EDITORIA
Comunicato Stampa

La tutela penale degli animali

21/06/13

Normative europee e nazionali a difesa dei diritti degli animali.

Quando la vera bestia è l’uomo, sarebbe il caso di dire. Una frase che richiama alla mente l’attualità dalle tinte più fosche, le cronache quasi quotidiane di chi abbandona, maltratta, uccide gli animali per profitto, intrattenimento, o invocando a propria discolpa la ricerca di un miracoloso elisir.

Ma cosa si è fatto per salvaguardare davvero la vita degli animali, e cosa possiamo fare ancora?

Con “La tutela penale degli animali”, l’Autrice Claudia Chinellato si assume l’oneroso compito di informare l’opinione pubblica di tutti quei casi in cui i diritti degli animali vengono ingiustamente calpestati. Testimoni loro malgrado della crudeltà di cui solo un uomo può essere capace, hanno però trovato una voce nuova e con essa la speranza di farsi ascoltare.

E qualcosa si sta effettivamente muovendo, come dimostrano le recentissime proposte normative, a sottolineare come anche il pensiero politico stia mutando. Particolare attenzione è stata peraltro posta nell’analisi della legge 189 del 2004, in cui, per la prima volta, gli animali vengono descritti come esseri senzienti capaci di provare dolore, e con cui l’Italia sancisce ufficialmente il divieto di maltrattamento. Ma dal confezionamento di pellicce alla sperimentazione, dalla macellazione ai combattimenti, dagli spettacoli itineranti alla caccia, tutti gli ambiti più delicati e problematici del rapporto tra l’uomo e gli animali sono trattati nel libro della Chinellato con attenzione e approfondite ricerche.

L’opera, infatti, introduce e affronta il maltrattamento non solo fisico, ma anche emotivo e genetico, illustrando come pure la giurisprudenza si sia evoluta negli anni, giudicando reato ciò che prima non aveva alcun rilievo dal punto di vista penale.

Con buona pace di chi quasi rivendica il diritto di infliggere dolore e sofferenze in nome di una “superiorità speciale”.

Le tesi presentate nel testo, edito da Exeo Edizioni nella collana “Il Penale” curata dal Dott. Clementi, sono supportate dalle opinioni di esperti, veterinari ed appartenenti ad associazioni animaliste, oltre che godere di una fitta e ben documentata bibliografia a riprova delle tesi e delle conclusioni tracciate dall’Autrice.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Exeo s.r.l
Responsabile account:
Serena Gallina (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere