MUSICA
Comunicato Stampa

La Music Academy International di New York firma ancora l'estate di Mezzano Romantica

18/05/15

Dopo il successo dello scorso anno, il borgo del Primiero torna a ospitare la prestigiosa accademia musicale statunitense, palestra di straordinari talenti internazionali

La prestigiosa Music Academy International (theinternationalmusicacademy.com) di New York, dopo aver tenuto i suoi corsi di perfezionamento -riconosciuti tra i migliori al mondo- in Belgio e a Siena, nel 2014 ha scoperto un incantevole borgo del Trentino: Mezzano di Primiero. E dopo l’esperienza entusiasmante dello scorso anno, pare aver trovato qui, ai piedi delle pale di San Martino, la propria “residenza estiva”. Anche la prossima estate, dunque, i docenti di altissimo livello –americani, europei e asiatici- della MAI e i loro talentuosi studenti –giovani artisti riconosciuti tra i migliori al mondo- abiteranno, e animeranno, il borgo di Mezzano.

Mezzano Romantica - la lunga estate di emozioni che puntualmente il centro del Primiero regala al pubblico con concerti, spettacoli, feste, folklore, serate a tema e passeggiate – conferma quindi nel proprio già ricco e variegato programma un festival musicale di altissimo livello e di portata internazionale, che non ha eguali in tutto il Trentino e che lo scorso anno ha riscosso grande successo di pubblico e di critica.

Dal 5 luglio al 29 agosto Mezzano si trasformerà ancora in un palcoscenico diffuso, carico di suggestioni ed evocazioni, e risuonerà di note e canti che sarà difficile dimenticare. Gli artisti americani ed europei (cantanti d’opera, strumentisti, pianisti, formazioni corali di grande talento) della Music Academy International - ispirati anche dal commovente scenario rurale di Mezzano, tanto diverso dallo skyline futurista di New York- si esibiranno in un programma intenso e di altissima qualità.
Gli artisti impegnati in intensi corsi di perfezionamento strumentale, vocale e orchestrale, non mancheranno di regalare al pubblico concerti solistici, di musica da camera, per orchestra e lirici. Tra questi anche opere liriche di produzione originale, complete di regia e scenografia che rendono il festival assolutamente unico nel panorama musicale trentino. Gli spettacoli in locandina, verranno proposti nel borgo antico di Mezzano –caratterizzato da un’originale architettura rurale sapientemente restaurata e punteggiato da una straordinaria e unica collezione di cataste di legna artistiche- ma anche in altri paesi della valle e nell’incantevole scenario del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Serate clou della locandina, quelle dedicate ai musical di Broadway e alle opere liriche. E’ confermata anche quest’anno la presenza della nostra Renata Scotto, celebre soprano e autentica leggenda vivente dell’opera lirica: dopo aver debuttato trionfalmente come sostituta di Maria Callas, è stata acclamata in tutti i teatri del mondo, esibendosi con i più grandi direttori d’orchestra e cantanti. Memorabile è rimasta la Bohème al Metropolitan di New York, insieme a Luciano Pavarotti. Sarà lei a tenere una masterclass di alto perfezionamento, aperta al pubblico che potrà così ammirare le sue doti vocali e di insegnamento.

In cartellone anche quattro serate di teatro con famose compagnie di rilevanza nazionale.

Per informazioni: Comune di Mezzano
Tel. 0439.67019 - info@mezzanoromatnica.it - www.mezzanoromantica.it

Mezzano in pratica
Nel Trentino orientale, a 90 km da Trento, nel nella Valle del Primiero.Confina con i territori dei Comuni di Canal San Bovo (TN), Cesiomaggiore (BL), Feltre (BL), Imer (TN), Siror (TN), Sovramonte (BL) e Transacqua (TN). 640 metri s.l.m.48,89 kmq di superficie. 1.638 abitanti, al 31.12. 2010. Santo patrono San Giorgio, festa patronale il 23 aprile .Sagra del Carmine e Carmenin: la terza domenica di luglio e il giorno successivo
APT di riferimento Azienda per il Turismo Primiero San Martino di Castrozza (www.sanmartino.com)
Ospitalità in albergo, b&b, appartamenti e garni
Personalità: Riccardo Schweizer (1925-2004), tra i più apprezzati artisti trentini, e Davide Orler (1931-2010), pittore e tra i maggiori esperti e collezionisti al mondo di icone russe e greco-bizantine.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Agorà
Responsabile account:
Marina Tagliaferri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere