La città di Pisa, sarà il palcoscenico della V edizione di Dolcemente Pisa
La città di Pisa, sarà il palcoscenico della V edizione di Dolcemente Pisa. Sabato 2 e domenica 3 ottobre nel Salone storico della Leopolda, verranno allestiti circa 40 spazi espositivi interamente in cartone, seguendo la filosofia del recycling ecologico, che condurranno i visitatori alla scoperta dei prodotti delle tradizione dolciaria toscana. Una serie di laboratori, riflessioni su temi di attualità – il molecolare - spettacoli, cene a tema e interventi divulgativi che coinvolgeranno i bambini e i più golosi.
Anteprima in Logge di Banchi il 25 e il 26 settembre.
AREA ESPOSITIVA
Il salone storico della Leopolda ospiterà circa 40 spazi espositivi attraverso un suggestivo allestimento realizzato interamente in cartone, secondo la filosofia del recycling ecologico. I partecipanti saranno accompagnati nelle degustazioni dei prodotti direttamente dagli artigiani, che potranno così illustrare le caratteristiche del proprio lavoro e raccogliere i giudizi del pubblico.
EVENTI
Un evento dopo l’altro: obiettivo della V edizione è promuovere un articolato programma di attività al fine di offrire ai visitatori la possibilità di trascorrere l’intera giornata presso la Leopolda partecipando alle degustazioni guidate, ai corsi e alle lezioni, agli spettacoli e alle cene a tema.
DEGUSTAZIONI
All’interno della Sala Convegni della Leopolda si svolgeranno degustazioni – 4 il sabato pomeriggio e 4 la domenica, sempre al pomeriggio - durante le quali gli artigiani presenteranno le proprie specialità con interventi divulgativi, momenti di approfondimento, assaggi comparati e abbinamenti cioccolata, dolci, vino e distillati.
CORSI MANI IN PASTA E LEZIONI
Contemporaneamente alle degustazioni, saranno proposti due tipi di corsi di pasticceria: “mani in pasta” dove pasticceri professionisti guideranno bambini e adulti nella preparazione dei principali dolci della tradizione toscana e lezioni teoriche dove il mastro pasticcere spiega di fronte al pubblico.
LO SCIENZIATO E IL PASTICCIERE
Il punto della situazione sul lato dolce della cucina molecolare: nella giornata di sabato, esperti e giornalisti si confronteranno sull’applicazione della scienza in cucina.
UN FIUME DI CIOCCOLATA E PANNA
Sabato e domenica pomeriggio, all’ora del tramonto, si svolgerà una crociera lungo il fiume Arno con una degustazione di cioccolata calda e panna.
FOOD FIT WALKING(passeggiata pasticciata di 6 o 10 Km)
Domenica 3 ottobre Dolcemente si metterà in movimento con una passeggiata ludico-motoria lungo le strade del centro cittadino in collaborazione con Pisa Maraton Strapazzata Club A.P.D. e Slow Food.
Durante la Food Fit Walking i partecipanti potranno degustare dolci della tradizione toscana presso dieci laboratori artigiani collocati lungo il percorso (pasticcerie, forni, gelaterie, etc.) e apprezzare le bellezze storico artistiche della città di Pisa.
DOLCEMENTE JUNIOR
L’equipe educativa della Ludoteca Leopolda Junior condurrà un programma di giochi, laboratori e spettacoli differenziati per fasce di età. Il programma Dolcemente Junior sarà presentato nelle scuole elementari e medie cittadine durante le settimane precedenti l’evento conducendo numerosi interventi di animazione nelle classi. La partecipazione è gratuita.
OSPITI INTERNAZIONALI
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Pisa, Dolcemente ospiterà dei bravissimi artigiani provenienti dalle città europee gemellate con Pisa. Dopo la presenza, lo scorso anno, di Atilla Kambur, il più importante gelataio turco, anche quest’anno sarà possibile apprezzare nuovi sapori, sperimentare abbinamenti inediti e conoscere la storia e le tradizioni di altri paesi europei.
SCATTO GOLOSO (II edizione)
Concorso fotografico a tema in collaborazione con l’Associazioni Imago.
LANCIO DEL PANFORTE
Nel piazzale della Leopolda l’Associazione Amici del Panforte organizzerà delle dimostrazioni e dei tornei con atleti e appassionati di questa nobile disciplina sportiva nata i primi del ’900 nelle case coloniche delle campagne toscane, quando le famiglie si incontravano per trascorrere insieme le sere del periodo natalizio.
DOLCI MELODIE
Concerti blues e jazz, danze popolari e spettacoli si svolgeranno nel salone storico, nel piazzale e sulla terrazza del Leocaffè, in collaborazione con le associazioni aderenti alla “Casa della Città Leopolda”.
CASETTA DI MARZAPANE
Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Matteotti” di Pisa realizzeranno una casetta di marzapane, che sarà mangiata dai bambini presenti la domenica pomeriggio.
DOLCE MENTE E CORPO
Momenti di goloso relax offerti da un qualificato centro estetico: massaggi al cioccolato, trattamenti viso corpo a base di cacao amaro, yogurt, miele e olio di jojoba.
PRET A GOUTER!
Sul piazzale interno sarà allestito uno stand che proporrà pranzi e cene a base di prodotti tipici della tradizione toscana.