EDITORIA
Comunicato Stampa

L’edilizia residenziale pubblica e agevolata

21/06/13

Salvaguardiamo il diritto alla casa popolare

L’attualità del tema è scottante.

A pochi giorni dal provvedimento del Parlamento con cui si è stabilito che Equitalia non potrà più pignorare l’immobile se questo è la principale abitazione del debitore, la casa torna al centro del dibattito pubblico e politico.

In questo momento di profondissima crisi economica, di serrande abbassate, di aziende chiuse, il volto delle città sta cambiando radicalmente, e gli sfratti per “morosità incolpevole” ne sono una triste quanto precisa rappresentazione. Molti sono costretti a chiedere aiuto allo Stato, alle Regioni, ai Comuni, ma tra bandi fantasma o vecchi di anni e lunghissime liste d’attesa, sempre più numerose sono le famiglie che riparano in auto in attesa di una casa popolare. Di fronte a queste immagini è difficile rimanere impassibili.

Il diritto alla casa, verrebbe da chiedersi, è davvero inalienabile?

Il concetto della Casa come elemento sostanziale dello sviluppo economico e dell’assistenza alla famiglia fu introdotto per la prima volta nel nostro Paese da Luigi Luzzatti. Era l’anno 1903 e il Parlamento italiano approvò una legge di sostegno creditizio all’edilizia residenziale.

Furono inventate le case popolari.

Da allora il percorso è stato lungo, molti sono stati gli interventi normativi sul tema e mai come ai giorni nostri si sente la necessità di sottolineare l’importanza di iniziative concrete volte a ridurre il disagio abitativo e a riequilibrare le situazioni di disuguaglianza. E mentre sorgono un po’ ovunque comitati a tutela del cittadino l’allarme sociale diventa improrogabile.

La questione, purtroppo, oltre che spinosa è anche piuttosto articolata, come sottolinea Valeria Botta nel libro “L’edilizia pubblica e agevolata”, edito da Exeo Edizioni. Cosa sono e come si può avere accesso alle case popolari? Come si possono far valere i propri diritti all’abitazione? Quali sono le norme che nel corso degli anni si sono susseguite?

A queste e a molte altre domande cerca di dare una risposta l’Autrice con un’opera completa, ricca di informazioni ed approfondimenti. Il libro intende proprio far chiarezza su come il legislatore abbia tentato di dare delle risposte, cercando di mettere ordine nell’intricato sistema di norme, disposizioni ed interventi susseguitisi negli corso degli anni, e cosa si possa fare oggi per poterne usufruire. Utile per conoscere le dinamiche abitative sociali del nostro Paese, è una lettura obbligatoria per comprendere a fondo i diritti e i doveri del cittadino che vuole o deve richiedere la casa popolare per sé e la propria famiglia.

Una bussola per muoversi nell’intricato sistema dell’edilizia pubblica italiana senza perdersi nei vicoli ciechi della burocrazia.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Exeo s.r.l
Responsabile account:
Serena Gallina (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere