SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

La somministrazione senza ago plasma il futuro dei vaccini, secondo Frost & Sullivan

16/09/14

Tra le tecnologie emergenti ci sono nanopatch ‘più piccoli di un’unghia’

MILANO – 16 settembre 2014 – Le tecnologie per la somministrazione dei farmaci che migliorano la fruibilità e l'efficacia complessiva stanno diventando una parte essenziale del processo di sviluppo dei farmaci. Le aziende farmaceutiche, in particolare, stanno investendo miliardi di dollari in nuove tecnologie di distribuzione dei vaccini per abbandonare aghi e siringhe a favore di procedure di somministrazione cutanea.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Needle-Free Nanopatch Vaccines”, rileva che nonostante il settore della somministrazione senza ago rappresenti attualmente una piccola frazione del totale del mercato della somministrazione dei farmaci, nei prossimi 5-10 anni i sistemi transdermici e intradermici (cerotti e impianti biodegradabili), i vaccini sotto forma di compresse a rapida dissoluzione, gli inalatori e i metodi di somministrazione polmonare cambieranno l’industria dei vaccini.

Per maggiori informazioni, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Mentre alcune forme di vaccini senza ago, tra cui iniezioni sottocutanee, pistole geniche e micro-aghi sono già in uso, il danno cellulare causato nel corso della somministrazione e l'incapacità di fornire i vaccini direttamente e con continuità rendono tali metodi inefficienti. Tuttavia, questa inefficienza apre le porte ai produttori di vaccini per la creazione e commercializzazione di sistemi senza ago che non presentino tali difficoltà.

“La somministrazione di farmaci attraverso dispositivi senza ago è sempre più accettata grazie alla disponibilità di maggiori formulazioni per questo tipo di somministrazione, - afferma Swathi Allada, analista di Frost & Sullivan. - Sono stati fatti dei progressi significativi, la maggior parte dei quali incentrati sull’attenzione al livello di comfort del paziente e sull’aumento dell'adozione di terapie auto-iniettabili.”

Lo sviluppo di vaccini termostabili con una lunga vita sullo scaffale è un'altra area su cui molti produttori di vaccini sono focalizzati, specialmente per quelli che commercializzano i propri prodotti verso nazioni in cui lo stoccaggio nella catena del freddo rappresenta un problema. Il nanopatch, per esempio, elimina la necessità di refrigerazione poiché il vaccino termostabile è formulato in forma secca, rendendo il trasporto notevolmente più economico rispetto agli aghi tradizionali.

Il nanopatch è un cerotto con microaghi, composto da piccole e fitte micro-proiezioni con una geometria definita. Più piccolo di un francobollo – e le dimensioni sono sempre più ridotte – è in grado di depositare direttamente il vaccino in migliaia di cellule immunitarie della pelle senza causare danni alla membrana cellulare nel corso dell’operazione.

“Il nanopatch raggiunge una penetrazione della pelle precisa, controllata e costante ed una rapida dissoluzione e diffusione del vaccino, - osserva Allada. - I test iniziali condotti su topi hanno dimostrato che il vaccino antinfluenzale somministrato tramite nanopatch è efficace anche con 1/150 della dose normalmente somministrata con una siringa tradizionale.”

Con il successo dei test sugli animali, si dovranno definire gli studi clinici sull'uomo in modo da raggiungere l'approvazione della Food and Drug Administration. Una volta che ciò accadrà, la tecnologia guadagnerà rapidamente diffusione sia tra i pazienti che tra i medici, cambiando in questo modo il corso futuro della somministrazione dei vaccini a livello globale.

Il Market Insight intitolato “Needle-Free Nanopatch Vaccines” fa parte del programma Advanced Medical Technologies Growth Partnership Service. Questo studio riguarda diverse modalità di somministrazione senza ago dei vaccini e analizza i fattori trainanti per la loro adozione e l’ambito di applicazione. Lo studio valuta inoltre lo sviluppo e il potenziale del nanopatch e il suo impatto sull’industria dei vaccini.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39.02.4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere