EDITORIA
Comunicato Stampa

La spagna al XXV Salone Internazionale del Libro di Torino

04/05/12

Quest’anno, dal 10 al 14 maggio, la Spagna è uno dei paesi ospiti della XXV edizione del Salone Internazione del Libro di Torino.

Quest’anno, la Spagna è uno dei paesi ospiti della XXV edizione del Salone Internazione del Libro di Torino.

Dal 10 al 14 maggio incontri, conferenze, un video inedito di Daniel Mordzinski creato per il Salone e una rassegna cinematografica organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema dedicata al tema della letteratura spagnola.

La Spagna è presente con il proprio stand nel Padiglione 2. La «nazionale» spagnola comprende scrittori molto popolari anche in Italia, come il filosofo Fernando Savater, il Premio Salone Internazionale del Libro 2011 Javier Cercas, Arturo Pérez-Reverte, Enrique Vila-Matas, Almudena Grandes, Ildefonso Falcones, Clara Sánchez, José Ovejero, Antonio Soler, Julio Llamazares, Rosa Montero, Félix J. Palma, il basco Bernardo Atxaga, i catalani Alicia Giménez-Bartlett, Ricardo Menendez Salmón, Ignacio Martinez de Pisón. Molti di questi autori sono impegnati in un serrato confronto con gli anni della guerra civile, rivisitata al di fuori degli schemi ideologici. Tra le tendenze più apprezzate dalla nuova narrativa spagnola sono il romanzo storico, che ha trovato i suoi best-seller nei libri di Falcones e ora Jorge Molist e Susana Fortes, anch’essi al Lingotto Fiere; e il giallo.

Le sessioni curate dall’Instituto Cervantes di Milano, saranno dedicate agli scrittori emergenti: Jordi Carrión, Pablo d’Ors, Agustin Fernandez Mallo, Alfonso Mateo Sagasta, J. A. González Sainz e Olga Merino, presentati da Victor Andresco, direttore dell’Instituto Cervantes di Milano.

Non mancherà un omaggio a una grande ispanista come Angela Bianchini, una lettura delle storie parallele di Spagna e Italia, con lo storico Giovanni De Luna e Julio Llamazares; una tavola rotonda sul ruolo delle donne nella Spagna democratica, con Mercedes Cabrera, già ministro della Pubblica Istruzione con il governo Zapatero, Emma Bonino, Gianna Pentenero e Marcella Aglietti; e un dibattito su memoria storica e riconciliazione nazionale, con Ismael Saz, Gabriele Ranzato, Aldo Ruffinatto, Javier Rodrigo e Alfonso Botti. Gli incontri con gli autori si alterneranno a reading dal Don Chisciotte e delle più belle pagine della poesia spagnola del ‘900, scelte da Davide Rondoni e alternate a un concerto di chitarra di José Luis Montón.



Programma completo

GIOVEDÌ 10 MAGGIO | ore 17.30 | piazza di Spagna
IL TERRITORIO DELLA LINGUA: LA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DELLO SPAGNOLO
(Per una letteratura ispanica )
Intervengono: Víctor Andresco, Pier Luigi Crovetto, Danilo Manera, Francisco Martín Cabrero

SABATO 12 MAGGIO | ore 12.30 | piazza di Spagna
I GRANDI ISPANISTI Omaggio ad Angela Bianchini
Intervengono: Luciano Genta, Aldo Ruffinatto, Víctor Andresco, Francisco Martín Cabrero

SABATO 12 MAGGIO | ore 15 | piazza di Spagna
30 ANNI DI LETTERATURA SPAGNOLA
Video speciale di Daniel Mordzinski (12’) creato per il Salone del Libro

DOMENICA 13 MAGGIO | ore 20 | piazza di Spagna
NARRATIVA SPAGNOLA EMERGENTE IN ITALIA. I: RACCONTARE LA STORIA / RIVENDICARE IL ROMANZO
Intervengono: Olga Merino, Alfonso Mateo-Sagasta e J. A. González Sainz
Presenta: Víctor Andresco
Modera: Francisco Martín Cabrero

DOMENICA 13 MAGGIO in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema
Ciclo Letteratura e cinema / v.o. senza sottotitoli
Proiezione dei film:
OBABA di Montxo Armendáriz / dal romanzo di Bernardo Atxaga. 107’
SOLDADOS DE SALAMINA di David Trueba / dal romanzo di Javier Cercas. 113’
CARRETERAS SECUNDARIAS di Emilio Martínez Lázaro / dal romanzo di Ignacio Martínez de Pisón. 105’
LUNA DE LOBOS di Julio Sánchez Valdés / dal romanzo di Julio Llamazares. 109’

LUNEDÌ 14 MAGGIO | ore 16 | piazza di Spagna
NARRATIVA SPAGNOLA EMERGENTE IN ITALIA.
MODERNITÀ E TRANSIZIONE: LA MALEDIZIONE DEI GENERI
Intervengono: Pablo d’Ors, Agustín Fernández Mallo e Jorge Carrión
Presenta: Francisco Martín Cabrero
Modera: Víctor Andresco


www.salonelibro.it

Instituto Cervantes di Milano
Via Dante, 12
20121 Milano
Tel.:02 72 02 34 50
Fax.:02 72 02 38 29
cenmil@cervantes.es

Ufficio Stampa
prensa.milan@cervantes.es

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Instituto Cervantes Milano
Responsabile account:
Simone Saibene (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere