PRODOTTI
Comunicato Stampa

La carpenteria metallica sceglie la pressa piegatrice elettrica

Con gli incentivi Industria 5.0 sono sempre più le carpenterie metalliche, che dismettono le presse piegatrici idrauliche andando in direzione della pressa piegatrice elettrica. Maggiore efficienza, risparmio energetico e assenza di manutenzione sono i principali vantaggi del passaggio dall'idraulico all'elettrico. Anche l'incremento dei prezzi dell'energia elettrica, è un buon motivo per dotarsi di una pressa piegatrici e servoassistita con motori elettrici che gestiscono direttamente le viti ricircolo di sfere per la salita e discesa degli utensili di piegatura.

FotoIl passaggio dalle presse piegatrici idrauliche a quelle elettriche rappresenta una scelta strategica importante per le carpenterie metalliche, soprattutto grazie agli incentivi Industria 5.0 che favoriscono l'adozione di tecnologie più moderne ed efficienti. I vantaggi che emergono da questa transizione sono molteplici e fondamentali:

Maggiore efficienza: le presse piegatrici elettriche offrono una risposta più rapida e precisa rispetto alle macchine idrauliche. La tecnologia elettrica permette di ottenere risultati con maggiore precisione, riducendo i margini di errore e migliorando la qualità dei prodotti finali.

Risparmio energetico
Le presse piegatrici elettriche consumano meno energia rispetto alle versioni idrauliche, il che si traduce in costi operativi più bassi. Con l'incremento dei costi energetici, l'adozione di tecnologie a basso consumo diventa particolarmente vantaggiosa. La gestione diretta dei motori elettrici attraverso il sistema di viti a ricircolo di sfere consente di ottimizzare il movimento delle parti in modo molto più efficiente.

Assenza di manutenzione
Le presse idrauliche richiedono manutenzione regolare, soprattutto per il sistema idraulico, che può essere soggetto a guasti e perdite. Al contrario, le presse piegatrici elettriche sono più semplici da mantenere, con meno componenti soggetti a usura, il che contribuisce a ridurre i costi e i tempi di fermo macchina.

Sostenibilità
In un contesto in cui la sostenibilità sta diventando un elemento cruciale per le imprese, le macchine elettriche offrono una risposta positiva sia in termini di riduzione dell'impronta ecologica che di miglioramento delle performance ambientali dell'azienda. L'energia elettrica, soprattutto se proveniente da fonti rinnovabili, ha un impatto ambientale inferiore rispetto agli impianti idraulici tradizionali.
In sintesi, il passaggio a presse piegatrici elettriche e servoassistite è una scelta vincente sotto diversi punti di vista, non solo dal punto di vista economico e tecnologico, ma anche per l'efficienza operativa e la sostenibilità.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NextKey srl
Responsabile account:
Marco Ghirardi (Direzione Tecnica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere