La Chiesa di Scientology di Roma dedica una giornata alla Memoria delle Vittime dell’Olocausto.
Ospiti illustri, professori ed accademici che presenzieranno l'evento ci guideranno in un viaggio nel tempo.
Roma, 25.1.2017 – In occasione della giornata internazionale indetta dalle Nazioni Unite in questo giorno, 27 Gennaio, anniversario della chiusura di Auschwitz, la Chiesa di Scientology di Roma ha organizzato una giornata di porte aperte affichè se ne abbia ancora “memoria.. Per ricordare che l’orrore dell’Olocausto è generato dal seme della discriminazione che ancora oggi germoglia orrori meno evidenti, ma pur sempre presenti nella società sotto forma di sottrazione dei minori alle loro famiglie d’origine, diagnosi psichiatriche pseudoscentifiche votate per alzata di mano, pregiudizi religiosi, razziali, sessuali ed ideologici. Si vuole far comprendere che dietro a tutto ciò troviamo assurde ideologie razziste che etichettano la diversità (che sia di credo, razza, sesso o abitudini) come “malata” e causa del “male” del mondo. Queste “ideologie della diversità” hanno portato anche alla diffusione e al proliferare di “malattie” e alla creazione di ritrovati farmacologici, nello specifico, psicofarmaci dagli effetti collaterali pericolosi, avolte taciuti dalle grandi industrie farmaceutiche in nome di un interesse finanziario. Difronte a questi fatti, il CCDU incrementerà l’impegno con la sua iniziativa di carattere internazionale chiedendo anche la partecipazione di quanti sono interessati a fare qualcosa per migliorare la cultura e la società in cui tutti viviamo.
Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus, è un'organizzazione di volontariato non a scopo di lucro, finalizzata a investigare e denunciare le violazioni psichiatriche dei diritti umani.
Il CCDU è stato fondato in Italia nel 1979 ed è diventato una Onlus nel 2004. Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus è una organizzazione indipendente ed è collegato ideologicamente al CCHR (Citizen Commission on Human Rights), che ha sede a Los Angeles.
Il CCHR International è stato fondato nel 1969 dalla Chiesa di Scientology e dal Professor Thomas Szasz, professore emerito di psichiatria all'Università di Syracuse, Stato di New York e autore di fama internazionale. A quel tempo le vittime della psichiatria erano una minoranza dimenticata, segregate in condizioni terribili nei manicomi sparsi nel mondo. In seguito a ciò, il CCHR elaborò una dichiarazione dei Diritti Umani sulla Salute Mentale che è diventata la linea guida per le riforme nel campo della salute mentale.