AZIENDALI
Comunicato Stampa

L’energia del sole dà forza a comoli-ferrari

30/11/10

Per la società ai vertici della distribuzione di materiale elettrico (fatturato 2009: 255 milioni) il turnover del fotovoltaico passa in un anno da 2 a 15 milioni. Previsioni 2010: 295 milioni. 20 milioni di investimenti per il polo tecnologico ThreE-Lab e per il nuovo polo logistico

Novara

Il fotovoltaico tira la volata a Comoli-Ferrari. La Società ai vertici italiani della distribuzione di materiale elettrico, articoli per automazione, conduttori, sicurezza e illuminazione (fatturato 2009: 255 milioni) ha visto passare il fatturato del comparto pannelli solari dai 2 milioni del 2009 ai 15 milioni attuali: un incremento che le consente di prevedere, nonostante il calo del 5% del mercato tradizionale, un fatturato 2010 da 295 milioni di euro.

“Questo successo è da ascrivere – chiarisce l’ad Giampaolo Ferrari – non solo al piano di incentivi fiscali varato dal Governo e a un’aumentata sensibilità nei riguardi del risparmio energetico, ma anche alla nostra capacità di proporci come partner dei nostri clienti, in grado di aprire loro nuovi business.”

Comoli-Ferrari sta realizzando, in un apposito spazio adiacente la casa madre di Novara, un polo tecnologico al servizio degli operatori: il Comoli-Ferrari ThreE-Lab (Eco-Energy-Electric Laboratory), centro di eccellenza in cui i clienti troveranno concretamente applicate tutte le ultimissime novità della domotica e potranno partecipare a incontri a tema e a corsi di formazione nei settori più all’avanguardia.

“Oggi il mercato tradizionale remunera sempre meno e perde quote – dice Ferrari – mentre l’innovazione valorizza gli impianti e fa crescere. Il nostro impegno è quello di mettere imprese, progettisti, architetti in grado di cogliere questa opportunità”. Gli investimenti previsti per il ThreE-Lab, nonché per il nuovo polo logistico che servirà tutto il Gruppo – per il quale è già stato acquistato un terreno di 200.000 mq accanto alla sede centrale – ammontano a circa 20 milioni in 4/5 anni.

La strategia adottata ha consentito a Comoli-Ferrari di realizzare nell’anno in corso ben 40 impianti fotovoltaici. Tra le forniture di maggior rilievo, quelle per il Mercato Ortofrutticolo di Torino e il Supermercato Conad di Crescentino (VC) – progetto pilota che potrà avviare analoghi interventi nei punti vendita della catena (tra Emilia-Romagna, Marche, Friuli e Veneto sono oltre 250) dove sia possibile installare i pannelli sul tetto.

Per supportare al meglio i clienti nello sviluppo del loro business, Comoli-Ferrari investe regolarmente nell’apertura di nuove sedi. Nel 2010 già 4 milioni di euro sono andati a cinque punti vendita, due in Lombardia, due in Piemonte e uno in Liguria, oltre all’acquisto del terreno. Altri quattro punti vendita saranno inaugurati, secondo i piani aziendali, entro il prossimo anno, per un investimento complessivo di 2 milioni. Per allora le filiali saranno in tutto 80, confermando il ruolo di leader di settore di Comoli-Ferrari nell’area del Nordovest.

Giampaolo Ferrari è stato appena rieletto presidente della Federazione dei Distributori di Materiale Elettrico, che ha traghettato dalla forma consorziale a quella attuale di Associazione di imprese. “La crisi è stata un’opportunità per capirsi meglio, fare squadra e ottenere più ascolto presso i vari tavoli che si sono aperti – spiega. – Il nostro primo obiettivo resta il via libera agli incentivi governativi per la rottamazione degli impianti obsoleti e l’adeguamento di quelli non a norma, prima causa degli incidenti domestici in Italia: un provvedimento che, dunque, avrebbe un’indubbia valenza sociale, oltre che aprire un business che darebbe ampio respiro al nostro settore”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
PRS International
Responsabile account:
Mario Pinzi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere