MUSICA
Comunicato Stampa

La violinista Sonig Tchakerian all’Accademia Filarmonica Romana

17/01/12

Giovedì 19 gennaio alle ore 21.15 al Teatro Argentina di Roma la violinista Sonig Tchakerian sarà protagonista, insieme al pianista Roberto Prosseda, del primo concerto del 2012 dell’Accademia Filaronica Romana.

La violinista Sonig Tchakerian all’Accademia Filarmonica Romana tra Beethoven e Ambrosini.
Giovedì 19 gennaio alle ore 21.15 al Teatro Argentina di Roma la violinista Sonig Tchakerian sarà protagonista, insieme al pianista Roberto Prosseda, del primo concerto del 2012 dell’Accademia Filaronica Romana. In programma le più celebri Sonate per violino e pianoforte di Beethoven l’op. 24 “La primavera” (1801) e l’op. 47 “a Kretuzer” (1803), Tchakerian e Prosseda hanno anche inciso recentemente in CD per la Universal Classics & Jazz. A Beethoven sarà affiancata la musica di Claudio Ambrosini, primo musicista italiano ad essere insignito del Prix de Rome (1985), Leone d’oro per la musica della Biennale di Venezia (2007) e Premio Abbiati (2010), del quale verrà eseguita la novità assoluta “Erbario spontaneo veneziano”, opera che il musicista dedica alla sua città natale Venezia.
Il concerto sarà registrato da Rai-Radio3 e sarà preceduto nel foyer del Teatro alle ore 20.45 dall’incontro degli artisti con il pubblico, coordinato da Sandro Cappelletto, direttore artistico della Filarmonica.
Premiata al concorso Paganini di Genova (nel 1980) ed all’ARD di Monaco di Baviera (nel 1982 e nel 1988), Sonig Tchakerian tiene recital per violino solo o con pianoforte. Come solista ha suonato con le principali orchestre italiane ed europee, con direttori quali Bellugi, Chailly, Gatti, Oren, Scimone. È tra i pochi violinisti ad eseguire dal vivo l’integrale dei Capricci di Paganini, che ha registrato anche in CD nel 2003. Ha fatto parte del Trio Italiano, con il quale ha vinto il Premio Gui di Firenze (nel 1990), e con il quale ha registrato le integrali di Beethoven, Schubert e Schumann. Suona un violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760.
Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Mendelssohn. È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di “Le Monde de la Musique”, il Diapason d’Or, il Best of the Month di Classic FM. In Italia è regolarmente ospite delle principali stagioni concertistiche. Oltre a Mendelssohn, Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, e attivo anche nella promozione della musica d’oggi.

TEATRO ARGENTINA
GIOVEDì 19 GENNAIO 2012, ORE 21.15
Sonata a Kreutzer

Sonig Tchakerian violino
Roberto Prosseda pianoforte

Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore op. 24 «La primavera»

Claudio Ambrosini
Erbario spontaneo veneziano
per violino e pianoforte
prima esecuzione assoluta
commissione dell’Accademia Filarmonica Romana

Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «a Kreutzer»

Biglietti: 20, 15, 10 €. Riduzioni per studenti (con la Log-In Music card), scuole e associazioni.
Info: tel. 06-3201752, email promozione@filarmonicaromana.org


Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova (Italy)
mob. (+39) 345-7154654

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuseppe Bettiol
Responsabile account:
Giuseppe Bettiol (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere