PRODOTTI
Comunicato Stampa

La vita ha bisogno di VITAMINE

Scoperte nel 1911 dal medico polacco Kazimierz Funk, che estrasse per la prima volta dalla crusca una sostanza in grado di curare il beri beri, le vitamine sono nutrienti essenziali alla salute la cui regolare assunzione, tramite gli alimenti, può avere effetti importanti nella prevenzione di numerose malattie, tra cui varie forme di anemia, di disturbi del sistema nervoso, fino ad alcuni tipi di cancro.

FotoLe vitamine sono un insieme molto eterogeneo di sostanze chimiche, normalmente necessarie in minime quantità per i fabbisogni dell’organismo, nel quale regolano una serie di reazioni metaboliche, spesso funzionando come coenzimi. La carenza di vitamine, che è solitamente definita ipovitaminosi quando la vitamina è presente in quantità insufficienti nell’organismo e avitaminosi nei casi, molto più rari, in cui è totalmente assente, ha sintomi specifici a seconda del tipo di vitamina e può causare diversi disturbi o malattie.

L’ipovitaminosi può dipendere da una insufficiente assunzione di vitamina con gli alimenti, da un aumentato fabbisogno, come avviene ad esempio in gravidanza, o dalla presenza di alterazioni intestinali che ne impediscono l’assorbimento, come nel caso di alcune patologie o di alcolismo cronico. Solitamente, la somministrazione di dosi di vitamina, tramite l’alimentazione o integratori specifici, è sufficiente a eliminare i sintomi. Raramente si può manifestare anche la condizione contraria, quella di ipervitaminosi, derivante soprattutto da un eccesso di assunzione di integratori.

Secondo stime di International Micronutrient Malnutrition Prevention and Control Program (IMMPaCt), il programma dei CDC americani per eliminare la malnutrizione da micronutrienti, ci sono miliardi di persone che nel mondo presentano carenze di vitamina A, di acido folico e di altri micronutrienti non vitaminici, come ad esempio il ferro e lo iodio, essenziali a un equilibrato svilupo dell’organismo. Il risultato di tali carenze è la diffusa prevalenza di malformazioni neonatali, disabilità e difficoltà di apprendimento, cecità, ritardo mentale, sistema immunitario indebolito, ridotta capacità di operare e lavorare, perfino morte prematura. Lo stesso programma indica nel miglioramento della dieta, nell’introduzione di alimenti fortificati e nell’eventuale supplemento con INTEGRATORI ALIMENTARI gli strumenti più efficaci per combattere la carenza vitaminica e di sali minerali.

Le vitamine sono essenziali per il benessere del nostro organismo, partecipando a una vasta gamma di processi fisiologici e metabolici.

Biomed, con la sua nuova linea esclusiva di Vitamine Colloidali Pure, offre un modo innovativo per reintegrare queste sostanze vitali nel nostro corpo. La linea Nano Gocce include Vitamina A, B Complex, C, D ed E, ognuna con proprietà specifiche. La formula colloidale garantisce un'assimilazione rapida ed efficace delle vitamine, senza gli effetti collaterali spesso associati ad altre forme di integrazione.
Soprattutto in condizioni di stress, carenza nutrizionale o infezioni, le vitamine possono svolgere un ruolo fondamentale nel mantenere il benessere. Scopri le Vitamine Colloidali Pure di Biomed per una reintegrazione completa e di altissima qualità.

GLI INTEGRATORI DEL FUTURO: I COLLOIDALI IN SPRAY BIOMED
Il modo migliore per assumere gli oligoelementi minerali, le vitamine e gli estratti botanici è attraverso la forma colloidale. In questo modio i principi attivi vengono assorbiti al 100% già dalle mucose orali, senza passare dall'intestino e quindi senza essere in gran parte distrutti dagli acidi gastrici, come accade per esempio con le pastiglie.

Gli Integratori Spray Colloidali Attivi Biomed sono il frutto di una tecnologia esclusiva che utilizza le nano-particelle per garantire l'assimilazione immediata del principio attivo, il quale essendo 100% Bio-Disponibile è subito pronto all'uso. Sono 100% naturali e privi di effetti collaterali. Questa innovazione rappresenta una vera rivoluzione di benessere e sta diventando sempre più popolare tra le persone che vogliono assumere i nutrienti in modo efficace, veloce e sicuro.

ASSUNZIONE FACILE, PER UN EFFETTO IMMEDIATO
Grazie alla loro esclusiva formula colloidale, gli integratori spray Colloidali Attivi Biomed, possono essere facilmente assunti per via orale in qualsiasi momento della giornata, anche a stomaco vuoto, senza subire il processo digestivo che spesso ne compromette l'efficacia. Grazie alle rivoluzionarie Nano Particelle, i Colloidali Attivi Biomed possono essere utilizzati ad uso topico, l'assimilazione transdermica è infatti altrettanto veloce ed efficace.

Il loro principio attivo viene assimilato al 100% dall'organismo, senza alcuna controindicazione o effetto collaterale, aiutano a fornire un'azione terapeutica immediata e prolungata nel tempo. Grazie alla loro natura 100% naturale e alla loro efficacia, i Colloidali Purissimi Biomed sono la scelta migliore per il benessere del proprio corpo.

La VEICOLAZIONE TRANSDERMICA è un metodo innovativo che consente ai principi attivi di essere assorbiti attraverso la pelle, raggiungendo direttamente il flusso sanguigno e offrendo benefici terapeutici mirati. Questa tecnologia avanzata è ampiamente utilizzata in diversi campi, inclusa la fisioterapia, per migliorare l’efficacia dei trattamenti e ottimizzare i risultati.

La veicolazione transdermica sfrutta la capacità della pelle di assorbire sostanze attive attraverso i suoi strati superficiali. Utilizzando metodi come creme, gel o patch contenenti principi attivi, questa tecnologia permette una somministrazione mirata e controllata dei farmaci o degli agenti terapeutici, bypassando il tratto digestivo e consentendo un’assimilazione più rapida ed efficace.

I benefici della veicolazione transdermica includono una maggiore efficacia dei trattamenti, una riduzione dei potenziali effetti collaterali dovuti all’assorbimento intestinale, e una maggiore convenienza nell’applicazione e nell’uso dei prodotti terapeutici. Questa tecnologia offre inoltre la possibilità di dosaggi più precisi e un controllo ottimale del rilascio dei principi attivi nel tempo.

BIOMED: L'ECCELLENZA DELLA QUALITÀ DA SEMPRE
Gli Esclusivi Integratori Spray Nano Gocce Colloidali Attivi Biomed rappresentano il futuro della reintegrazione. La tecnologia brevettata e di eccellenza 100% italiana ci permette di ottenere prodotti Attivi al 100%, senza alcun tipo di scoria accessoria come sali e nitrati. Le Nano Particelle, tra le più piccole sul mercato, possono assicurare un'assorbimento velocissimo sin dalle mucose orali, rendendo il principio attivo immediatamente BIO-disponibile al 100%. Al contrario di prodotti di bassa qualità, tutti i nostri prodotti dell'innovativa linea Nano Gocce sono totalmente atossici, privi di controindicazioni, effetti collaterali e rischi di accumulo o sovradosaggio.

VANTAGGI della SOMMINISTRAZIONE SUBLINGUALE/ORALE
Le vie di somministrazione sublinguale e buccale costituiscono, oggi, un’importante alternativa alla tradizionale via orale. La somministrazione sublinguale prevede il posizionamento del prodotto sotto la lingua. La somministrazione buccale, invece, ne prevede la collocazione tra le gengive e la guancia.
Le regioni sublinguali e buccali sono rivestite da un epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Sotto l’epitelio c’è la lamina propria e la sottomucosa costituita da tessuto connettivo, vasi sanguigni, vasi linfatici e muscoli lisci . Questa grande vascolarizzazione fa sì che le molecole possano essere assorbite rapidamente e siano immesse direttamente nella circolazione sistemica attraverso la vena cava superiore.

Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno una serie di vantaggi:

• assorbimento più rapido: rispetto alla via di somministrazione orale;
• maggiore biodisponibilità: le molecole assorbite attraverso i vasi sanguigni entrano direttamente nella circolazione sistemica e bypassano i processi metabolici del primo passaggio epatico;
• scarsa metabolizzazione salivare: la saliva possiede una bassa attività di enzimatica;
• bypass della degradazione gastrica: il pH acido dello stomaco può deteriorare le molecole degli attivi a differenza del pH della bocca che è relativamente neutro;
• facile somministrazione: utile per i pazienti che presentano difficoltà della deglutizione.
Le vie di somministrazione sublinguale e buccale hanno dimostrato di essere un’alternativa efficace alla tradizionale via orale, soprattutto quando è richiesta un’azione rapida dei principi attivi. Inoltre, sono utili per le molecole che subiscono un’elevata clearance epatica o degradazione nel tratto gastrointestinale e per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire.

INDICAZIONI e AVVERTENZE di CONSUMO
Le vitamine idrosolubili (che si sciolgono in acqua) non si accumulano nei tessuti poiché sono eliminate rapidamente tramite le urine e difficilmente si verificano problemi legati ad un loro eccesso nell'organismo. La loro assunzione deve essere regolare.

Le vitamine liposolubili (che si sciolgono nei grassi) sono eliminate lentamente e possono accumularsi nei tessuti, in particolare nel tessuto adiposo, determinando problemi di dosaggio eccessivo. In realtà, è pressoché impossibile prenderne quantità eccessive con gli alimenti mentre ciò può avvenire prendendo integratori contenenti vitamine liposolubili.

È opportuno, quindi, prestare particolare attenzione al consumo di integratori contenenti vitamine liposolubili (che si sciolgono nei grassi).

Gli alimenti addizionati di vitamine e minerali sono disciplinati dal Regolamento (CE) 1925/2006, che riporta l'elenco delle vitamine e dei minerali ammessi insieme all'elenco delle relative fonti.

Oltre a ciò, l'European Food Safety Authority (EFSA) ha fornito consulenza scientifica sulla determinazione dei livelli massimi tollerabili di assunzione (UL) per vitamine e minerali. Tali valori rappresentano la quantità giornaliera massima che si può consumare senza che si siano manifestati effetti avversi sulla salute nella totalità degli individui di un determinato gruppo di popolazione. Gli UL stabiliti dall'EFSA servono alla Commissione Europea e agli Stati membri per definire i livelli massimi di nutrienti autorizzati da aggiungere negli alimenti (alimenti fortificati) e negli integratori alimentari.

Alcuni farmaci anticoagulanti, come il warfarin, esercitano la loro funzione antagonizzando (cioè agendo “contro”) la vitamina K. Alle persone che ne fanno uso, è sempre consigliato un controllo medico in caso di assunzione di alimenti e integratori contenenti vitamina K per evitare una diminuzione dell'efficacia farmacologica.

Fonte: https://www.epicentro.iss.it/vitamine/
Studi
• Human Vitamin and Mineral Requirements. I fabbisogni di vitamine e minerali per l’uomo. Un rapporto di una commissione congiunta di esperti della Fao e dell’Oms, riunita Bangkok nel settembre 1998 e pubblicata nel 2002. Il rapporto offre un capitolo specifico per ogni singolo gruppo di vitamine, con dati epidemiologici e con indicazioni sul ruolo delle singole vitamine, e sui fabbisogni stimati. (ftp://ftp.fao.org/es/esn/nutrition/Vitrni/vitrni.html)
• Neurologic Impairment in Children Associated with Maternal Dietary Deficiency of Cobalamin - Georgia, 2001. Uno studio apparso su MMWR il 31 gennaio 2003 su due casi di malformazioni neurologiche studiati negli Stati Uniti derivanti da carenza di vitamina B12.MMWR Vol. 52: 61-64.
(https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm5204a1.htm)
• Food and health in Europe: a new basis for action. Un rapporto del 2002 dell’Ufficio europeo dell’Oms che raccoglie indicazioni sullo stato nutrizionale nei diversi paesi dell’Unione e sulle strategie messe a punto per attuare politiche sia a livello nazionale che europeo più consistenti ed efficaci nel promuovere una dieta equilibrata.( http://www.euro.who.int/document/e78578.pdf)
• Simultaneous zinc and vitamin A supplementation in Bangladeshi children: randomised double blind controlled trial. Uno studio pubblicato da MM Rahman, SH Vermund, MA Wahed, GJ Fuchs, AH Baqui e JO Alvarez, su British Medical Journal Vol 323, 11 agosto 2001.Una valutazione degli effetti della somministrazione di zinco e vitamina A su 800 bambini in età tra 12 e 35 mesi di età, affetti da diarrea e infezioni respiratorie, che indica una correlazione positiva tra micronutrienti e stato di salute. (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11498488/)
• Canada’s Food guide to healthy eating. La guida messa a punto da Health Canada, il sito del servizio sanitario canadese, per promuovere un’abitudine alimentare corretta, con le indicazioni sulle razioni alimentari per ogni tipo di cibo, comprese le 4-5 razioni di frutta e verdura per assumere una dose corretta di vitamine. (https://food-guide.canada.ca/en/)
• Progetto obiettivo per l’alimentazione e la nutrizione. Un documento pubblicato dalla Direzione generale della sanità pubblica veterinaria, degli alimenti e della nutrizione del Ministero della Salute, con indicazioni sulla strategia nazionale per prevenire le malattie derivanti da scorretta nutrizione e per promuovere comportamenti alimentari corretti. (https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=128)
• Rindi G, Manni R. Fisiologia Umana. IX Edizione. UTET: Milano, 2005
• Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN 2014 - Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione adeguata (AI): VITAMINE (https://sinu.it/2019/07/09/assunzione-raccomandata-per-la-popolazione-pri-e-assunzione-adeguata-ai/)
• Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN 2014 - Fabbisogno medio (AR): valori su base giornaliera: VITAMINE (https://sinu.it/2019/07/09/vitamine-fabbisogno-medio-ar/)



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere