EDITORIA
Comunicato Stampa

La percezione del 'bello', parliamone

22/10/10

Giuseppe Polipo, autore per Edizioni Psiconline di "La Mente Estetica", sarà a Genova, domenica 24 ottobre alle 10.30, presso il Palazzo Imperiale, ospite della "Settimana della moda, bellezza e benessere" con la relazione dal titolo "Comunicare bellezza: incontro di approfondimento sul concetto e sulla percezione del bello".

Domenica 24 ottobre alle 10.30 Giuseppe Polipo, consulente di medicina estetica, parlerà nel Palazzo Imperiale del concetto di 'bello' e di come comunicarlo nell'ambito della Settimana della moda, bellezza e benessere. Un argomento di cui Polipo si occupa da anni, approfondendo e perlustrando i diversi orizzonti tematici, tanto da averne di recente fatto oggetto di un saggio dal titolo "La Mente estetica. Che cos'è il 'bello' e perché il nostro cervello lo apprezza", pubblicato nella collana 'Ricerche e Contributi in Psicologia' da Edizioni Psiconline, casa editrice specializzata in psicologia, psicoterapia e scienze umane.

"Sempre più spesso oggi ci limitiamo a vivere la breve e fugace esperienza di ciò che al massimo è carino", dice Giuseppe Polipo, medico e psicoterapeuta, "non ci diamo il tempo di conoscere quella bellezza che fa sussultare l'anima". Ragazze che a diciotto anni si fanno regalare un seno nuovo. Donne sull'orlo di una crisi di nervi alla prima ruga. Sono casi di esistenze manichino in una società mordi-e-fuggi che non dà spazio alla vera bellezza. Nel libro l'autore taglia corto sulla considerazione mediatica attuale del bello e accompagna il lettore alla sensazione più alta del 'Bellessere', sodalizio irrinunciabile tra bellezza esteriore e benessere interiore. Stato che trova basi neurobiologiche, di cui parlerà nel congresso milanese. "Quando rifletto sulla sterilità contemporanea del concetto di Bello, penso alla taglia 38 delle sfilate di moda", osserva Polipo, "a quella bellezza disabitata e nevrotica, che nulla ha a che fare con l'espressione della personalità e della psiche di un uomo". Una rivalutazione di ciò che rende belli, senza legami frustranti col tempo e lo spazio, che rompe le fila della smobilitazione di massa dalla cultura estetica più profonda.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere