ECONOMIA e FINANZA
Articolo

La ripresa del mercato immobiliare e' collegata alla qualita' dei progetti ed ai nuovi contenuti delle proposte

11/02/10

Esempi di eccellenza nel costruire bene esistono gia' da tempo in Friuli Venezia Giulia: secondo il gruppo Sirio il successo delle iniziative immobiliari e' subordinato sempre piu' ad un efficace lavoro di squadra tra l'imprenditore, il progettista e l'agente immobiliare.

In Friuli Venezia Giulia il mercato immobiliare specie abitativo ha risentito di meno gli effetti della crisi rispetto altrove. La diminuzione dei prezzi degli appartamenti, delle case ed anche degli uffici è stata infatti, in questi due ultimi anni, inferiore ad altre piazze.
Oltre alle minori eccedenze dell'offerta immobiliare, una delle ragioni che ha contribuito alla maggiore stabilità del mercato friulano e senz'altro la qualità media delle proposte immesse sul mercato.
L’eccellenza dei cantieri in Friuli è ormai da tempo un dato di fatto, una costante che accompagna diverse realtà costruttive regionali. La qualità in primis: questa è, senz’ombra di dubbio, la mission che accompagna gli operatori del settore immobiliare.
Partendo da una progettazione solida ed accurata in tutte le sue componenti, si possono gettare le basi per un futuro immobiliare all’insegna di un’alta levatura costruttiva.
Questo significa coniugare l’architettura con le esigenze di chi, in quelle strutture, ci vivrà o lavorerà, rapportare i costi di costruzione con i valori di vendita, nonché rivalutare tutti quei criteri elementari, come ad esempio la posizione e l’orientamento, che devono tornare ad assumere un ruolo centrale nella realizzazione del progetto.
Anche l’arch. Princich, docente all’università di Lubiana, nel suo intervento ad un recente convegno sulle residenze sul lago di Sauris, ha sottolineato che un buon architetto non può esistere senza un vero imprenditore.
Allo stesso modo, Andrea Bianco, responsabile della divisione imprese per il gruppo Sirio, ha evidenziato che un imprenditore avveduto, oggi deve lavorare in completa sinergia con l’agenzia immobiliare specializzata, come questa fosse un suo ramo d’azienda.
L’agenzia specializzata, infatti, oltre alle vendite si occupa dell’analisi del mercato, del recepimento di valori, di elementi dimensionali e funzionali, veri fattori chiave per ogni iniziativa di successo. Alcuni esempi di collaborazioni ben riuscite tra architetti, imprenditori ed agenzie immobiliari, sono già presenti a Udine.
Al Parco Nord, infatti, l’arch. Gregotti ha disegnato una torre uffici sul rondò di viale Tricesimo.
 Questa torre, alta 30 metri, è una costruzione con forte identità: coniuga finiture elevate con costi energetici, sia invernali che estivi, pari a un quarto dei normali costi di gestione, grazie alla centrale geotermica di cui dispone.
La conferma sulla validità di questo nuovo approccio culturale, prima che operativo, è testimoniata dal successo dell'iniziativa che assume un valore ancor più significativo, visti i tempi difficili che il mercato immobiliare sta attraversando.
I dati parlano chiaro: le buone sinergie producono il buon costruire che a sua volta è fattore determinante per il successo delle iniziative immobiliari.

www.grupposirio.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sirio Srl
Responsabile account:
Fiorello Giacomello (Amministratore delegato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere