La psicoterapia transazionale
E' stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma della Dottoressa Daniela Scipione laureata in Psicologia Clinica e della Salute, all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, dal titolo "La psicoterapia transazionale”
Nel testo l’autrice spiega che l'analisi transazionale fu elaborata dallo psichiatra Eric Berne ed è una corrente psicoterapeutica di derivazione psicoanalitica.
Lo psicologo elaborò una teoria sulla struttura della personalità basata su tre stati dell’Io. Questa analisi lavora per riequilibrare i rapporti, studiando le dinamiche relazionali e le strategie comunicative in cui sono coinvolte transazioni dell’Io di una persona con quello di un’altra.
L'analisi transazionale teorizza l'Io come formato da tre strutture rappresentate graficamente come una sola personalità, ovvero i tre Stati dell'Io, ognuno con le proprie funzioni:
1. Genitore
2. Adulto
3. Bambino
Ogni comunicazione avviene su due livelli che si influenzano reciprocamente, il contenuto e la forma. Ciascuno di noi è libero e responsabile dei propri comportamenti.
Le relazioni umane possono essere positive e soddisfacenti, e allora producono attività costruttive, oppure possono generare malessere, fastidio e malattie psicologiche o conflitti. In questi ultimi casi significa che si stanno facendo giochi. Il gioco psicologico è, secondo l’analisi transazionale, uno scambio relazionale fastidioso.
L'Analisi Transazionale vuole portare le persone ad essere consapevoli dei propri comportamenti, presenti nelle proprie relazioni, per capire quali atteggiamenti sono funzionali o non funzionali, costruire o ripristinare l'armonia nei rapporti e con se stessi.
Sia attraverso percorsi individuali che terapie di gruppo, l'Analisi Transazionale propone di fare attenzione alle emozioni, imparare a mantenere l'equilibrio e l'autonomia individuale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere