La Haute Couture oggi ha un a casa a Prato in Toscana
La passamaneria, espressione del lusso e del buon gusto per l’ abbigliamento, per le arti orafe e per gli accessori, ha una casa di successo nella città di Prato, dove un laboratorio di ricerca ne guida lo sviluppo.
Il lusso finalmente oggi è alla portata di tutti, con la passamaneria prodotta a Prato da Fili e Forme. Ideafilo, proprietaria del marchio Fili e Forme, è un punto di riferimento per tutta quella produzione volta a diffondere il gusto estetico di lusso e di buon gusto che nei secoli scorsi era appannaggio solo di classi abbienti e facoltose, e fungeva da segno distintivo nei confronti di coloro che non potevano spendere denaro in oggetti di puro piacere.
La zona tra Prato e Firenze vanta una lunga tradizione per la produzione di passamaneria. Prato in particolare ha una tradizione ineguagliabile nel tessile in generale. Un altro fattore importante è che Firenze ha permesso lo sviluppo dell’offerta di passamaneria a causa della grande domanda. La nobiltà e poi l’alta borghesia presente da secoli a Firenze ha richiesto capi con decorazioni particolari e lussuose, e gli artigiani si sono dati da fare in tutta l’area per soddisfare tali richieste. Nei tempi più moderni la produzione di questi preziosi articoli si è sostenuta specialmente con prodotti destinati a parate militari e ad addobbi liturgici.
Un ulteriore passo avanti di Fili e Forme è stato determinato dall’ingresso nel settore orafo, e dallo sviluppo di prodotti di qualità, anzi per essere più precisi “di alta qualità”, in questo settore. La creatività e il buon gusto hanno fatto il resto, ed unite alla più moderna tecnologia al servizio della più antica tradizione, hanno determinato un successo esplosivo per l’azienda, che alle fiere di settore più importanti a livello planetario, ha conseguito diversi premi per le proprie originali produzioni.
Per sottolineare l’alta qualità dei suoi prodotti, c’è da notare che Fili e Forme è l’unica azienda che ha avuto ben due prodotti premiati nella stessa fiera, una fiera al cui concorso hanno partecipato ben trecento produttori di passamaneria. Un bel successo, non c’è che dire!
Ma Fili e Forme non si ferma qui, non dorme “sugli allori”, e va oltre. La ricerca continua, la diversificazione dei mercati, la valorizzazione del mercato e la sempre più grande attenzione alle materie prime utilizzate, sono gli elementi primari che hanno permesso alla società di avviarsi a diventare leader mondiale nella produzione di passamanerie.
Il consolidamento del nostro marchio, spiega Giacomo Bagni, titolare dell’azienda, è stato, è e sarà elemento rilevante nel nostro progetto di espansione, il quale comprende una vasta gamma di iniziative, in parte già avviate, come lo sviluppo dei nostri prodotti nel settore orafo, mentre altre in avanzata fase di sviluppo e prossime alla realizzazione.
E’ un’azienda da tenere sott’occhio per i positivi sviluppi ed impatti che sta generando sui mercati locali ed internazionali. Di questi tempi è superfluo precisare che un’azienda solida e in crescita costante è un solido punto di riferimento anche per coloro che hanno in essa un posto di lavoro. Non è facile oggi vedere aziende che rappresentino una certezza sia per l’area in cui operano, sia per chi è direttamente interessato all’attività. Fili e Forme è una di queste. Trasmette certezza, solidità, dinamismo e fiducia, grazie al suo management che non guarda indietro ma avanti. Avremmo certamente bisogno di più aziende sul mercato con questo impatto.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere