La lambretta torna sulle strade
Lancio a LLL/LIFE, LONGARI & LOMAN.
Un’icona italiana degli anni ‘60/’70 torna sulle strade grazie a un gruppo di imprenditori italiani.
Concepita in Italia e disegnata in Italia da Alessandro Tartarini, figlio del grande Leopoldo fondatore dell’Italjet, e assemblata a Taiwan con componenti di qualità provenienti dal meglio della produzione mondiale, Lambretta nasce con una scocca in metallo, motori a quattro tempi e un look che mette insieme le linee originarie, la migliore tradizione del design italiano e le caratteristiche di uno scooter pratico e moderno.
Life, Longari & Loman si occupa del lancio con una assegnazione diretta. Lambretta è in distribuzione da agosto in molti Paesi nel mondo e in Italia.
Le prime operazioni riguardano un video di presentazione al trade, alla stampa e al pubblico e un complesso di attività di brand design.
Visibile e comprensibile l’entusiasmo per il progetto in agenzia. Non capita tutti i giorni di avere a che fare con un simbolo della motorizzazione italiana, con un simbolo del design così importante, con la storica sfidante dell’altro grande scooter italiano. L’Italia si divise in due grandi gruppi di scooteristi, a ogni semaforo e in ogni strada di campagna ci si scambiavano occhiate di ammirazione e di rivalità. Anche in Inghilterra si fronteggiavano i Mods e i Rockers a bordo di Lambretta e di Vespa, come ricordato nel film Quadrophenia con le musiche degli Who.
Il video è stato girato in luglio con la regia di Luca Caon per la casa di produzione Collateral.
Lo spirito sul set era tale che la produzione ha ricevuto la visita dell’ingegner Gianluigi Sessa, progettista all’Innocenti della serie Lambretta Special del 1963, molto curioso di osservare dettagli e linee del nuovo modello.
Credits
Project leader e strategic planner: Alberto Tivoli
Direttore creativo: Andrea Concato
Copywriter: Valentina Restini
Art Directors: Luca Bianconi, José Rodriguez e Manuel Franchini