L’estate si colora di benessere con l’estrattore Life di Star Dust
Tutta la qualità degli alimenti naturali e antiossidanti per la salute della persona
Quale momento migliore dell’estate per riprendere ritmi di vita più sani? Combinata ad una maggiore attività sportiva all’aria aperta, un’alimentazione fresca e naturale aiuta a raggiungere il proprio benessere fisico. Per uno stile di vita sano un aiuto arriva dagli “slow juicer”, gli estrattori di nuova generazione che contribuiscono in modo efficace a contrastare i radicali liberi, rispettando le proprietà antiossidanti contenute in molti tipi di frutta e verdura.
Dalla ricerca Star Dust arriva “Life”, l’estrattore di frutta e verdura che mantiene inalterate le proprietà organolettiche di vitamine ed enzimi grazie alla spremitura lenta (38 giri/min). Il motore asincrono monofase a 4 poli - realizzato con materiali BPA FREE a basso indice di rumorosità (minore di 47 dB) - consente di estrarre a freddo un succo più salutare, mantenendo tutte le sostanze nutraceutiche contenute nella frutta e nella verdura.
A differenza della centrifuga, con Life il liquido viene estratto a freddo, senza lame, rimane integro e non si separa a strati, ottenendo un succo 7 volte più ricco di vitamine e contenente micronutrienti fino a 4 volte in più rispetto ai centrifugati. Tra i vantaggi dell’estrattore c’è anche quello di ridurre gli scarti fino al 50%, producendo una maggiore quantità di succo anche da verdure e foglie, generalmente sconsigliate per le centrifughe a causa dell'elevata fibra.
L’utilizzo di Life è semplice e illimitato nelle diverse combinazioni di uso. Oltre agli estratti di frutta e verdura, infatti, si possono preparare diverse ricette per sorbetti, marmellate, gelati, pappe per bimbi e persone anziane. I preparati diventano ancora più digeribili grazie al processo di estrazione che elimina la cellulosa, non digeribile dall’organismo: in questo modo, il succo ottenuto attraversa le pareti dello stomaco e viene assorbito in pochissimi minuti.
Life è conforme alla 2011/65/EU (RoHS) secondo la EN 62321: 2009
Certificazioni
EN 55014 - 1/A2: 2011
EN 55014 - 2/A2: 2009
EN 61000 - 3 - 2/A2: 2009
EN 61000 - 3 - 3: 2013
IEC 60335-2-14:2006
Per maggiori informazioni: www.stardustitalia.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere