La guida in stato di ebbrezza e l'omicidio stradale
L’opera indica le soluzioni degli altri paesi oltre ad esaminare i progetti di legge che introdurrebbero anche in Italia i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
La casa editrice di testi professionali Exeo presenta l’opera di Ettore Balsano: «La guida in stato di ebbrezza e l’omicidio stradale» dopo le riforme apportate dalla legge 120 del 2010.
L’autore si sofferma sulle nuove categorie di guidatori ad alcol zero indicando chi sono e quali sono le ragioni che giustificano tale scelta legislativa.
Viene affrontato anche il dibattito sorto in seno alla stessa Magistratura su come considerare i sinistri stradali mortali provocati da conducenti ubriachi o drogati; viene dato ampio risalto a quella posizione (che trova concordi sempre più magistrati) che ritiene applicabile la norma sull’omicidio volontario per coloro che uccidano mentre sono alla guida in stato di ebbrezza ovvero sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope.
L’opera non solo indica le soluzioni trovate dai più importanti ordinamenti stranieri, ma illustra altresì i più rilevanti progetti di legge che introdurrebbero anche nel nostro paese i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
Il lavoro è particolarmente interessante poiché affronta un argomento sul quale influiscono sia le frequenti modifiche legislative che i cambiamenti giurisprudenziali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere