MUSICA
Comunicato Stampa

LA GIOCONDA di Ponchielli a Bergamo per L’Opera a “Palazzo”

06/06/15

Denia Mazzola interprete principale dell’opera

Foto
Compatta e solidale in seno ad Ab Harmoniae Onlus la compagine artistica scelta da Denia Mazzola Gavazzeni fondatrice e presidente dell’associazione, prova gli ultimi passaggi musicali de “La Gioconda” prevista per l’inaugurazione della VI rassegna “L’Opera a “Palazzo” il prossimo 25 giugno presso lo storico Palazzo Frizzoni di Bergamo per Bergamo Estate 2015.

Composta fra il 1874 e il 1875 dal cremonese Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmato sotto lo pseudonimo di Tobia Gorrio) su fonti letterarie di Victor Hugo “Angelo, tyran de Padoue”, La Gioconda fu accolta con vivo successo nella sua prima versione nel 1876 presso il Teatro alla Scala e per le successive edizioni al Teatro Rossini di Venezia, all’Apollo di Roma e al Politeama Genovese di Genova negli anni fra il 1877 e 1879.

Dramma possente punteggiato da squarci lirici di straordinaria bellezza, l’opera di Ponchielli racconta di amori impossibili, tradimenti, di fede incrollabile nella preghiera che salva anche l’insalvabile.
Tratta di “filtri” che danno la morte e di altri che salvano la vita come quello che Gioconda scambierà con Laura, nel terzo atto dell’opera, per risparmiarla alla funesta sorte decretata a causa del suo tradimento dal severo sposo Alvise, proprio nel corso di una festa nella quale brilla la conosciutissima“danza delle ore”,

In linea con il tema portante di Expo 2015, il “filtro” soccorritore di Gioconda diventa, nel progetto creativo di Denia Mazzola, emblema di un atteggiamento salvifico, quello che ci si dovrà imporre per salvaguardare il nostro Pianeta.

Interpreti della serata, saranno, con la voce esperta e sensibile di Denia Mazzola Gavazzeni, quelle di Max Fichera (Barnaba), Riccardo Ristori (Alvise) Fabrizio Mercurio (Enzo), Elena Bresciani (Laura), Kulli Tomingas (La Cieca),
Serena Pasquini e Ken Watanabe completeranno il cast.
Al pianoforte il maestro Giovanni Brollo.
.
La manifestazione è sostenuta dal contributo del Comune di Bergamo e in collaborazione con Fondazione MIA750.

Prossimi appuntamenti:
26 giugno, a Palazzo Frizzoni, con “La Musica è..servita”- I° - arie e duetti tratti dalle opere più celebri;
2 e 3 luglio al Monastero di Astino , rispettivamente con “In vino veritas” – Melodie dal folklore popolare ; “La musica è… servita”-II° - conferenza sul vino e la musica a cura di Giorgio Appolonia e Recital lirico di Denia Mazzola Gavazzeni con letture da Dumas e Rossini;
5 luglio, Casa natale Donizetti con “Una voce per il Pianeta” giovani talenti all’opera.

L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti


Ssv abho

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ab Harmoniae Onlus
Responsabile account:
Luca Guerretti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere