EDITORIA
Comunicato Stampa

L'eretica. Storia della crociata contro gli albigesi

05/10/10

Sabato 16 ottobre 2010 presentazione dell'ultimo lavoro di Marco Meschini: "L'eretica. Storia della crociata contro gli albigesi" (Laterza, 2010) presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano con inizio alle ore 17,00. Con la partecipazione dell'autore. Ingresso libero.

L'associazione culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 16 ottobre 2010 alla presentazione dell'ultimo lavoro di Marco Meschini: "L'eretica. Storia della crociata contro gli albigesi" (Laterza, 2010) presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano con inizio alle ore 17,00. Con la partecipazione dell'autore. Ingresso libero.

«Allora li fece estrarre dal castello. Erano più di centoquaranta: camminavano verso il fuoco copioso, vi venivano... gettati dentro. Anzi vi si precipitavano spontaneamente». Linguadoca, regno di Francia, inizio XIII secolo: eretici e santi, nobili e mercenari, un popolo senza nome, un giovane papa e un cavaliere ammantato di ferro.

«Dobbiamo non solo amare Dio, ma anzi ardere e bruciare per il suo amore». Erano le parole di sempre della crociata, nata per liberare Gerusalemme; ma come spiegare che tutto ciò era vero anche per questa nuova e strana crociata? Non erano cristiani, gli abitanti delle 'terre albigesi'? No, erano eretici. Linguadoca, a cavallo tra XII e XIII secolo: catari e valdesi conquistano un numero crescente di fedeli e scuotono la Chiesa di Roma. Un papa trentottenne si erge a difesa del proprio ruolo di custode e pastore e mette mano alla dolcezza della predicazione e alla forza del diritto. Inutilmente parlerà e ammonirà, spiegherà e discuterà. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali. Marco Meschini conduce il lettore tra le onde del conflitto: dal sorgere delle eresie nell'Europa del XII secolo all'avvento di Innocenzo III (1198-1216), che lancia la prima crociata albigese; dall'omicidio del legato pontificio Pietro di Castelnau (1208) ai roghi collettivi degli eretici; dalla strage di Béziers (1209) al leader militare dei crociati, Simone di Montfort, modello di cavaliere cristiano per gli uni e incubo demoniaco per gli altri. Un libro mai tentato prima, un ritmo serrato tra narrazione e analisi, lungo la traccia dolorosa della verità.

Indice
Prologo Terradoca - I. Sommo pontefice - II. «Vindicta» - III. Anime e corpi - IV. «Terribilis» - V. La radice d’amarezza - VI. Il Monte Forte - VII. «Dolosa» - VIII. Il Raggio puro - IX. Il giudizio di Dio - Epilogo I fantasmi e la speranza - Nota dell’Autore - Note - Bibliografia - Glossario - Cartine - Indice dei nomi

Marco Meschini, storico medievista, è membro della Society for the Study of the Crusades and the Latin East (SSCLE) e ha all’attivo numerose collaborazioni con istituti di ricerca italiani e stranieri, tra i quali il CNR e i Monumenta Germaniae Historica. È autore di diverse opere, tra cui L’incompiuta. La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli (Ancora 2004; tre edizioni in Italia, due all’estero) e Le crociate di Terrasanta (Sellerio 2007). È noto al grande pubblico come medievista del quotidiano “Il Giornale”, per il quale ha curato una fortunata collana di libri dedicata al Medioevo. È consulente storico per produzioni televisive e autore radiofonico per la trasmissione “Alle otto della sera” di Rai Radio2.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere