godono di una crescente popolarità nel mercato azerbaijano. Anche i marchi giapponesi Aloka e Shimadzu stanno diventando popolari a causa del loro basso costo e della qualità superiore. I prodotti della tedesca Siemens sono dominanti negli ospedali azerbaijani.
Le infrastrutture sanitarie in Azerbaijan sono significativamente concentrate nella sua capitale, Baku. Nel resto del paese non ci sono letti a sufficienza per i residenti, il che lo rende una buona area per gli investimenti con una crescita futura considerevole. Costruire strutture mediche di recente concezione, specializzandosi ad esempio sul trattamento del cancro, degli occhi e delle malattie cardiache, per i cittadini azerbaijani nel loro paese ridurrà le opportunità di cura perse a causa del turismo medico. Attualmente, la maggioranza dei cittadini che possono permettersi delle cure migliori si recano nei paesi vicini, come l’Iran e la Turchia, in cui la qualità delle cure è percepita come migliore. Per esempio, nel 2012, 4106 cittadini azerbaijani hanno attraversato il confine con l’Iran quotidianamente per sottoporsi a trattamenti medici.
Il problema più grande per il settore sanitario in Azerbaijan è la mancanza di capitale umano – non ci sono abbastanza medici e infermieri con competenze aggiornate. Tuttavia, il governo sta promuovendo dei programmi che incoraggiano i giovani a intraprendere le professioni mediche. Sponsorizzandone gli studi all’estero, in Turchia, Europa e Stati Uniti, una nuova schiera di medici ben addestrati si sta preparando al lavoro.
“L’Azerbaijan, un paese ricco di risorse, è visto come un potenziale centro per la regione, non solo per offrire le strutture mediche più recenti e le migliori competenze alla sua popolazione, ma anche per attrarre interessi dai paesi vicini, con investimenti nelle apparecchiature mediche e nelle strutture farmaceutiche, sanitarie e di formazione, - conclude Hilal Cura, analista per il settore Healthcare di Frost & Sullivan. - Le prospettive del mercato dell’Azerbaijan sono molto positive, considerando la sua elevata capacità di crescita, la tendenza positiva dell’economia e l’attenzione del governo allo sviluppo. Qualsiasi investimento nel settore sanitario del paese, pertanto, promette delle interessanti gratifiche”.
Per maggiori informazioni su questo Market Insight, intitolato “A New Player In The Field: Azerbaijan, Healthcare Industry”, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato.
La nostra organizzazione sostiene i clienti affrontando queste opportunità e incorporando due elementi chiave della visione innovativa: The Integrated Value Proposition e The Partnership Infrastructure.
• The Integrated Value Proposition offre supporto ai clienti attraverso tutte le fasi del percorso verso una visione innovativa: ricerca, analisi, strategia, visione, innovazione e implementazione.
• The Partnership Infrastructure rappresenta un servizio del tutto unico, in quanto costruisce le fondamenta su cui la visione innovativa diventa possibile. Questo comprende ricerche a 360 gradi, copertura industriale completa, best practice e accesso alla nostra rete globale che conta oltre 40 uffici in tutto il mondo.
Per più di 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, per le realtà emergenti, per il settore pubblico e per gli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, dinamiche mutevoli e mercati emergenti?
Contattaci: Inizia la discussione
Unisciti a noi: Unisciti alla nostra community
Iscriviti: Newsletter sulla "next big thing"
Registrati: Accedi alla visione innovativa
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com