L'estate di Fondazione Golinelli accende la curiosità
Campi estivi, summer school e percorsi formativi per tutte le età animeranno l’intera stagione in un mix di scienza, arte, innovazione e sostenibilità.
Per l’estate 2025 Fondazione Golinelli propone un ricco programma di attività pensato per coinvolgere persone di ogni età in percorsi esperienziali e formativi. L’obiettivo è offrire occasioni stimolanti per apprendere, esplorare e crescere, con iniziative che spaziano tra scienza, arte, tecnologia, innovazione e creatività.
Per bambini e per ragazzi, all’Opificio Golinelli sono previsti i campi estivi, calibrati per fasce d’età e centrati su temi come le scienze naturali, l’ingegno tecnologico, l’archeologia, l’esplorazione attiva e il dialogo tra arte e scienze.
Con le summer school sulle scienze della vita e nuove tecnologie studenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno acquisire conoscenze e competenze utili all’orientamento universitario e lavorativo, confrontandosi con pari provenienti da tutta Italia. Attraverso attività pratiche in laboratorio, i ragazzi esploreranno discipline come biotecnologia, genetica, biologia molecolare, microbiologia e biochimica, sperimentando tecniche utilizzate nei contesti di ricerca più avanzati. Tra le novità del 2025 una scuola estiva sulle colture cellulari e la possibilità, nel mese di giugno, di visitare durante le attività in Opificio, la mostra Dall’origine al destino, progetto espositivo di Fondazione Golinelli che intreccia arte, scienza e tecnologia.
Per insegnanti, educatori e formatori si svolgeranno percorsi che spaziano dall’approccio STEAM al ruolo dell’intelligenza artificiale nella didattica, fino alla sostenibilità ambientale, con un’attenzione costante all’aggiornamento metodologico e alla sperimentazione.
Inoltre, accanto alle attività proposte all’Opificio, G-Lab S.r.l. Impresa sociale promuove anche quest’anno campi estivi gratuiti in varie città dell’Emilia-Romagna, grazie al sostegno dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I percorsi, rivolti a studenti e studentesse del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado, affronteranno tematiche legate alla transizione digitale ed ecologica e allo sviluppo delle competenze STEAM, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare il futuro in modo consapevole e incoraggiare i giovani, soprattutto le ragazze, a mettersi in gioco e sperimentare.
A fare da filo conduttore a questa ricca offerta, la volontà di raccontare la scienza come pratica dinamica e coinvolgente, in connessione con le arti, il design e la cultura umanistica. Un approccio trasversale, tipico della visione STEAM, che mira a stimolare la partecipazione attiva, il lavoro di squadra, l’inclusività e la creatività.
«Abbiamo costruito un calendario di attività estive che intreccia immaginazione e conoscenza, in un equilibrio dinamico tra scienze e discipline umanistiche. Invitiamo bambini, ragazzi, famiglie, insegnanti e studenti a prendere parte a un’avventura educativa fondata sulla sperimentazione, sul dialogo e sulla curiosità. Vogliamo offrire occasioni in cui apprendere significhi anche divertirsi, confrontarsi e condividere, approfittando di un periodo dell’anno più disteso e libero dai ritmi scolastici più serrati. Che si tratti di un laboratorio o di un’attività immersa nella natura, ogni proposta mira a sviluppare competenze, a nutrire passioni e a incoraggiare uno sguardo aperto e consapevole sul mondo. Le iniziative si svolgeranno non solo all’Opificio Golinelli, ma anche in diverse località dell’Emilia-Romagna, grazie alla collaborazione con realtà locali, istituzioni e imprese del territorio, con l’obiettivo di offrire esperienze formative inclusive e stimolanti, ispirate all’approccio STEAM, che intreccia scienza, tecnologia, arte e pensiero critico.» afferma Eugenia Ferrara, vicedirettrice di Fondazione Golinelli.
Per conoscere l’offerta completa, sia gratuita che a pagamento, e per iscriversi ai percorsi attivati, è possibile consultare il sito ufficiale di Fondazione Golinelli.
CAMPI ESTIVI PER BAMBINI E RAGAZZI
Campi estivi all’Opificio Golinelli, in Via Paolo Nanni Costa 14 (Bologna)
In Animali fantastici... e come osservarli, che si terrà dal 9 al 13 giugno, e in replica dal 30 giugno al 4 luglio, bambini dai 7 ai 10 anni scopriranno i segreti della natura e delle diverse specie viventi che popolano il nostro mondo attraverso campionamenti, osservazioni al microscopio e esperienze di laboratorio, e applicheranno le conoscenze acquisite in modo ludico e stimolante. Una giornata sarà dedicata alla visita guidata al Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica – Monte Adone ODV e permetterà di conoscere una delle realtà del territorio più attive e uniche nel suo genere. La visita offrirà numerosi spunti per promuovere un approccio corretto verso la natura, il mondo animale e tutte le problematiche a esso connesse.
L’officina delle meraviglie, previsto dal 16 al 20 giugno, vedrà bambini dai 7 ai 10 anni vivere un’avventura tra scienza, arte e creatività, esplorando il sorprendente mondo dei materiali. Attraverso la pratica di laboratorio, sperimenteranno come l’essere umano abbia imparato, nel corso della storia, a conoscere, trasformare e utilizzare i materiali per adattarsi all’ambiente, migliorare le proprie condizioni di vita e dare forma a oggetti funzionali ma anche artistici. Una giornata sarà dedicata alla visita guidata alla Collezione di Antropologia del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna, per esplorare in prima persona i reperti originali con attività laboratoriali che raccontano la storia delle tecniche e dell’evoluzione dell’essere umano.
Con PrototiPOP, idee che spaccano! in programma dal 23 al 27 giugno, ragazzi dagli 11 ai 13 anni saranno guidati in un percorso creativo e sperimentale che li condurrà attraverso le principali fasi della progettazione meccanica e industriale, dall’ideazione, al disegno, fino alla realizzazione di prototipi, unendo strumenti analogici e digitali. Le attività sono condotte da personale esperto di edutech e design per la didattica di Fondazione Golinelli, in collaborazione con i professionisti dell’azienda Dallara, azienda italiana costruttrice di automobili da competizione, specializzata in progettazione, produzione, aerodinamica e dinamica del veicolo.
ArcheoLab, detective dell’Antico, che si svolgerà dal 7 all’11 luglio, vedrà i partecipanti (dai 7 ai 10 anni) immergersi nell’affascinante mondo dei mestieri dell’archeologia: un’esperienza pensata per avvicinare i più piccoli all’antichità attraverso un approccio interdisciplinare, creativo e partecipativo. Come veri detective, saranno coinvolti in un’indagine per scoprire e studiare alcuni reperti archeologici, mettendosi nei panni di diverse figure professionali. Una giornata sarà dedicata alla visita dell’Area Archeologica dell’Antica Kainua a Marzabotto che offrirà uno sguardo diretto sul patrimonio archeologico del territorio e sull’importanza della sua conservazione e valorizzazione. Le attività sono condotte da scienziati ed esperti di edutech e design per la didattica di Fondazione Golinelli e dallo staff del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto.
Sempre dal 7 all’11 giugno è previsto Game on: crea, programma, gioca! dove ragazzi dagli 11 ai 13 anni scopriranno i segreti alla base della creazione di videogiochi,esplorando il mondo del game design attraverso strumenti accessibili e potenti come GDevelop e le tecnologie di intelligenza artificiale. Durante la settimana, lavoreranno in piccoli gruppi alla progettazione e realizzazione di un videogame, dalla prima idea fino al prototipo finale, sperimentando ogni fase del processo creativo.
Campi estivi a BOOM, in Via Piemonte 6/8, (Osteria Grande, BO)
Nell'ambito della collaborazione con BOOM, knowledge e innovation hub di CRIF, Fondazione Golinelli propone campi estivi in presenza per bambini e ragazzi, che approfondiscono in modo creativo e divertente temi che spaziano dal digitale alla sostenibilità, dall'intelligenza artificiale alle discipline STEAM. Per maggiori informazioni sarà possibile consultare, dal mese di maggio, il sito di BOOM.
LE SUMMER SCHOOL SU SCIENZE DELLA VITA E NUOVE TECNOLOGIE
Percorsi formativi di eccellenza per studenti e studentesse di scuola secondaria di II grado che desiderano approfondire le loro conoscenze sulle scienze della vita e sulle nuove tecnologie, in previsione della futura scelta universitaria o dell’orientamento nel mondo del lavoro.
Proposte per il biennio
Meteomakers: costruiamo la nostra stazione meteo, prevista dal 9 al 13 giugno, permetterà ai partecipanti di realizzare una stazione meteo in grado di rilevare temperatura, umidità, pressione atmosferica e livelli di anidride carbonica. Utilizzando strumenti digitali e sensori, saranno assemblati i componenti della centralina, integrando competenze di elettronica e programmazione. Inoltre, con l'aiuto di una laser cut sarà possibile personalizzare il design della stazione meteo, combinando tecnologia e creatività. Un'attività pratica e coinvolgente che introdurrà al mondo della meteorologia e delle STEM.
Chimica, Arduino e tecnologie per l'ambiente, che si terrà dal 16 al 20 giugno, offrirà l’opportunità di immergersi in un’avventura unica, dove la passione per l’ambiente si unisce alla magia della chimica, della programmazione con Arduino e della stampa 3D. Durante questa settimana sarà possibile imparare ad analizzare le caratteristiche dell’acqua del Navile con esperimenti di chimica, utilizzare Arduino per creare sensori in grado di monitorare parametri ambientali, progettare e stampare in 3D strumenti e oggetti utili per analisi di laboratorio. La summer school è in collaborazione con Legambiente Emilia Romagna APS e Volontari senza Denari, Amici del Navile.
Con Serendipità e scienza: la fortuna favorisce le menti preparate, in programma dal 23 al 27 giugno, si partirà dalla scoperta della Pennicillina da parte di Fleming. Un’occorrenza non dovuta solo alla fortuna ma alla combinazione di curiosità, immaginazione, capacità di andare oltre quello che appare, un caso che mostra aspetti importanti della logica della ricerca scientifica. Come diceva infatti il microbiologo Louis Pasteur: “La fortuna favorisce le menti preparate”. Ogni giorno della summer school saranno analizzati scoperte e protagonisti della scienza, ripercorrendo veri esperimenti. Infine con l'aiuto di una guida si rifletterà su cosa sia la serendipità nella scienza dal punto di vista filosofico. In collaborazione con Filò – Il filo del pensiero
Proposta per il biennio e il triennio
GenerAI: Creazione di storie interattive e strumenti collaborativi di Intelligenza Artificiale, prevista dal 9 al 13 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio, esplorerà il mondo delle AI da un punto di vista applicativo e collaborativo con lo scopo di realizzare storie interattive digitali. Durante la settimana i partecipanti saranno introdotti alle varie famiglie di strumenti AI: da semplici modelli statistici ai classificatori di immagini, dall'esplorazione dei principali Large Language Model, alla realizzazione di chatbot personalizzati. Gli strumenti utilizzati serviranno per creare storie interattive multimediali, che saranno quindi arricchite di elementi generativi e pubblicate su una apposita piattaforma.
Proposte per il triennio
Gene Editing: tecniche di manipolazione del DNA si terrà dal 9 al 13 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio. Durante questo percorso i partecipanti impareranno a usare la tecnica CRISPR/Cas9 per modificare il DNA di batteri Escherichia Coli fluorescenti. L’esperienza, che si svolgerà in un laboratorio di biologia molecolare, permetterà di comprendere meglio il potenziale di questa straordinaria tecnica, ma anche di riflettere sugli aspetti etici che comporta discutendo insieme a filosofi che da anni si occupano di queste tematiche. Infine, si potrà entrare in un laboratorio virtuale per vivere un’esperienza ancora più immersiva nel mondo della scienza. In collaborazione con Filò – Il filo del pensiero ed Emanuele Panza, ricercatore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC).
Le colture cellulari come modello di ricerca biotecnologica è in programma dal 9 al 13 giugno, dal 16 al 20 giugno e dall’1 al 5 settembre. Tale percorso è la novità assoluta del 2025. Le colture cellulari consentono di analizzare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente, in condizioni artificiali dette “in vitro”, che cercano di replicare il più possibile il microambiente del tessuto o dell'organo di origine. Le colture cellulari e tissutali trovano applicazione in molteplici ambiti della ricerca scientifica e sono impiegate per studiare i processi di sviluppo e differenziazione cellulare, come modelli sperimentali nella ricerca di base, in medicina, nel settore farmaceutico e per la produzione di proteine terapeutiche, vaccini e anticorpi monoclonali. Attraverso esperimenti pratici, gli studenti potranno osservare da vicino il funzionamento delle cellule, esplorando processi biologici fondamentali come la divisione e la morte cellulare e le risposte delle cellule a stimoli esterni. Inoltre, grazie alla collaborazione con CellDynamics, una startup che lavora nel campo delle scienze della vita, potranno capire come nasce e si sviluppa un progetto di ricerca applicata. La settimana sarà un'occasione unica per avvicinarsi allo studio della biologia e conoscere da vicino la ricerca scientifica.
ESPERIENZE FORMATIVE GRATUITE FINANZIATE DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
G-Lab S.r.l. Impresa sociale propone summer camp gratuiti in diverse città dell'Emilia-Romagna, realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Ogni percorso prevede un massimo di 25 partecipanti.
I Summer camp orientativi - Industrie culturali e creative sono pensati per sostenere e accompagnare studenti del III e IV anno delle scuole secondarie di II grado dei diversi indirizzi della regione nella scelta dei percorsi di formazione terziaria, e in particolare di formazione universitaria, aumentando la conoscenza delle opportunità formative e delle competenze e professionalità necessarie a sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle industrie culturali e creative, in coerenza a quanto indicato dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente. I camp di quest’area proposti da G-Lab S.r.l. Impresa sociale sono: Creative Game Design - Bologna, dal 9 al 20 giugno ( in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ITS Olivetti, Centoform); AI & Cinema Lab: l'arte del cinema nell'era dell'intelligenza artificiale, dal 23 giugno al 4 luglio (in partnership con Ferrara La Città del Cinema); Creative Game Design - Ravenna, dal 7 al 18 luglio (in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sede di Ravenna).
I Summer Camp orientativi - Transizione ecologica saranno dedicati al tema dei cambiamenti climatici e dell’impatto sull’ambiente e la salute. I percorsi di G-Lab S.r.l. Impresa sociale in questo ambito sono Clima e futuro: competenze per un mondo sostenibile (Imola), dal 16 al 27 giugno e Clima e futuro: competenze per un mondo sostenibile (Lugo), dal 14 al 25 luglio. Entrambi i camp sono in partnership con IFAB e rivolti a ragazze e ragazzi iscritte/i al III e IV anno di Scuola secondaria di II grado. Per l’edizione di Imola si ringrazia il Comune di Imola.
I percorsi di Ragazze Digitali ER hanno l'obiettivo di stimolare nelle studentesse, del III e IV anno delle scuole secondarie di II grado dei diversi indirizzi della regione, un orientamento consapevole, potenziare le competenze STEAM e contrastare le diseguaglianze di genere. Le proposte di G-Lab S.r.l. Impresa sociale sono le seguenti: Programmare in Python con l’Intelligenza Artificiale: l’informatica è un gioco da ragazze, dal 9 al 20 giugno (in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Smart creative camp: informatica e sviluppo app, dal 23 giugno al 4 luglio e in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Informatica creativa: l’informatica è un gioco da ragazze, dal 28 agosto al 10 settembre ( in partnership con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Camp Biomedicale - Nuove tecnologie nelle scienze biomediche, dal 28 agosto al 10 settembre (in partnership con Democenter e ITS Veronesi).
I PERCORSI PER RICERCATORI E DOCENTI
Un’offerta formativa dedicata a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e formatori che si compone di attività orientate a rafforzare le competenze in un’ottica di diffusione della cultura tecnico-scientifica. L’approccio usato è quello STEAM, declinato in modo sinergico con l'ibridazione digitale per favorire esperienze educative autentiche e significative, fornendo così strumenti raccordati agli argomenti curriculari e orientati alla replicabilità didattica. Tra le esperienze proposte nei prossimi mesi all’Opificio Golinelli:
Clim@scuola: la scuola e l'educazione al tempo della crisi climatica, in programma il 10 maggio, sarà un appuntamento per chi vuole ripensare il ruolo della scuola e degli enti educativi nell’era della crisi climatica. In occasione della conclusione del progetto europeo Climademy - La Teacher Academy sui Climate Change, un’opportunità di confronto tra chi insegna oggi e chi insegnerà domani, tra esperti, scienziati e comunicatori, per tracciare nuove strade nell’educazione al clima. La mattina, riservata ai docenti, sarà il momento per raccontare e discutere il lavoro svolto all'interno di Climademy e diffondere i risultati ad insegnanti e dirigenti. Il pomeriggio, aperto a tutti, vedrà il contributo di scienziati e divulgatori con lectures ispirazionali e casi pratici, per parlare di crisi climatica e condividere idee, esempi e strategie per formare cittadini consapevoli e attivi.
Start with Physics! sensibilizza i partecipanti sull’importanza e le opportunità di includere aspetti legati alla fisica moderna nell’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo grado. Il corso fornisce strumenti metodologici e progettuali per farlo, attraverso l’inquiry e il challenge based learning, la didattica attiva e laboratoriale, anche con l’uso di materiali poveri. Il percorso invita a esplorare alcuni temi esemplificativi di un approccio più attento alle scoperte e applicazioni della fisica contemporanea: il concetto di massa, le onde elettromagnetiche, la conducibilità elettrica, la nozione di tempo. Tutti i contenuti sono affrontati attraverso esempi pratici e attività replicabili nei diversi contesti educativi. Il corso nasce dalla collaborazione tra Fondazione Golinelli e la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. È rivolto a docenti di matematica, scienze e tecnologia della scuola secondaria di primo grado e prevede una parte in presenza, all’Opificio Golinelli, dal 2 al 4 luglio.
Teach science with a steam approach - international summer school è rivolta a docenti europei e italiani di ogni ordine e grado e propone un percorso formativo pratico e laboratoriale, in lingua inglese, per esplorare approcci STEAM e ripensare le proprie pratiche scolastiche e professionali. Il programma, previsto dal 7 all’11 luglio, si basa su attività sfidanti, inclusive e interdisciplinari. I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi e attraverso attività bottom-up, sviluppando competenze tecniche – come l’integrazione delle tecnologie educative – e metodologiche, imparando a stimolare nei propri studenti creatività, autonomia e collaborazione. Tra i temi affrontati making e tinkering, intelligenza artificiale nella didattica, realtà aumentata e virtuale, data storytelling e ricerca scientifica. L’approccio inquiry-based, l’uso di strumenti avanzati e la dimensione internazionale rendono l’esperienza altamente immersiva.
La Bologna Summer School of Genome Regulation, organizzata da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale in collaborazione con Fondazione Golinelli e con la direzione scientifica di Alessandro Gardini, professore associato in Genome Regulation and Cell Signaling al The Wistar Institute (Philadelphia) e di Giovanni Perini, Professore di Genetica all’Università di Bologna, si svolgerà a Opificio Golinelli dal 14 al 18 luglio. Si tratta di un’esperienza formativa intensiva che integra lezioni teoriche sulle tecnologie genomiche più avanzate con seminari di ricercatori leader nel campo della biologia genomica ed esercitazioni pratiche di bioinformatica. Il programma coprirà i temi delle tecnologie di sequenziamento high-throughput di DNA e RNA, dei principi di epigenomica e trascrittomica e dell’organizzazione 3D del genoma. Destinatari sono laureati (attualmente iscritti a un programma di dottorato in scienze biologiche e biomediche), ricercatori post-dottorato e scienziati senior.
La scuola estiva Accordi e disaccordi…nella scienza per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado, intende fornire strumenti teorici e didattici per includere, nelle attività in classe, il tema del disaccordo nella scienza (nella costruzione delle ipotesi e dei modelli scientifici, nell’interpretazione e comunicazione dei dati) come una componente essenziale del pensiero scientifico, capace di stimolare riflessione critica, dialogo, comprensione profonda ed infine agency.
Lecture teoriche, laboratori scientifici hands-on, workshop di dialogo filosofico, comunicazione della scienza e metariflessione, consentiranno di approcciarsi al fenomeno del disaccordo come risorsa educativa interdisciplinare. Verrà valorizzando il suo ruolo nelle pratiche scientifiche, sottolineando l’importanza di includere tali aspetti nella comunicazione scientifica, in particolare su tematiche di rilievo sociale come i cambiamenti climatici e la salute pubblica. L’attività si terrà dal 2 al 4 settembre in presenza presso Opificio Golinelli ed è una collaborazione tra Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, Associazione FILò e Fondazione Golinelli.
Colture cellulari in laboratorio tra ricerca scientifica e didattica offrirà ai docenti di scienze di scuola secondaria di II grado l'opportunità di acquisire conoscenze scientifiche e tecniche di biologia cellulare attraverso un’esperienza diretta nel laboratorio di colture cellulari della Fondazione Golinelli. I partecipanti svolgeranno esperimenti pratici per osservare da vicino il funzionamento delle cellule, esplorano processi biologici fondamentali come la divisione e la morte cellulare e le risposte delle cellule a stimoli esterni. Durante la sperimentazione raccoglieranno inoltre documentazioni fotografiche da utilizzare in classe. Workshop dedicati permetteranno di individuare strategie per introdurre in modo più consapevole e coinvolgente temi di biologia cellulare nelle lezioni e nei laboratori scolastici. L’attività si terrà dal 10 al 12 settembre.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere