La nuova versione di Caliber di Micro Focus offre una gestione chiara e completa dei requisiti del software, dalla progettazione alla produz
La versione 10.1 di Caliber rappresenta una soluzione end-to-end per la definizione e la gestione dei requisiti
Milano - Micro Focus® (LSE.MCRO.L), azienda leader nella fornitura di soluzioni di enterprise application modernization, testing and management, annuncia la disponibilità di Caliber 10.1, la più recente soluzione del portfolio di prodotti Borland per il testing e il management delle applicazioni. L’aggiornamento della linea di prodotti Caliber fornisce un’integrazione ancora maggiore tra la definizione dei requisiti e il management (RDM), allo scopo di aiutare le aziende ad incrementare la collaborazione tra i team, migliorare i tempi di reazione ai cambiamenti dei requisiti e ridurre i costi di produzione di software di qualità.
C’è spesso un importante gap tra quelli che sono i requisiti che dovrebbe avere un’applicazione di business e il prodotto finale che i dipartimenti IT mettono a disposizione. Alcuni studi hanno dimostrato che un numero considerevole di progetti software non ha successo, perché manca chiarezza sui requisiti, sulle risorse o sulle tempistiche. Questa mancanza ha un potenziale impatto economico sulle aziende che in media si aggira intorno a 74 milioni di dollari in progetti IT. Il focus di Caliber 10.1 è quello di garantire un’integrazione dei requisiti end-to-end, consentendo all’IT di sviluppare il software di cui le altre funzioni aziendali necessitano, eliminando i costi associati al rischio. La soluzione rende possibile il coinvolgimento attivo e costante di tutte le parti in causa, garantendo così che i responsabili dello sviluppo e gli analisti di business gestiscano in modo efficiente le aspettative e colmino il gap che spesso esiste tra l’IT e le altre funzioni aziendali.
Tra le nuove funzionalità di Caliber 10.1 figura una maggiore integrazione tra CaliberRM e CaliberRDM. La sinergia tra i requisiti visuali e di testo assicura una migliore condivisione degli obiettivi tra tutti gli stakeholder, offrendo ai team di sviluppo e agli analisti di business tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per convalidare i progressi sin dalle prime fasi, mantenendo una visione comune per tutta la durata del progetto. Grazie a Caliber 1.1, i cambiamenti e la tracciabilità dei requisiti possono essere gestiti dalle fasi iniziali sino alla messa in produzione dell’applicazione, con una conseguente maggiore affidabilità e qualità.
“Caliber consente di gestire le idee, assicurando che queste trovino realizzazione in un prodotto finito,” ha commentato Archie Roboostoff, Borland Solution Portfolio Director di Micro Focus. “Alcune aziende non controllano correttamente i processi relativi ai requisiti e, di conseguenza, accade che i team di sviluppo non siano allineati con le altre funzioni aziendali. Caliber assicura la perfetta sincronizzazione di tutti i team, incoraggiando la partecipazione e la collaborazione tra gli analisti e gli sviluppatori nella definizione, convalida ed ottimizzazione dei requisiti. Si tratta di una soluzione che permette alle aziende di catturare e tracciare i corretti requisiti in tutte le fasi di sviluppo e che garantisce, in ultima istanza, di ottenere un significativo vantaggio competitivo”.
Per ulteriori informazioni su Caliber 10.1, case study e white paper visitare il sito Caliber solution. Inoltre, è disponibile il Blog Caliber con filmati e ulteriore materiale di approfondimento.
Informazioni su Micro Focus
Micro Focus, membro di FTSE 250, offre soluzioni innovative che aiutano le aziende ad accrescere il valore del patrimonio applicativo esistente. Le soluzioni Micro Focus di Enterprise Application Modernization, Testing e Management consentono di adottare architetture nuove e moderne in modo rapido ed efficace, riducendo costi e rischi.
Per ulteriori informazioni: www.microfocus.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere