La vetrina professionale di Ambienthesis su Web Brand
Ambienthesis propone una vasta gamma di servizi in grado di gestire il problema dei rifiuti dalla raccolta, al trattamento, fino allo smaltimento e riqualificazione finale
Ambienthesis, una società appartenente al gruppo internazionale Green Holding, può contare sull’utilizzo delle più moderne tecnologie e dispone di numerosi impianti per il trattamento dei rifiuti, tra cui la più grande piattaforma presente sul territorio nazionale italiano, quella di Orbassano (TO).
Ambienthesis – Profilo aziendale
Ambienthesis è una delle più grandi società italiane operanti nel settore del Waste Management e dei servizi ambientali. L’azienda è in grado di gestire in totale autonomia ogni fase del processo di trattamento, smaltimento, valorizzazione dei rifiuti e delle bonifiche ambientali, tramite un attento monitoraggio dell’ambiente da riqualificare, volto a classificare e a verificare la presenza di materiali inquinanti presenti, avviando la successiva rimozione, lo smaltimento e la totale messa in sicurezza della zona. Tutto il lavoro è continuamente controllato e, al termine, vengono effettuati svariati collaudi al fine di ottenere le certificazioni necessarie per legge.
Gli impianti mobili a disposizione di Ambienthesis
Ambienthesis dispone, all’interno del suo organico, di numerosi impianti mobili destinati al trattamento di rifiuti solidi e liquidi direttamente sul luogo in cui si sta operando, permettendo di contenere l’impatto ambientale generato complessivamente: T.A.E. e T.A.S.I 2004 sono gli impianti dedicati al trattamento, chimico e fisico, delle acque contenenti rifiuti pericolosi e non; T.S.E è utilizzato per il lavaggio di terreni e per tutte le operazioni meccaniche volte a ottimizzare il riciclaggio successivo dei rifiuti (ricondizionamento preliminare D14); ECO 2000 è l’impianto per il trattamento di rifiuti solidi speciali pericolosi e non, mentre per i rifiuti liquidi è disponibile l’impianto mobile COGIRI. Sono inoltre a disposizione di Ambienthesis il frantoio mobile REV GCV100 munito di potenti mascelle per la frantumazione, il vaglio vibrante EXTEC S4 per la separazione e classificazione di materiali dalle dimensioni progressivamente decrescenti e infine l’impianto di separazione ad umido composto da sezioni di trattamento a secco, sezioni di lavaggio e separazione ad umido per il trattamento di materiali industriali.
Per maggiori informazioni sull’azienda e sulle attività svolte da Ambienthesis visita il profilo su Web Brand
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere