La magia del Solstizio d'Estate tra le Dolomiti, un’esperienza di connessione con la natura in Val d'Ega
Il 21 giugno 2025, a Nova Ponente (BZ), dove il sole splende più che in qualsiasi altro luogo dell'Alto Adige, un evento speciale in un punto panoramico mozzafiato sulle montagne Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il sole che si riflette sulle maestose Dolomiti, un fuoco crepitante che illumina volti sorridenti, e la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande. Simone Lechner, pedagogista sociale, è una delle guide di un evento speciale, il primo nel suo genere, che si terrà il 21 giugno 2025 in Val d’Ega: “Solstizio d’estate – magia di abbondanza e gioia”. In un'epoca in cui siamo costantemente connessi con i nostri dispositivi ma sempre più disconnessi dai ritmi naturali, questa celebrazione rappresenta un ritorno alle radici, un momento per fermarsi e riconnettersi con il mondo che ci circonda.
«Nova Ponente è uno dei luoghi con più ore di sole dell'anno in Alto Adige, in media 2.360 grazie alla sua posizione geografica sull'altopiano - spiega Simone Lechner, tra i protagonisti dell'evento con André Mallossek, pedagogista della natura con pratica sciamanica - L'appuntamento sarà alle 20:20 dall’ufficio turistico di Nova Ponente. Da qui i partecipanti intraprenderanno una breve escursione di circa mezz'ora per raggiungere un punto panoramico, con vista scenografica sulle Dolomiti, dove il rituale avrà luogo. «Abbiamo scelto un luogo speciale, che offre una vista mozzafiato - continua Simone - Un posto dove si può davvero percepire la grandezza e la bellezza della natura che ci circonda».
Una festa, quella del solstizio d’estate, il giorno con più luce dell’anno, che è celebrata da migliaia di anni in diverse culture.
«Rappresenta il momento in cui le forze femminili e maschili raggiungono il loro apice. La forza femminile è delineata nella natura, nelle piante e nei fiori nella loro massima abbondanza, mentre il sole, elemento maschile simbolo del fuoco, è al suo punto più alto nel cielo» spiega Simone. È proprio questa dualità che ha ispirato i due pedagogisti a unire le loro competenze. «Unendo le nostre passioni, vogliamo offrire un'esperienza che celebri l'equilibrio e la ciclicità della vita».
Sarà un rituale per riconnettersi, per festeggiare la vita in tutte le sue forme. «Accenderemo un fuoco, simbolo di trasformazione e purificazione. Ci saranno momenti di condivisione, spazi per esprimersi e riflettere sulla propria esistenza e sul proprio posto all'interno dei cicli naturali», svela con entusiasmo Simone. Non mancherà la convivialità, con un brindisi e qualche spuntino da condividere. «Se il tempo lo permetterà, avremo la fortuna di assistere al tramonto sulle Dolomiti da un punto di vista privilegiato, uno spettacolo che da solo vale l'intero viaggio». «Viviamo in una società che non onora la ciclicità, né nella natura, né nella vita umana. Siamo costantemente focalizzati sul lavoro, sul dare tutto, trascurando le situazioni di pace e di ritiro. Dunque, il rituale del solstizio d’estate vuole essere anche un’occasione per riflettere sull'importanza dei ritmi naturali. Sull'energia di crescita, di forza, ma anche quella del ritirarsi, del venir meno. È nell'equilibrio tra questi che troviamo la vera armonia», sottolinea Simone. L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza nuova ed emozionante, in un contesto di bellezza naturale senza pari. «Preparatevi a vivere una notte speciale, piena di connessione, ispirazione ed energia -, conclude Simone con un sorriso -. Lasciatevi incantare dalla magia».
Val d'Ega Consapevole: una settimana di esperienze magiche
Il Rituale del Solstizio d'Estate rappresenta il culmine di "Val d'Ega Consapevole", una settimana speciale che si svolgerà dal 14 al 22 giugno 2025, offrendo ai visitatori un'immersione completa nella bellezza naturale e spirituale della valle. Il pacchetto include 7 pernottamenti e l'Alto Adige Guest Pass, con un programma ricco di attività: il lunedì, l’escursione al tramonto sul Corno Bianco, il martedì una suggestiva fiaccolata fino alla mistica chiesetta di Sant'Agata, il mercoledì una sessione di Mindful.Latemar guidata dal dott. Thomas Bernagozzi, per ritrovare la pace interiore immersi nel silenzio della montagna, il giovedì l’evento "Fascino della notte e delle stelle", un'escursione notturna con Stephanie Wolters alla scoperta dei segreti del cielo stellato, il venerdì la visita guidata all'osservatorio solare intitolata "Il Sole, la nostra stella", per scoprire i segreti dell'astro che dà vita al nostro pianeta.
Il momento culminante della settimana sarà proprio sabato 21 giugno, con il "Solstizio d'estate – Magia di abbondanza e gioia", cuore pulsante dell'intero pacchetto, esperienza unica per celebrare il giorno più lungo dell’anno.
Per informazioni:
Val d’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web:
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere