TURISMO
Articolo

L’esplorazione dei Parchi Nazionali è anche ecosostenibile

09/01/12

Dal Parco Nazionale del Gran Sasso a quello della Sila: l’Italia è ricca di parchi e paesaggi tutti da esplorare.

Partendo dalla Calabria e risalendo con lo sguardo lo Stivale si può tracciare una linea immaginaria che, seguendo l’Appennino, attraversa una serie di suggestive zone montuose. In queste mete arroccate la flora e la fauna sono rigogliose e varie, l’aria pulita e rarefatta e le ferrovie difficili da costruire.

Una caratteristica apprezzabile per mantenere isolate le aree protette dei Parchi Nazionali Italiani, che però può diventare un ostacolo non poco gravoso per gli appassionati di escursionismo.
Per raggiungere i parchi, infatti, è sicuramente più comodo noleggiare un’auto che mobilitarsi in treno o in pullman. Noleggiare un’auto non vuol dire per forza inquinare: rispettare la natura è possibile, basta scegliere un’auto ecologica.

Il primo Parco Nazionale che si incontra a sud è quello dell’Aspromonte: un’area di oltre 60 mila ettari abitata da rare specie di mammiferi. Oltre al lupo e al gatto selvatico, qui vivono curiose faine, donnole e lontre, e le uniche due coppie di aquile del Bonelli rimaste in Italia. Il noleggio auto più vicino è proprio a Reggio Calabria.

Proseguendo compare il Parco Nazionale della Sila, in provincia di Cosenza. Il parco ospita affascinanti esemplari di cervi, caprioli e daini, ed è l’ideale per chi ama le attività all’aria aperta e gli sport outdoor: mountain bike, trekking, equitazione, sci di fondo e discesa, orienteering, vela e canoa, torrentismo e canyoning. Inoltre è possibile praticare tiro con l'arco, bio e bird-watching.
Anche la Basilicata schiude ai visitatori il suo cuore verde, situato al centro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Qui è stato avvistato anche un esemplare di orso bruno marsicano, e il parco si estende per quasi 70 ettari. Il parco è raggiungibile noleggiando un’auto a Potenza.

Il parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, con i suo 141 mila ettari, offre una varietà di uccelli e mammiferi sorprendente. Raggiungibile noleggiando un’auto da Chieti e Pescara, il parco conta numerose specie di piante: cerri, roverelle, ornielli, maggiociondoli, meli selvatici, cornioli e genziana. Quest’ultima rappresenta una specie protetta, ma gli abitanti locali sono soliti estrarne la radice per produrre l’omonimo liquore di Genziana, tipico d’Abruzzo.

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano è pieno di località sciistiche. Offre la possibilità di trascorrere belle giornate di montagna circondati da una flora spettacolare. Nelle vicinanze sono presenti anche numerose specie di animali rari, come la poiana, il falco pellegrino e i chirotteri, meglio conosciuti come pipistrelli. E’ raggiungibile da Parma, Reggio Emilia e Lucca.
Per le vostre escursioni prendetevi pure tutto il tempo che volete, scegliendo il noleggio auto nella zona più adatta alle vostre necessità, per la durata che volete.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
LBi Srl
Responsabile account:
Giannina Initi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere