AZIENDALI
Comunicato Stampa

L'innovazione passa per la Reactive Platform

16/05/16

Venezia per un giorno accoglie centinaia di sviluppatori specializzati nel nuovo linguaggio SCALA e nella Reactive Platform. L'italiana DATABIZ si distingue a livello mondiale.

È a Venezia, culla dell’innovazione, che oltre 200 sviluppatori specializzati si sono ritrovati il 14 maggio per l’edizione 2016 di Scala Italy, appuntamento annuale dedicato alla condivisione di esperienze e idee sull’utilizzo di Scala.
Scala è l’innovativo linguaggio di programmazione di Lightbend che, grazie ad un mix di maggiore produttività, alte performance, scalabità e flessibilità, trova la sua naturale applicazione nei progetti più innovativi e sfidanti.

L’edizione di quest’anno ha visto protagonista la community degli sviluppatori, che attraverso i vari meet up in tutta Italia hanno sostenuto l’organizzazione di Scala Italy 2016.
L’italiana DATABIZ - una delle tre aziende che nel mondo sono premier partner di Lightbend per la diffusione di soluzioni basate su Reactive Platform e Scala - Main Sponsor dell’evento ha invitato in Italia, per l’apertura della mattina, Jamie Allen, senior director dei global services di Lightbend e responsabile di un team di consulenti e formatori della Reactive Platform di Lightbend, tra cui il linguaggio Scala, il toolkit Akka e il framework Play.

La Reactive Platform consente di adottare modalità di approccio adatte all’innovazione digitale, ma se all’estero la piattaforma ha trovato applicazione in vari ambiti, in Italia per il momento è stato soprattutto il settore bancario il più ricettivo della novità tecnologica. Aziende innovative come LinkedIN, Twitter, Foursquare, colossi dell'informazione come The Guardian e BBC, banche internazionali come UBS hanno già adottato Scala e la Reactive Platform.
In Italia, i primi ad abbracciare il nuovo approccio ai progetti informatici sono stati importanti istituti di credito che hanno sviluppato sistemi che, per esempio, consentono la gestione del portfolio clienti per la consulenza finanziaria o la gestione dei big data raccolti dal CRM per creare offerte personalizzate su cluster di clienti.

L’Italia, se vuole essere pronta alle sfide del prossimo decennio, non può restare indietro e lo Scala Italy arriva in un momento più che positivo per DATABIZ, che nella crescita costante di questi anni deve molto anche al sostegno della Regione Veneto, che con il finanziamento ottenuto nel 2014 per il progetto “Make IT Reactive Usable Agile”, ha dimostrato di credere nell'azienda come punto di riferimento fondamentale per l’ICT in Italia.

Oggi, da premier partner globale, DATABIZ guarda con attenzione ai nuovi mercati internazionali, in particolare ai Paesi emergenti in ambito informatico, e annuncia per il 2016 nuovi investimenti nel recruitment: almeno 20 giovani neolaureati in fisica, informatica e matematica verranno assunti entro la fine del 2016 per fornire nuove forze e competenze al team di sviluppatori dell’azienda.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
L'Ippocastano srl
Responsabile account:
Letizia Olivari (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere